Le banche italiane e la finanza per lo sviluppo


Territori, imprese e famiglie. Decimo rapporto sul sistema finanziario italiano.

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2005
Pagine
552
ISBN
88-449-0335-0
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Quale ruolo delle banche italiane nella crescita economica territoriale? Muovendo da questo interrogativo di evidente attualità, il Rapporto della Fondazione Rosselli affronta il tema della finanza per lo sviluppo, per comprendere come la creazione di valore degli intermediari possa coniugarsi con la crescita e le esigenze di imprese e famiglie, con riflessi positivi per i territori di insediamento, italiani ed esteri.

Le relazioni tra banche e territorio, imprese e famiglie costituiscono dunque le direttrici lungo le quali si sviluppano e si intersecano i numerosi e qualificati contributi del X Rapporto.
I temi che riguardano lo sviluppo del territorio sono:
  • banche e crescita europea;
  • banche e crescita nelle province italiane;
  • finanziamento della ricerca e sviluppo dell'internazionalizzazione;
  • concentrazioni bancarie e diversificazione del rischio di credito;
  • integrazione territoriale delle banche italiane;
  • mercato bancario di Bosnia-Erzegovina, Macedonia e Serbia;
  • mercato bancario cinese.
Gli argomenti dedicati alla competitività delle imprese sono:
  • dinamiche di finanza esterna, interna e razionamento del credito;
  • cultura dei fidi degli intermediari bancari;
  • finanza per pmi e ruolo di Confidi;
  • private equity e sviluppo delle imprese;
  • fondi di fondi e sviluppo delle techno start-up;
  • corporate banking, tecnologia e pmi.
I temi relativi alla tutela e ai servizi per le famiglie riguardano:
  • tutela del risparmio da parte delle piccole banche;
  • strumenti di tutela dei risparmiatori: la class action;
  • credito delle famiglie nell'Europa Allargata;
  • fenomeno del migrant banking in Italia;
  • evoluzione del ruolo del bancario.
Emerge una visione ampia e interdisciplinare del rapporto tra modello di intermediazione bancaria e sviluppo economico, con interessanti spunti e indirizzi per le strategie e politiche aziendali e l'attività di regolamentazione e supervisione.
 

Parte prima - I TERRITORI



INTERMEDIAZIONE BANCARIA E CRESCITA ECONOMICA IN EUROPA
1. Premessa


2. L'industria bancaria nell'Europa dei 15


2.1 Nota di metodo: quali indicatori in un'ottica di "Banca e Crescita"


2.2 Sviluppo del sistema bancario nell'Ue-15


2.3 Credito


2.4 Presenza sul territorio


2.5 Concentrazione dei sistemi bancari dell'Unione


2.6 Integrazione e internazionalizzazione intra europea


2.7 "Banca e Crescita" nell'Ue-15


3. "Banca e Crescita" nei nuovi paesi dell'Unione a 25


4. Conclusioni


Bibliografia

INTERMEDIAZIONE BANCARIA E CRESCITA ECONOMICA NELLE PROVINCE ITALIANE


1. Premessa


2. Presenza degli intermediari finanziari sul territorio e caratteristiche del credito in Italia


3. Banche e crescita economica in Italia: analisi territoriale dei dati


3.1 Descrizione delle variabili


3.2 Analisi territoriale dei dati


4. Banche, crescita economica e relazioni sociali: l'analisi econometrica


4.1 Tecniche di stima


4.2 Risultati


5. Conclusioni


Bibliografia
BANCHE, FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO E DELL'INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
1. Premessa


2. Deregolamentazione, processo di concentrazione bancaria e sviluppo finanziario


3. Verifica empirica


3.1 Dati utilizzati


3.2 Discussione dei risultati


4. Conclusioni


Bibliografia
CONCENTRAZIONI BANCARIE, DIVERSIFICAZIONE E RISCHIO
1. Premessa


2. Concentrazioni bancarie e rischiosità delle banche


3. Analisi delle concentrazioni bancarie in Italia


4. Risultati dell'analisi: la diversificazione del rischio


5. Risultati dell'analisi: le politiche di allocazione successive alle aggregazioni


6. Conclusioni


Bibliografia

LE BANCHE ITALIANE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE TERRITORIALE


1. Premessa


2. Una chiave di lettura


2.1 Il caso italiano


2.2 Centralità e specificità delle banche


3. Consolidamento dimensionale


3.1 Economie di scala


4. Radicamento territoriale


5. Distanze operative e funzionali


5.1 Distanza funzionale e comportamento delle banche: una verifica empirica


5.2 Strategia di analisi


5.3 Modello stimato


5.4 Campione e risultati


6. Conclusioni


Bibliografia

NUOVE OPPORTUNITÀ A EST: I MERCATI BANCARI DI BOSNIA-ERZEGOVINA, MACEDONIA E SERBIA
1. Premessa


2. Assetto istituzionale e processo di riforma dei settori bancari in esame


3. Evoluzione della struttura operativa e proprietaria


3.1 Grado di privatizzazione e presenza degli investitori esteri


3.2 Processo di consolidamento


4. Sviluppo dell'intermediazione creditizia


5. Conclusioni


Bibliografia

IL SISTEMA BANCARIO CINESE: PROBLEMI, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ PER LE BANCHE ITALIANE
1. Premessa


