Banche e geografia


Nuove mappe produttive e metamorfosi del credito. Undicesimo rapporto sul sistema finanziario italiano

 

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2006
Pagine
542
ISBN
88-449-0345-8
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 45,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 42,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

La Fondazione Rosselli è un istituto di ricerca costituito a Torino nel 1988. Suo scopo principale è lo studio delle politiche pubbliche nazionali ed europee. La Fondazione Rosselli intende offrire risposte alle domande dei governi e del sistema economico su alcuni temi cruciali per il futuro italiano ed europeo. Il suo interesse nell'ambito delle dinamiche in atto nel mondo economico italiano si concretizza nella realizzazione di ricerche specifiche e di rapporti. In particolare, il Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano si pone come un appuntamento annuale per affrontare e valutare le priorità del mondo finanziario e bancario italiano.

Parte prima - L'EUROPA: LE CONVERGENZE PARALLELE
I SISTEMI BANCARI DELL'UNIONE: TRA CONVERGENZA EUROPEA E SPECIFICITÀ NAZIONALI
"1. Premessa
2. L'industria bancaria nell'Unione europea
2.1 Nota di metodo
2.2. La struttura dei sistemi bancari nell'Unione europea
2.3 La presenza sul territorio
2.4 Specificità e tendenze comuni
3. L'integrazione e l'internazionalizzazione intra europea
3.1 Le operazioni di fusione e acquisizione
3.2 L'apertura verso l'estero e l'integrazione fra paesi dell'Unione
4. Conclusioni
Bibliografia"
L'INDUSTRIA BANCARIA EUROPEA: LA DIFFICILE STRADA DELL'INTEGRAZIONE
"1. Premessa
2. L'evoluzione del quadro regolamentare
3. Struttura e dinamiche dell'industria bancaria nell'Unione europea
4. Il settore bancario europeo è integrato?
4.1 L'integrazione nel comparto retail: riscontri numerici dagli indicatori di prezzo e di quantità
5. Questioni aperte e conclusioni
Bibliografia"
L'INTEGRAZIONE DELLE BANCHE ITALIANE NEL MERCATO EUROPEO: ALCUNE QUESTIONI APERTE
"1. Premessa
2. Il sistema bancario italiano verso l'Europa: i risultati del processo di catching up
2.1 Il recupero di un'adeguata redditività e solidità patrimoniale
2.2 Il nuovo scenario dell'attività d'impiego e di raccolta
3. Le attività di capital market: l'anello ancora mancante
4. Il presidio del retail domestico: le crepe da riparare
4.1 Una rete di sportelli di livello europeo per un cliente ancora italiano
4.2 Gli spazi di manovra per un intervento
5. Quale governance azionaria per competere nel mercato bancario europeo?
Bibliografia"
BANKING INTEGRATION AND CO-MOVEMENTS IN EU BANK'S FRAGILITY
"

1. Introduction
2. The fragility Indicator and the Data
2.1 The Fragility Indicator
2.2 The Sample of Banks
3. Preliminary Descriptive Analyses
3.1 Contemporaneous Correlation Analyses
3.2 Correlations at Leads and Lags
3.3 Dynamic Correlations and Cohesion
4. The Dynamic Factor Model
4.1 Model Description and Estimation Procedure
4.2 Model's Results
5. Sources of Co-Movements in Banks' Fragility: The Role of Common Macro Shocks
5.1 The Model
5.2 The Results
6. Conclusions and Suggestions for Future Research
References

"
WHAT'S DIFFERENT ABOUT LOANS? AN ANALYSIS OF THE RISK STRUCTURE OF CREDIT SPREADS
"1. Introduction
2. Literature Review
3. A Structural Model of Credit Spreads with Information Asymmetries
3.1 The Process Leading to a Default
3.2 The Role of Informational Asymmetries
3.3 The Firm's Leverage Policy
3.4 The Derivation of Default Probabilities
3.5 Fair Credit Spreads
4. Bank Loans vs. Bonds: Results from our Model
5. An Empirical Test of the Model
5.1 Sample Structure
5.2 Model Specification and Variables
5.3 Main Empirical Results
6. Concluding Remarks
References

"
DOES CORPORATE CULTURE AFFECT SHAREHOLDER VALUE? EVIDENCE FROM EUROPEAN BANKING
"1. Introduction
2. The relationship between shareholder value and corporate culture
3. Methodology
3.1 Measuring a Bank Corporate Culture
3.2 Shareholder Value
3.3 Model
4. Data and results
5. Conclusions
References

"
RESPONSABILITÀ SOCIALE E PERFORMANCE D'IMPRESA:
"1. Premessa
2. Il quadro teorico per la valutazione dell'impatto della RS sulla performance d'impresa
3. Le ipotesi sottostanti ai tre effetti: la rassegna della letteratura teorica ed empirica
4. I criteri della responsabilità sociale del Domini 400 Social Index
4.1 I criteri del Domini che rappresentano potenziali fonti di aumento dei costi
4.2 I criteri del Domini che rappresentano potenziali fonti di aumento della produttività
5. La letteratura empirica sull'impatto della responsabilità sociale delle imprese 221
6. Il modello econometrico
6.1 Risultati
6.2 Robustezza dei risultati
7. Implicazioni dagli studi su RS e performance per il rapporto tra banche e territorio
8. Conclusioni
Bibliografia

