Le fusioni bancarie. La lezione dell'esperienza


Effetti, opportunità e rischi

a cura di: Andrea Resti

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
262
ISBN
88-449-0337-7
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il volume offre un'ampia analisi delle fusioni bancarie e dei loro principali effetti, riprendendo e sistematizzando i risultati di importanti ricerche pubblicate in Italia e all'estero negli ultimi anni. Tuttavia, anziché limitarsi ad accostare e raccogliere i contributi, esso prova a rivisitarli, nel tentativo di rendere maggiormente fruibili, anche all'operatore bancario, le principali conclusioni e argomentazioni tecniche.

Gli autori tracciano innanzitutto un quadro internazionale del fenomeno delle M&A, analizzandone i caratteri qualitativi e gli effetti in termini di efficienza dei soggetti coinvolti e concorrenzialità dei mercati. I risultati ottenuti vengono valutati anche attraverso la prospettiva del mercato azionario, "giudice" oggettivo dei progetti imprenditoriali intrapresi dalle banche quotate.

Il focus si sposta poi su due temi di grande attualità: le operazioni cross border, mettendone in risalto i principali drivers che danno origine ad aggregazioni transfrontaliere; gli effetti delle M&A sui "consumatori" di servizi bancari, sulla disponibilità di credito per le imprese, sulla qualità del portafoglio prestiti delle banche.

L'analisi si amplia inoltre a fattori diversi da quelli propriamente economico-gestionali: gli interessi del management, l'atteggiamento delle autorità, lo scenario normativo.

Vengono infine descritte alcune grandi operazioni intervenute negli ultimi anni in Europa e negli Usa che, per le dimensioni dei soggetti coinvolti, l'impatto prodotto, il tipo di modello adottato, hanno costituito esempi paradigmatici nel passaggio a un diverso assetto degli intermediari e dei mercati.

Al volume va dunque il merito - come afferma Alessandro Profumo nella sua Prefazione - di "saper guardare al fenomeno delle operazioni di fusione e incorporazione realizzate nel corso degli anni Novanta con grande oggettività, ampiezza di contestualizzazione e profondità di analisi, trattando il fenomeno con rigore e precisione storica. Non è un risultato da poco, in quanto i processi di concentrazione in ambito bancario presentano caratteristiche del tutto peculiari e tali da renderne qualsiasi analisi particolarmente complessa e delicata".
 


 

Prefazione di Alessandro Profumo
Introduzione di Andrea Resti
1. Il fenomeno delle integrazioni tra banche: una retrospettiva
"1.1 Premessa


