La competitività dell'industria bancaria


Intermediari e regole nel mercato italiano ed europeo. Nono rapporto sul sistema finanziario italiano

 

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2004
Pagine
572
ISBN
88-449-0322-9
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il nono Rapporto della Fondazione Rosselli viene dedicato quest'anno al tema della competitività del settore bancario e finanziario, intesa nella sua accezione più ampia: competitività come capacità "diretta" delle banche, rispetto ai concorrenti internazionali, di creare valore per i clienti e azionisti; competitività come capacità "indiretta" dei nostri sistemi di regolamentazione e vigilanza rispetto agli altri ordinamenti.

Qualificati esperti economici, giuridici e tecnologici spaziano nell'universo "banca", fornendo interessanti spunti e indicazioni sia per le scelte competitive strategico-organizzative aziendali, sia per le politiche di sviluppo e di regolamentazione dei mercati. I temi trattati riguardano:

  • La redditività dell'intermediazione creditizia tradizionale;
  • l'efficienza e la creazionde di valore nel panorama europeo;
  • la governance e il controllo interno;
  • il relationship banking nei mercati creditizi locali;
  • il rapporto e la comunicazione banca/clienti;
  • l'industria del risparmio gestito;
  • la gestione del rischio operativo;
  • i programmi fedeltatà e la soddisfazione dei clienti;
  • le aggregazioni bancarie e la creazione di valore;
  • l'attività antitrust;
  • i mercati creditizi della Nuova Europa;
  • le caratteristiche dei tassi di mercato e di quelli retail;
  • il confronto fra banche e UE e italiane;
  • le concentrazioni di mercato;
  • il finanziamento privato dell'innovazione;
  • i servizi bancari via Internet alle pmi;
  • l'uso delle tecnologie mobili in banca;
  • la performance all'estero e l'innovazione nelle imprese italiane;
  • la riforma del diritto societario;
  • il confronto fra banche occidentali e islamiche;
  • la riforma delle autorità di supervisione;
  • la tutela del risparmio.

Se pur in un quadro congiuturale ancora incerto, e con mercati finanziari e preferenze delle famiglie e delle imprese in continuo movimento, emerge che la competitività in Italia appare oggi sensibilmente cresciuta, ma potrà maggiormente rafforzarsi attraverso la triplice sfida risparmio-innovazione-riforme.