2. Struttura ed evoluzione recente dell'economia cinese


3. Riforme e struttura del sistema bancario cinese


3.1 Riforme del sistema bancario


3.2 Fragilità e prospettive del sistema bancario


4. Il sistema bancario cinese: arretrato ma duale


4.1 Crescita delle Nuove Banche


4.2 Opportunità derivanti dall'espansione delle Nuove Banche


4.3 Relazioni tra la geografia e il successo delle Nuove Banche


5. Prospettive per le banche italiane


6. Conclusioni


Bibliografia

Parte seconda - LE IMPRESE



RAZIONAMENTO DEL CREDITO, VINCOLI FINANZIARI, RELAZIONE TRA INVESTIMENTI E FINANZA INTERNA IN ITALIA


1. Premessa


2. Vincoli finanziari, razionamento del credito e controversia tra Fazzari-Hubbard-Petersen e Kaplan-Zingales


3. Banca dati utilizzata


3.1 Caratteristiche principali delle imprese del campione


3.2 Razionamento del credito e vincoli finanziari: principali caratteristiche descrittive


4. Risultati delle stime logit: selezione efficiente versus discriminazione


5. Uso dell'informazione qualitativa nell'equazione di Eulero per identificare le determinanti del razionamento


6. Risultati delle stime sull'equazione di Eulero


7 Conclusioni


Appendice


Bibliografia

BANCHE, CULTURA DEI FIDI E CAPITALE SOCIALE: SI PUÒ FINANZIARE LA FIDUCIA?


1. Premessa


2. Cultura dei fidi degli intermediari finanziari


3. Capitale sociale e cultura dei fidi


4. Analisi quantitativa dell'orientamento culturale


4.1 Modello di analisi


4.2 Misurazione delle variabili


4.3 Principali risultati


5. Analisi qualitativa dell'orientamento culturale


5.1 Modello di analisi


5.2 Fasi di indagine


5.3 Principali risultati


6. Conclusioni


Bibliografia
LA FINANZA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI DISTRETTUALI: RUOLO DELLE BANCHE E DEL MERCATO DEI CAPITALI


1. Premessa


2. PMI e distretti italiani di fronte alla globalizzazione


2.1 Distretti industriali e nuovo scenario economico mondiale: crisi o evoluzione?


2.2 Tendenze e frontiere del processo di internazionalizzazione delle PMIdistrettuali


2.3 Alternative strategiche per l'internazionalizzazione delle PMI


2.4 Internazionalizzazione come strategia per la competitività dei sistemi locali


3. Finanza per lo sviluppo, banche e mercati dei capitali


3.1 Quale finanza per lo sviluppo delle PMI distrettuali?


3.2 Elementi per la finanza dello sviluppo


3.3 Ruolo delle banche nella finanza per lo sviluppo ed evoluzione del rapporto con le imprese


3.4 Banche e accesso indiretto delle PMI ai mercati dei capitali: il bond di distretto


3.5 Finanza di progetto per le PMI distrettuali: l'evoluzione del quadro giuridico


3.6 Strumenti per l'internazionalizzazione delle PMI italiane: quali implicazioni?


4. Conclusioni


Appendice


Bibliografia
FINANZA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: IL RUOLO DEI CONFIDI


