La banca senza confini (I)


Mercati, concorrenti, tecnologie e strategie. Settimo rapporto sul sistema finanziario italiano.

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2002
Pagine
352
ISBN
88-449-0300-8
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il presente volume cerca di analizzare le risposte della banca moderna alle nuove sfide provenienti dalla spinta tecnologica e dall'ampliamento dei mercati e della concorrenza. La banca senza confini afferma il forte processo di globalizzazione in atto nell'industria bancaria, sottolineandone i fattori critici di successo ma anche le cause dell'integrazione imperfetta e della competizione diseguale.

Tra questi fattori rientra l'innovazione tecnologica. Gli investimenti nell'ambito dell'ICT non sono neutrali nelle relazioni esterne della banca con famiglie e imprese, così come in quelle interne. Scelte strategiche, tecnologiche e organizzative viaggiano sempre intrecciate: tale legame si evince dal vantaggio che la banca riesce a creare nel retail banking, nel perseguimento degli obiettivi di efficienza dei costi operativi, nella ricerca di efficacia competitiva del portafoglio di offerta, attraverso le leve prezzo e qualità.

La banca ridisegna anche la sua fisionomia geografica, che trova il suo maggior impulso nell'allargamento della Ue verso est: il vecchio sistema finanziario europeo si trova così calato in un'arena competitiva sempre più ampia e sempre più in movimento.

La dinamicità non interessa solo i cambiamenti strutturati del settore bancario che continua il processo di privatizzazione e di concentrazione ma anche i nuovi competitors e i nuovi prodotti che continuano ad entrare in scena nell'industria finanziaria: ci si riferisce ai temi della finanziarizzazione del settore assicurativo, della riorganizzazione del credito cooperativo, dei fondi pensione, del mercato del private equity, del venture capital, degli strumenti derivati.

1. IL MULTI-CHANNEL BANKING IN EUROPA: QUALITA' DEI SERVIZI E INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA
1.1 Premessa
1.2 La diffusione dei servizi multi-canale in Italia e in Europa
1.3 L' omogenità dei canali nei mercati e nelle istituzioni finanziarie leader in Europa
1.4 Le tecnologie chiave per l`omogeneità fra canali
1.5 Gli investimenti tecnologici e i costi del mix distributivo
1.6 Conclusioni
2. TECNOLOGIE DI ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI: PROSPETTIVE: DI DIFFUSIONE E NUOVI SCENARI DI INNOVAZIONE TECNICA
2.1 Le nuove tecnologie per l`accesso radio alla rete internet e alla rete telefonica
2.2 Il Sistema cellulare UMTS
2.3 La tecnologia Bluetooth
2.4 La tecnologia WiFi (IEEE802.11)
2.5 Le tecnologie Wireless Lan, Bluetooth e UMTS: complementari o concorrenti?
2.6 Conclusioni
3. IL RETAIL BANKING. QUALI LEZIONI DAGLI ALTRI SETTORI?
"3.1 Premessa
3.2 Un tentativo di definizione
3.3 La ""maledizione"" dell`80/20
3.4 ... When you are in retailing, do as the retailers do
3.5 Nell`officina
3.6 La scissione dell`atomo
3.7 La retail bank
3.8 La fabbrica
3.9 Concludendo: che accadrà delle due metà della mela?
Bibliografia"
4. SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE NELL`OFFERTA
4.1 Premessa
4.2 La struttura generale di un modello di e-finance scoring
4.3 Lo stato dell`arte
4.4 Il modello proposto
4.5 Conclusioni
5. NUOVI MODELLI COMPETITIVI PER LE BANCHE
"5.1 La continua sfida di inventare nuovi modelli competitivi
5.2 Una definizione più articolata e concreta di modello competitivo
5.3 Le linee principali del cambiamento dell`attività bancaria, fra maturazione e innovazione
5.4 La focalizzazione prioritaria all`efficienza della gestione dal lato dei costi operativi
5.5 L' efficacia competitiva, di prezzo e di qualità, del portafoglio di offerta
5.6 L' ottimizzazione dell`organizzazione di impresa"
6. VERSO UN NUOVO VALORE NELLA RELAZIONE BANCA-CLIENTE
"6.1 Premessa
6.2 Le scelte strategiche delle banche e l`evoluzione della competizione nel settore
6.3 La strategia, l`organizzazione e la cultura aziendale per la banca a distanza
6.4 Le mappe cognitive: definizione, caratteristiche e limiti dello strumento
6.5 Conclusioni"
7. ALCUNE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI
7.1 Premessa
7.2 Le caratteristiche strutturali del mercato italiano dei derivati
7.3 L`efficienza
7.4 I costi
7.5 Conclusioni
8. IL MERCATO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
8.1 Premessa
8.2 Il posizionamento competitivo del mercato italiano del private equity e venture capital
8.3 L' internazionalizzazione del mercato italiano
8.4 Cenni sull`evoluzione del mercato italiano
8.5 Le prospettive
8.6 Conclusioni
"9. LA ""FINANZIARIZZAZIONE"" DEL SETTORE ASSICURATIVO: LE POLIZZE UNIT E INDEX LINKED"
9.1 Premessa
9.2 Il mercato - delle polizze unit e index linked in Italia
9.3 La struttura delle polizze unit e index linked
9.4 La regolamentazione e i suoi profili più recenti
9.5 Conclusioni
11. STRUTTURA E PERFORMANCE DEI SISTEMI BANCARI DELL`EUROPA CENTRALE E ORIENTALE
11.1 Premessa
2. La riforma dei mercati bancari dei PECO Ue
11.3 I principali indicatori strutturali dei sistemi bancari dei PECO7
11.4 La qualità del credito e la patrimonializzazione
11.5 La performance comparata dei sistemi bancari dei PECO7
11.6 Le potenzialità di sviluppo dei sistemi bancari dei PECO7
11.7 Conclusioni
12. I FONDI PENSIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO: TENDENZE EVOLUTIVE E PROBLEMI APERTI
12.1 Premessa
12.3 La composizione di portafoglio dei fondi pensione
12.4 Alcune valutazioni sulle tendenze in atto e sulle prospettive
13. LE BANCHE DEI PECO DALLA TRANSIZIONE ALLA CONVERGENZA VERSO GLI STANDARD EUROPEI: NUOVE SCELTE STRATEGICHE
"13.1 Premessa
13.2 L`evoluzione dei paesi dell`Unione monetaria europea
13.3 I sistemi bancari dell`Europa centrale e orientale: la transizione
13.4 Le opportunità strategiche delle banche dei PECO: dalla ristrutturazione a un`operatività evoluta
13.5 Conclusioni"
14. LA RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL CREDITO COOPERATIVO: GLI EFFETTI DELLE CONCENTRAZIONI SULL`EFFICIENZA GESTIONALE DELLE BCC E LE IMPLICAZIONI DI POLICY
"14.1 Premessa
14.2 I processi di concentrazione nell`industria bancaria e i principali studi in materia
14.3 Le problematiche specifiche del credito cooperativo
14.4 I risultati delle analisi empiriche condotte sulle BCC
14.5 Principali conclusioni e indicazioni di policy
14.6 Appendice metodologica e statistica"