Parte Prima: INTERMEDIARI, MERCATI E COMPETIVITA'
1. LA REDDITIVITA' DELL'INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA TRADIZIONALE DELLE BANCHE ITALIANE: UNA VALUTAZIONE COMPARATA
Saggio di Silvano Carletti
1.1 Premessa
1.2 Quanto rende l'intermediazione bancaria tradizionale? Una valutazione comparata
1.3 Come interpretare i dati e in quale direzione indirizzare gli ulteriori approfondimenti
1.4 Appendice - Il cost/income ratio: un indicatore di efficienza da aggiornare
1.5 Bibliografia
2. EFFICIENZA E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE: TEORIA ED EVIDENZE EMPIRICHE IN EUROPA
2.1 Premessa
2.2 L'efficienza produttiva
2.3 Il valore per gli azionisti e il rapporto con l'efficienza
2.4 La metodologia
2.5 Il campione
2.6 I risultati
2.7 Conclusioni
2.8 Bibliografia
3. RISK MANAGEMENT E GOVERNANCE DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI: L'ITALIA IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA
3.1 La governance e il controllo interno: il caso italiano e il panorama internazionale
3.2 La struttura del controllo interno
3.3 Le figure coinvolte nel controllo interno in Italia
3.4 Un'analisi empirica sulle imprese del segmento STAR: metodologia e modello di analisi
3.5 I risultati
3.6 Il controllo interno e la performance
3.7 Bibliografia
4. I PROCESSI CONCORRENZIALI E L'EVOLUZIONE DEL RELATIONSHIP BANKING NEI MERCATI CREDITIZI LOCALI
4.1 Premessa
4.2 L'inquadramento teorico
4.3 La struttura della ricerca
4.4 I rapporti di clientela: caratteristiche e dinamica
4.5 La banca di relazione nell'attuale contesto concorrenziale: il ruolo delle BCC
4.6 Conclusioni e implicazioni
4.7 Appendice statistica
4.8 Bibliografia
5. 'RICCHE, POTENTI, EGOISTE': LE BANCHE E I LORO CLIENTI
Saggio di Umberto Filotto
5.1 Premessa
5.2 Il problema della percezione
5.3 Il problema della comunicazione (parte prima)
5.4 Ancora sulla banca ideale
5.5 Si stava meglio quando si stava peggio?
5.6 Tutto troppo in fretta?
5.7 C'era, e c'è, un'alternativa?
5.8 Il problema della comunicazione (parte seconda)
5.9 Una banca per tutti
5.10 Bibliografia
6. LE BANCHE E LA CONCORRENZA NEL SETTORE DEL RISPARMIO GESTITO
Saggio di Giorgio Di Giorgio
6.1 Premessa
6.2 L'evoluzione internazionale dei sistemi finanziari e dell'industria del risparmio gestito
6.3 L'industria italiana del risparmio gestito: dinamiche, struttura e problemi
6.4 L'industria italiana del risparmio gestito: concorrenza, indipendenza e criticità
6.5 La regolamentazione e la vigilanza
6.6 Appendice statistica
6.7 Bibliografia
7. COMPETITIVITÀ E RISCHIO OPERATIVO NELL'ATTIVITÀ DELLE BANCHE: EVIDENZA EMPIRICA E SOLUZIONI REGOLAMENTARI
Saggio di Nadia Linciano
7.1 Premessa
7.2 Il rischio operativo e le banche: le dimensioni del fenomeno
7.3 Il rischio operativo nel Nuovo Accordo di Basilea
7.4 Il governo del rischio operativo: le prassi di mercato
7.5 L'impatto del Nuovo Accordo di Basilea e le iniziative delle banche italiane
7.6 Bibliografia
8. COME COMPETERE NELLA RELAZIONE BANCA/CLIENTE TRA SODDISFAZIONE E FEDELTÀ
Saggio di Anna Omarini
"8.1 Premessa
8.2 Il binomio soddisfazione/fedeltà in banca
8.3 Verso la gestione e l'organizzazione della fedeltà in banca
8.4 Conclusioni: i programmi fedeltà come ""pretesto"" per iniziare a ri-progettare la relazione banca/cliente
8.5 Bibliografia"
9. COMPETITIVITÀ E M&A: LE AGGREGAZIONI BANCARIE CREANO VALORE? IL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO
9.1 Premessa e obiettivi del lavoro
9.2 Una review dei principali studi empirici
9.3 La cornice metodologica
9.4 L'origine e la composizione del campione
9.5 L'analisi univariata di target e bidder
9.6 Gli extrarendimenti delle acquisite: un'analisi multivariata
9.7 La creazione netta di valore
9.8 Conclusioni
9.9 Bibliografia
10. CONCORRENZA NEL MERCATO BANCARIO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL'ATTIVITÀ ANTITRUST
10.1 Premessa
10.2. La genesi del ruolo antitrust della Banca d'Italia
10.3. L'attività antitrust della Banca d'Italia
10.4. L'informazione e la concorrenza nel settore bancario
10.5 Conclusioni
10.6 Bibliografia
11. RICCHEZZA FINANZIARIA E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE: I PAESI DELLA NUOVA EUROPA VERSO UNA PIENA INTEGRAZIONE NEL MERCATO UE
11.1 Premessa
11.2 La ricchezza delle famiglie nella Nuova Europa: un'analisi descrittiva
11.3 La ricchezza, l'indebitamento e la propensione al risparmio: principali determinanti
11.4 La struttura del portafoglio finanziario delle famiglie nella Nuova Europa