1. Premessa


2. Ruolo delle garanzie: gli aspetti teorici


3. Società di garanzia in Europa


3.1 Società di garanzia francesi


3.2 Società di garanzia tedesche


3.3 Società di garanzia spagnole


4. Il caso italiano: struttura finanziaria delle PMI e peso dei prestiti garantiti


4.1 Struttura del passivo delle PMI in Italia


4.2 Prestiti garantiti in Italia


5. Confidi: origine e principali caratteristiche


5.1 Alcuni elementi del quadro normativo


6. Sostegno dei Confidi alle imprese artigiane in Italia


7. Confidi davanti alle sfide di Basilea II


8. Conclusioni


Bibliografia
BANCHE, PRIVATE EQUITY E SVILUPPO DELLE IMPRESE


1. Premessa


2. Evoluzione del ruolo delle banche nel mercato del capitale di rischio


3. Attività di investimento diretto delle banche nel capitale di rischio di imprese innovative


3.1 Selezione delle aziende


3.2 Caratteristiche delle aziende oggetto di investimento


3.3 Monitoraggio della partecipazione


3.4 Disinvestimento


4. Attività di investimento indiretto tramite fondi chiusi di emanazione bancaria


5. Alcune criticità dal lato della domanda di capitale di rischio


6. Alcune criticità dal lato dell'offerta di capitale di rischio


7. Conclusioni


Bibliografia
VENTURE CAPITAL E IMPRESE INNOVATIVE


1. Premessa


2. Alcuni aspetti definitori


3. Ruolo del venture capital come motore di sviluppo e innovazione


4. Evoluzione del mercato italiano del venture capital


5. Determinanti dello sviluppo del mercato


6. Conclusioni


Bibliografia

FONDI DI FONDI E FINANZIAMENTO DI TECHNO START-UP: QUALI EVIDENZE DALLE ESPERIENZE INTERNAZIONALI?


1. Premessa


2. Strumenti di intervento a sostegno dell'imprenditorialità innovativa


2.1 Soggetto gestore


2.2 Ciclo di vita degli strumenti d'intervento


2.3 Ruolo del soggetto pubblico rispetto agli strumenti d'intervento


3. Modalità di funzionamento degli strumenti di intervento


3.1 Team di gestione


3.2 Scouting dei team di gestione dei fondi target


3.3 Investment Committee e spese di gestione degli strumenti d'intervento


4. Crescita dei fondi target dall'avvio degli strumenti d'intervento


4.1 Ammontare di risorse finanziarie in gestione e partecipazioni degli strumenti d'intervento nei fondi target


4.2 Leva di raccolta del soggetto pubblico e natura degli investitori nei fondi target
IL CORPORATE BANKING PER LE PMI: QUALI SERVIZI E QUALI TECNOLOGIE?


1. Premessa


2. Classificazione dei servizi oggetto d'indagine


3. Campione di PMI


4. Utilizzo dei servizi da parte delle PMI


5. Prescrizioni per le scelte tecnologiche


6. Conclusioni


Bibliografia

Parte terza - LE FAMIGLIE



LA TUTELA DEL RISPARMIO E LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE LOCALI: STRATEGIE E STRUMENTI DELLE PICCOLE BANCHE


1. Premessa


2. Assicurazione del risparmio e "safety net"


3. Forme di assicurazione del risparmio e struttura degli incentivi


3.1 Assicurazione dei depositi e struttura degli incentivi


3.2 Garanzia esplicita e azzardo morale


4. Disciplina di mercato applicata alle BCC: una verifica empirica


4.1 Caratteristiche della raccolta obbligazionaria delle BCC


4.2 Breve rassegna degli studi empirici sulla disciplina di mercato


4.3 Verifica empirica


5. Fondo di Garanzia degli obbligazionisti delle BCC: aspetti teorici e pratici del meccanismo


6. Conclusioni


Bibliografia
CLASS ACTION, MERCATI FINANZIARI E TUTELA DEI RISPARMIATORI


1. Premessa


2. Regolazione ex ante e regolazione ex post


3. Differenze tra i diversi sistemi di regolazione


4. Complementarità tra i diversi sistemi di regolazione


5. Caratteristiche della regolazione ex ante nei mercati finanziari


6. Class action come sistema di regolazione ex post


7. Azioni collettive nell'ordinamento italiano: tra istituti simili e progetti di riforma


8. Considerazioni conclusive in merito al caso Parmalat


Bibliografia
IL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE NELL'EUROPA ALLARGATA


1. Premessa


2. Indebitamento delle famiglie nell'Europa Allargata: un confronto


3. Indebitamento delle famiglie e struttura finanziaria


4. Determinanti del mercato del credito alle famiglie


4.1 Determinanti nell'eurozona


4.2 Determinanti nell'Europa Convergente


5. Analisi cluster e grado di integrazione del mercato del credito


6. Indebitamento delle famiglie e sostenibilità: prime considerazioni


7. Conclusioni


Bibliografia

MIGRANT BANKING: BANCHE E CLIENTI RETAIL OLTRE LA DIMENSIONE NAZIONALE. RIFLESSIONI E PROPOSTE PER UN MERCATO IN CRESCITA
1. Premessa


2. Banche, migranti e modello migratorio


3. L'offerta bancaria: verso nuovi orientamenti strategici


4. Attitudini e comportamenti nel rapporto banca-migrante: verso la dignità della differenza


4.1 Le radici del comportamento di acquisto


5. Considerazioni conclusive e prospettive future


Bibliografia

C'ERAVAMO TANTO AMATI: UNA STORIA DI BANCHE E BANCARI
1. Antefatto


2. Ieri


3. Il modello 4D


4. Oggi


5. E domani


6. Giustizia e solidarietà


7. E quindi...


Bibliografia
BIOGRAFIE DEGLI AUTORI