"
Parte seconda - L'ITALIA: LA SFIDA DELLE IDENTITÀ DA RICONVERTIRE
STRATEGIE DI IMPRESA E PERFORMANCE NEI DISTRETTI: UN NUOVO PARADIGMA?
1. Premessa
2. Il campione e i dati utilizzati
3. Strategie e performance: l'analisi descrittiva
4. Un modello di stima per la crescita
5. Un diverso modo di fare banca per un diverso modo di fare impresa
6. Conclusioni
Bibliografia
VALORE O VALORI: LA PROSPETTIVA DELLA BANCA DEL TERRITORIO
"1. Premessa
2. Le banche minori nella letteratura
2.1 Il radicamento nella comunità locale
2.2 Le attività imprenditoriali di piccole-medie dimensioni
2.3 Modello transazionale e modello relazionale a confronto
2.4 I rischi dell'approccio relazionale
3. Un'analisi empirica delle caratteristiche delle banche locali
3.1 L'analisi descrittiva
3.2 L'analisi econometrica
4. Cosa era e cosa è la banca locale
4.1 Normativa e banche locali
4.2 Banche locali, piccole banche, banche cooperative
5. I valori della banca locale
Bibliografia

"
PERFORMANCE DELL'INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA NELLE PROVINCE ITALIANE
1. Premessa
2. Banca e intermediazione creditizia in un profilo territoriale
3. Intermediazione creditizia e persistenza dei divari territoriali
4. Efficienza e produttività di "ordine-m": punteggi per le 103 province italiane
5. Conclusioni
Appendice - Approccio di "ordine-m" alla misura dell'efficienza e della produttività
Bibliografia
FIRMS' R&D EXPENDITURE, BANKS AND UNIVERSITY-INDUSTRY COOPERATION: WHAT IS THE IMPORTANCE OF LOCAL FACTORS?
"

1. Introduction


2. Deregulation and Local Banking Development


3. R&D Expenditures and Cooperation with University


4. Data Description


5. Findings


5.1 Determinants of Firms' R&D Expenditures


5.2 The Effect of Banking Development on the Growth of R&D Firms


5.3 The Effect of Local R&D Intensity of Higher Education Sector on University-Industry Cooperation


6. Conclusions


References"
REGIONAL EVIDENCE ON THE FINANCE. GROWTH NEXUS
1. Introduction
2. Literature Review
3. Model Specification and Data Issues
4. Methods and Results
5. Conclusions
References

SCEGLIERE UNA BANCA SUL TERRITORIO. UN'ANALISI EMPIRICA DELLA RACCOLTA BANCARIA NELLE PROVINCE ITALIANE
1. Premessa
2. Le scelte del consumatore bancario: la metodologia auspicabile
3. La domanda di prodotti bancari: il vincolo dei dati disponibili
4. I risultati macroeconomici
5. Conclusioni. La necessità di indagini empiriche microfondate
Bibliografia

DOES FINANCE MATTER IN THE RE-SPECIALIZATION OF ITALY'S INDUSTRIAL DISTRICTS?
"1. Introduction
2. Background and Literature Review
2.1 Background: Italy's Re-specialization and Finance
2.2 Literature Review on Re-specialization and on the Link between Firm-level Innovation and Finance
3. The Capitalia Survey and Some Descriptive Evidence
4. Regression Methodology and Main Results
4.1 The Empirical Model
4.2 Findings for Innovation
4.3 Findings for R&D
4.4 Robustness Analysis
4.5 Testing the Differential Effect of the Length of the Credit Relationship
5. Conclusions
References"
TERRITORIAL PROXIMITY AND CREDIT CONSTRAINTS TO INNOVATION: EVIDENCE FROM ITALIAN FIRMS
1. Introduction
2. Previous theoretical and empirical evidence
3. Sample characteristics and summary statistics
4. Results
5. Conclusions
References
LA BANCA COME FABBRICA DISTRIBUITA SUL TERRITORIO: AUTOMAZIONE, MODELLI ORGANIZZATIVI ED ECONOMIE DI SCALA
"1. Premessa
2. Processi e grado di automazione
2.1 Bonifici multipli in uscita
2.2 Presentazione RI.BA.
2.3 Processo di mutuo
2.4 Bonifici in ingresso
3. Il campione di banche e le modalità d'indagine
3.1 Scelta del campione
3.2 Modalità di indagine
4. Risultati
4.1 Bonifici multipli in uscita
4.2 Presentazione RI.BA.
4.3 Processo di mutuo
4.4 Bonifici in ingresso
5. Conclusioni
Bibliografia"
"""DIFFERENZIARE"" NEL MERCATO BANCARIO: DALLA TEORIA ECONOMICA TRADIZIONALE AL GEOMARKETING"
1. Premessa
2. Differenziazione del cliente: le asimmetrie informative
3. Differenziazione del prodotto bancario: le economie di scopo
4. Differenziazione geografica e strategie di marketing
5. Differenziazione basata sulla centralità del cliente
6. Conclusioni
Bibliografia
PRIVATE EQUITY: OPERATORE LOCALE O AGENTE INTERNAZIONALE DI SVILUPPO?
1. Premessa
2. Private equity e sviluppo economico
3. Il grado di penetrazione del private equity sul territorio italiano
4. Le caratteristiche operative degli investitori
4.1 Gli investitori locali
4.2 Gli investitori internazionali
5. Conclusioni
Bibliografia
BIOGRAFIE DEGLI AUTORI