11.5 I profili di rischio: scelte di allocazione del portafoglio nella Nuova Europa
11.6 Conclusioni
11.7 Bibliografia
12. LA COMPETITIVITÀ DELL'INDUSTRIA BANCARIA ITALIANA: DAI TASSI DI MERCATO A QUELLI RETAIL
Saggio di Zeno Rotondi
12.1 Premessa
12.2 Il grado di competitività e la trasmissione dai tassi di mercato a quelli retail
12.3 L'evidenza empirica esistente sull'UME e sull'Italia
12.4 La verifica empirica
12.5 L'analisi della robustezza dei risultati ottenuti
12.6 Conclusioni
12.7 Bibliografia
13. IL SETTORE BANCARIO IN EUROPA E IN ITALIA: EVOLUZIONE E TENDENZE
13.1 Premessa
13.2 L'Europa dei 15: un'analisi cross-border del settore bancario
13.3 Il settore bancario in Italia
13.4 Conclusioni
13.5 Bibliografia
14. LA CONCORRENZA BANCARIA IN ITALIA: UN'ANALISI DEL GRADO DI CONCENTRAZIONE DEL MERCATO
14.1 Premessa
14.2 La struttura del sistema bancario italiano: la rilevanza delle aree di business
14.3 Le forze competitive e i driver strategici nelle aree di business: il retail banking
14.4 La verifica empirica: oggetto dell'indagine, finalità e approccio metodologico
14.5 L'evoluzione della struttura del sistema bancario italiano a livello regionale
14.6 La relazione struttura/performance: un'analisi di correlazione fra quote sportelli e tassi bancari
14.7 Conclusioni
14.8 Bibliografia
15. IL FINANZIAMENTO PRIVATO DELL'INNOVAZIONE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO E RUOLO DELLE BANCHE
15. 1. Premessa
15.2 La rilevanza del finanziamento privato della ricerca
15.3 I problemi relativi al finanziamento privato dell'innovazione: inquadramento teorico
15.4 Le fonti per il finanziamento privato della ricerca
15.5 Il debito finanziario e il capitale di rischio: principali evidenze empiriche
15.6 Conclusioni
15.7 Bibliografia
Parte seconda: TECNOLOGIA E COMPETITIVITÀ
16. I SERVIZI BANCARI VIA INTERNET PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: CORPORATE O RETAIL?
16.1 Premessa
16.2 La classificazione dei servizi corporate
16.3 Il campione di banche
16.4 L'analisi dei servizi corporate
16.5 Il differenziale tecnologico
16.6 Conclusioni
16.7 Bibliografia
17. TECNOLOGIE RADIOMOBILI PER IL CLIENTE MOBILE: UN PANORAMA DEI SERVIZI BANCARI
17.1 Le tecnologie mobili in banca
17.2 Le tecnologie e i servizi per il cliente mobile
17.3 I-mode
17.4 Il modello di business dei pagamenti mobili
17.5 Il software
17.6 Verso un terminale bancario mobile
17.7 Verso il mercato
17.8 Conclusioni
17.9 Bibliografia
18. PERFORMANCE ALL'ESTERO E INNOVAZIONE NELLE IMPRESE ITALIANE
18.1 Premessa
18.2 Le esportazioni e l'innovazione nella letteratura
18.3 Il campione analizzato e le variabili utilizzate
18.4 I risultati dell'analisi
18.5 Conclusioni
18.6 Bibliografia
Parte terza: REGOLE E COMPETITIVITÀ
19. LE BANCHE E LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
19.1 La riforma del diritto societario e le modifiche ai Testi Unici
19.2 L'attuazione della riforma societaria e la concorrenza tra ordinamenti
19.3 La riforma societaria e il sistema bancario. Modifiche in tema di strumenti finanziari
19.4. La riforma societaria e il sistema bancario. La governance delle banche
19.5. Altre problematiche e prospettive
19.6. Conclusioni
19.7 Bibliografia
20. COEFFICIENTI DI CAPITALE, EFFICIENZA E GOVERNANCE: BANCHE OCCIDENTALI E BANCHE ISLAMICHE
Saggio di
20.1 Premessa
20.2 Brevi cenni storici
20.3 La banca islamica: caratteristiche economiche
20.4 L'efficienza e la governance bancaria: il ruolo del capitale proprio
20.5 L'analisi empirica: un confronto tra banche islamiche e banche europee
20.6 Conclusioni
20.7 Appendice
20.8 Bibliografia
21. LA RIFORMA DELLE AUTORITÀ DI SUPERVISIONE FINANZIARIA: LEZIONI INTERNAZIONALI PER IL CASO ITALIANO
Saggio di Donato Masciandaro
21.1 Premessa
21.2 Il sistema politico, i mercati finanziari e il disegno delle autorità: principi generali e il caso Banca centrale
21.3 La riforma delle autorità di supervisione finanziaria: le tendenze internazionali
21.4 Il grado di concentrazione dei poteri di supervisione finanziaria: le determinanti
21.5 Il caso italiano
21.6 Conclusioni
21.7 Bibliografia
22. LA TUTELA DEL RISPARMIO IN ITALIA
Saggio di Marco Onado
22.1 Premessa
22.2 L'assetto ottimale della regolamentazione finanziaria
22.3 Le soluzioni necessarie per realizzare una vigilanza per finalità
22.4 Il funzionamento dei meccanismi di mercato
22.5 I problemi del rapporto banca/impresa
22.6 Conclusioni
22.7 Bibliografia
23. BIOGRAFIE DEGLI AUTORI