1.2 La trasformazione del sistema bancario americano vista da Rhoades


1.2.1 Analisi descrittiva delle aggregazioni




1.2.2 Effetti sulla concentrazione del mercato




1.3 Le fusioni bancarie e la "selezione della specie"


1.3.1 Perché tante fusioni?




1.3.2 Identikit delle acquisite: i fattori potenzialmente rilevanti




1.3.3 Verifica empirica




1.4 L'evoluzione delle M&A in Europa tra banche e conglomerati: l'analisi della European Central Bank


1.4.1 Modalità di integrazione




1.4.2 Cause




1.4.3 Effetti delle M&A sulla concentrazione nel settore bancario




1.5 Le fusioni tra banche europee: i riflessi sull'efficienza valutati da Huinzinga, Nelissen e Vander Vennet


1.5.1 Economie di scala




1.5.2 Efficienza di costo e di profitto




1.5.3 Analisi empirica




"
2. La reazione del mercato
"2.1 Premessa


2.2 L'approccio degli event studies


2.2.1 Metodologia




2.2.2 Test delle ipotesi




2.2.3 Selezione della event window ottimale




2.3 I drivers del successo delle aggregazioni in Europa


2.3.1 Analisi generale




2.3.2 Analisi univariata




2.3.3 Analisi multivariata




2.4 Le aggregazioni e la creazione di valore: un confronto tra Europa e Stati Uniti


2.4.1 Analisi univariata di target e bidder




2.4.2 Extrarendimenti delle acquisite: un'analisi multivariata




2.4.3 Creazione netta di valore




2.4.4 Conclusioni




2.5 Le acquisizioni cross border: come cambiano i rischi per gli investitori?


2.5.1 Rischio complessivo




2.5.2 Rischio sistematico




2.5.3 Reazione del mercato








"
3. Le fusioni cross border
"3.1 Premessa


3.2 Le fusioni cross border e gli effetti sull'efficienza secondo Vander Vennet


3.2.1 Analisi delle caratteristiche pre-M&A




3.2.2 Analisi delle variazioni di efficienza




3.2.3 Caratteristiche delle operazioni migliori




3.2.4 Analisi degli effetti oltre il breve termine




3.2.5 Conclusioni




3.3 Come stimolare le acquisizioni cross border? La risposta di Buch e DeLong


3.3.1 Dinamica nel tempo




3.3.2 Drivers




3.3.3 Verifica empirica




3.4 Le fusioni cross border: il ruolo delle affinità strategiche


3.4.1 Impatto delle M&A sulla performance




3.4.2 Metodologia




3.4.3 Risultati




3.5 Le M&A bancarie nell'Europa centro-orientale: presupposti, dinamiche, fattori di successo


3.5.1 Cause




3.5.2Problemi




3.5.3 Analisi empirica di un campione di casi




3.5.4 Variabili analizzate




3.5.5 Risultati dell'analisi




3.5.6 Conclusioni








"
4. Gli effetti delle fusioni su consumatori, imprese e rischi
"4.1 Premessa


4.2 L'impatto delle fusioni bancarie sui consumatori: l'analisi di Focarelli e Panetta


4.2.1 Modello impiegato




4.2.2 Risultati per l'intero campione




4.2.3 Risultati per sottocampioni




4.3 Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane


4.3.1 Fusioni bancarie e imprese: cenni alla letteratura in materia




4.3.2 Analisi empirica




4.3.3 Dati e risultati delle stime




4.4 Le concentrazioni bancarie e la diversificazione del portafoglio


4.4.1 Concentrazioni bancarie e rischiosità delle banche




4.4.2 Analisi delle concentrazioni bancarie in Italia




4.4.3 Risultati dell'analisi: la diversificazione del rischio




4.4.4 Risultati dell'analisi: le politiche di allocazione successive alle aggregazioni




"
5. Gli altri drivers: la normativa, le autorità e il management
"5.1 Premessa


5.2 La riforma bancaria americana: effetti sulle banche e sull'economia


5.2.1 Cambiamento del sistema bancario




5.2.2 Effetti in termini di efficienza




5.2.3 Effetti in termini reali




5.3 La normativa e le M&A: l'impatto di Basilea II nell'analisi di Hannan e Pilloff


5.3.1 Advanced Approach e aggregazioni bancarie




5.3.2 Schema di verifica empirica




5.3.3 Risultati




5.4 L'atteggiamento delle autorità e il paradigma del "too-big-to-fail"


5.4.1 Obiettivo di diventare "troppo grandi per fallire"




5.4.2 M&A e prezzi sul mercato secondario




5.4.3 Analisi dei credit spreads




5.5 Il ruolo della corporate governance nelle fusioni bancarie


5.5.1 Caratteristiche della target




5.5.2 Caratteristiche della bidder




5.5.3 Probabilità di ingresso del vecchio management nel nuovo CdA




"
6. Appendice. Alcuni case studies internazionali
"6.1 Premessa


6.2 L'operazione Allianz-Dresdner


6.2.1 Le motivazioni




6.2.2 L'accordo




6.2.3 Gli effetti




6.3 L'operazione Citicorp-Travelers Group


6.3.1 Le motivazioni




6.3.2 L'accordo




6.3.3 I timori




6.3.4 Gli effetti




6.4 L'operazione Lloyds-TSB


6.4.1 Le motivazioni




6.4.2 L'accordo




6.4.3 La reazione dei mercati




6.4.4 Gli effetti




6.5 L'operazione UBS-SBC


6.5.1 Gli scenari ante fusione




6.5.2 Gli obiettivi




6.5.3 L'accordo




6.5.4 Gli effetti




6.6 L'operazione BNP-Paribas


6.6.1 Le due offerte di BNP: il progetto di fusione a tre




6.6.2 L'accordo




6.6.3 Gli effetti








"
Bibliografia