Oltre la crisi. Le banche tra le imprese e le famiglie


Ottavo rapporto sul sistema finanziario italiano

 

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2003
Pagine
518
ISBN
88-449-0312-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Guardare oltre la crisi. Rifocalizzare e rafforzare le relazioni delle banche con le imprese e le famiglie. Coniugare la concorrenza e la competitività del settore bancario e finanziario con il loro contributo alla creazione di valore e alla crescita complessiva del sistema economico. Partendo da questi obiettivi, l' Ottavo Rapporto sul sistema Finanziario Italiano si interroga sui nuovi scenari della finanza e sui nuovi modelli di industria bancaria, partendo dai bisogni dei cittadini, imprenditori e risparmiatori, passando poi alle questioni di governo bancario, di organizzazione e di soluzioni aziendali, per approdare infine al modello delle regole.

Seguendo la consolidata visione multiprospettica economica, tecnologica e istituzionale, il Rapporto continua a collocarsi come osservatorio scientifico indipendente, esplorando in questa edizione diverse tematiche tradizionali e innovative, che trovano il comune denominatore nell' allocazione ottimale delle risorse, nei percorsi di miglioramento del sistema bancario e, quindi, nella creazione di valore.

Affidandosi ad autori con consolidata esperienza nel campo bancario-finanziario, il Rapporto propone i seguenti argomenti:

  • il confronto tra industria bancaria italiana ed europea;
  • la banca multicanale in Italia e negli Usa;
  • le nuove frontiere tecnologiche e i riflessi sui servizi finanziari;
  • il mercato del private equity;
  • i flussi migratori in Italia e gli effetti sul settore finanziario;
  • il mercato del sub-prime lending;
  • il legame tra corporate governance e sistema di risk management;
  • le politiche creditizie e i modelli di relationship banking;
  • i sistemi di CRM e la fedeltà del cliente;
  • la comunicazione allo sportello bancario;
  • la regolamentazione finanziaria e la competizione fiscale;
  • i controlli interni degli intermediari finanziari;
  • l' integrità e la stabilità del sistema finanziario;
  • le istituzioni finanziarie internazionali;
  • la corporate governance nelle banche popolari;
  • il rating esterno e la tutela dei piccoli risparmiatori;
  • i modelli innovativi di controllo e l' allargamento dell' Unione Europea;
  • l' intevento antitrust nel mercato bancario;
  • il rischio di credito e le indicazioni di Basilea II;
  • la corporate governance e la riforma del diritto societario.

1. LA BANCA MULTI-CANALE: EUROPA E USA A CONFRONTO
1.1 Premessa
1.2 La distribuzione multi-canale in Italia e in Europa
1.3 La distribuzione multi-canale negli Usa
1.4 L`offerta tecnologica in Italia e negli Usa
1.5 Conclusioni
2. LE BANCHE ITALIANE NEL CONFRONTO EUROPEO
2.1 Premessa
2.2 Il recupero di redditività nel confronto europeo
2.3 I progressi sostanziali nella crescita della dimensione operativa
2.4 Il gap dimensionale delle grandi banche italiane
2.5 Una presenza estera decisamente limitata
2.6 L`offerta carente dei servizi di investment banking
2.7 Conclusioni
3. LE RETI RADIOMOBILI DI QUARTA GENERAZIONE: PROSPETTIVE DI MERCATO E IMPLICAZIONI PER I SERVIZI FINANZIARI
3.1 Lo sviluppo della banda larga in Italia
3.2 L`ultimo miglio, soluzioni tecnologiche
3.3 Le reti automotive
3.4 La qualità del servizio nelle reti automotive
3.5 I fattori abilitanti dei servizi bancari e finanziari tramite le reti automotive
3.6 Conclusioni
4. IL PRIVATE EQUITY IN ITALIA
"4.1 Premessa
4.2 L`evoluzione recente del mercato italiano
4.3 Le determinanti ""aziendali"" degli investimenti in capitale di rischio
4.4 Conclusioni"
5. NUOVI CITTADINI E NUOVI CLIENTI? FLUSSI MIGRATORI E FLUSSI FINANZIARI IN ITALIA
5.1 Premessa
5.2 Le migrazioni e la domanda di servizi finanziari legali in Italia
5.3 Le migrazioni: il rischio di domanda di servizi finanziari illegali in Italia
5.4 Conclusioni
6. LA FORMICA E LA CICALA: FAMIGLIE, CREDITO E CRISI
6.1 Premessa
6.2 Una definizione di sub-prime lending
6.3 Le caratteristiche dei prestiti sub-prime
6.4 Il sub-prime lending: criticità gestionali e potenzialità di sviluppo
6.5 Le caratteristiche della clientela e del mercato sub-prime in Italia
6.6 La cultura e gli aspetti sociali nell`offerta di credito sub-prime
6.7 Il ruolo degli intermediari finanziari (e di altri attori)
6.8 Gli strumenti per il sub-prime
6.9 Le istituzioni per il sub-prime
6.10 Conclusioni
7. RISK MANAGEMENT E CORPORATE GOVERNANCE NELLE BANCHE
7.1 Premessa
7.2 Il legame tra corporate governance e risk management
7.3 Il risk management: segmentazione e integrazione
7.4 L' importanza crescente dell`attività di risk management
7.5 Conclusioni
8. POLITICHE CREDITIZIE E RELATIONSHIP BANKING: ALCUNE EVIDENZE DAL MERCATO BANCARIO ITALIANO
8.1 Premessa
8.2 I presupposti teorici e le evidenze empiriche
8.3 La metodologia di indagine
8.4 I risultati preliminari
8.5 Conclusioni
9. MODELLI E TECNOLOGIE PER GESTIRE LA FEDELTA DEL CLIENTE BANCARIO
9.1 Gli stadi di sviluppo dei sistemi CRm nelle banche
9.2 Lo stadio di analisi e l`infrastruttura di business intelligence
9.3 Lo stadio di azione e l`integrazione di sistemi e di processi
9.4 Il monitoraggio dei processi
9.5 Lo stadio di sviluppo nelle banche
9.6 Conclusioni
10. LA COMUNICAZIONE BANCARIA ALLO SPORTELLO NEL RAPPORTO TRA BANCA E CLIENTE
10.1 Premessa
10.2 L`evoluzione del rapporto banca-famiglia
10.3 La comunicazione in banca: una variabile del marketing bancario
10.4 La comunicazione esterna. Un`analisi empirica: metodologia della ricerca e campione indagato
10.5 Conclusioni