La banca commerciale territoriale nella crisi dei mercati


Diciassettesimo rapporto Fondazione Rosselli

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2012
Pagine
304
ISBN
978-88-449-0504-0
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 35,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 33,25
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Come sta cambiando la relazione tra banche e imprese in termini di contributo alla stabilità finanziaria e alla crescita economica? Quali sono le incognite nell’attuale crisi dei mercati? E i percorsi evolutivi verso la ripresa? Sono queste le domande che fanno da filo conduttore al Diciassettesimo Rapporto sul Sistema Finanziario della Fondazione Rosselli.
 
Partendo, infatti, dal modello di banca commerciale territoriale (Bct) – tratto distintivo dell’industria bancaria italiana – autorevoli esperti del mondo delle banche, delle istituzioni e delle università ne indagano peculiarità e reazioni alla crisi lungo tre direttrici principali: stabilità finanziaria; crescita e innovazione delle imprese; ruolo dello Stato.
 
Sul primo aspetto, il Rapporto conferma il contributo del modello Bct alla stabilità sistemica, in grado cioè di garantire una dinamica sana degli impieghi e del risparmio, grazie anche al ruolo delle banche di dimensioni medie e piccole. Oggi tuttavia le banche si trovano a fare i conti con l’incognita della redditività e diventa fondamentale intervenire sull’efficienza e sull’innovazione nei servizi e nell’organizzazione per migliorare i risultati.
 
Qual è la relazione tra modello Bct e innovazione e internazionalizzazione del tessuto produttivo italiano? Essa risulta tanto più robusta quanto più il modello viene assunto anche dalle grandi banche. Inoltre, la costituzione di reti di imprese, il supporto dei Confidi, l’internazionalizzazione delle stesse banche sono tutti fattori di spinta alla capacità di innovare e di esportare.
 
Infine, il Rapporto analizza il nuovo ruolo dello Stato nella Grande Crisi nella doppia veste di regolatore e proprietario, soffermandosi in particolare sui limiti manifestati dall’approccio prudenziale e sui relativi rimedi per arrivare a una riforma mirata delle regole e dei controlli.

PARTE PRIMA - BANCHE, IMPRESE E MERCATI
 
LOANS SUPPLY AND THE EURO CRISIS: AN ANALYSIS OF BANKS’ CRITICISM
1. Introduction
2. The Credit Contraction 
3. Loans Supply and Monetary Policy transmission Channels 
4. Banks’ Portfolio Choices and Credit rationing 
5. The italian Case re-examined 
References
SYSTEMIC RISK IN THE EUROPEAN BANKING SECTOR
1. Introduction 
2. Measuring Systemic risk 
3. The data 
4. Results 
4.1 Estimating Var and DCoVar 
4.2 Predicting Systemic risk 
5. Conclusions 
References 
RETI D’IMPRESA, PERFORMANCE E ASSETTI BANCA-IMPRESA
1. Introduzione 
2. Contratto di rete: un modello innovativo per la crescita 
3. Dati e variabili utilizzati 
3.1 Database utilizzato e analisi descrittiva 
3.2 Descrizione delle variabili utilizzate 
4. Risultati dell’analisi empirica 
4.1 Collaborazione tra imprese e performance 
4.2 Collaborazione tra imprese e rapporto con la banca principale 
5. Conclusioni
Bibliografia 
DO LARGE BANKS REWARD MORE INNOVATIVE SMALL ENTERPRISES?
1. Introduction
2. Literature Background 
3. Data and Variables 
3.1 Data Sources 
3.2 Main dependent and explanatory Variables
3.3 Control Variables
4. Methodology and results 
4.1 First Step: Probability of Credit rationing
4.2 Second Step: Change in the amount of Credit granted
5. Conclusions
Appendix – additional tables
References
IL MODELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE BANCHE ITALIANE
1. Il processo di integrazione finanziaria 
2. Il modello organizzativo 
3. L’espansione delle attività estere 
4. Costi e benefici dell’espansione delle attività estere 
5. La presenza delle banche italiane sui mercati internazionali 
6. Conclusioni 
Appendice statistica 
Bibliografia 
I CONSIGLIERI IRRAZIONALI: LA BEHAVIORAL CORPORATE GOVERNANCE PUÒ SPIEGARE LA CRISI?
1. Introduzione 
2. Review della letteratura 
3. Metodologia 
4. Campione 
5. Risultati 
5.1 Dimensioni quali/quantitative dell’attività svolta dal Cda 
5.2 Attenzione prestata allo sviluppo professionale e all’autovalutazione 
5.3 Commitment e distribuzione del tempo 
5.4 Fattori di influenza nel processo decisionale del Cda e aree di miglioramento 
6. Conclusioni 
Bibliografia 
I CONFIDI DURANTE LA CRISI IN UNA REGIONE A INDUSTRIALIZZAZIONE DIFFUSA: RUOLO E POLITICHE
1. Introduzione 
2. La struttura regionale dei confidi 
3. L’analisi dei bilanci dei confidi regionali 
3.1 Le caratteristiche del campione 
3.2 Gli indici di bilancio 
4. L’indagine diretta sui confidi regionali 
5. Gli interventi pubblici per i confidi 
6. Conclusioni 
Bibliografia 
PARTE SECONDA - BANCHE E STATO
 
THE VALUE OF BEING A SYSTEMICALLY IMPORTANT FINANCIAL INSTITUTION
1. Introduction 
2. SIFI regulation and Shareholder Wealth effects 
2.1 Evolution of SIFI regulation 
3. The impact of a regulatory Change on Bank Prices: our testable Hypotheses 
4. Sample and Methodology 
4.1 Sample 
4.2 Methodology 
5. Reaction to announcement of a New regulatory regime 
5.1 Residual results 
5.2 Residual returns and Bank Characteristics 
6. Concluding remarks 
References 
ANNOUNCEMENTS OF RESCUE PLANS AND THEIR IMPACT ON BANK VALUATION
1. Introduction 
2. Data 
3. Methodology 
4. Testable Models 
5. Findings 
5.1 Overall impact of general and Specific announcements on Banks’ rates of return 
5.2 Cross-area Spillover effects of general announcements 
5.3 Cross-Bank Spillover effects of Specific announcements 
5.4 Multiple Specific announcements 
6. Conclusions 
References 
LA BANCA: FRA PUBBLICO E PRIVATO
1. Una breve introduzione 
2. La specialità della banca e gli assetti proprietari 
3. Regolamentazione bancaria e relazioni fra Stato e banche, fra pubblico e privato 
4. Gli interventi pubblici e i loro effetti di sprivatizzazione 
5. Le ragioni di una banca esplicitamente pubblica 
5.1 La banca pubblica per accidente 
5.2 La banca pubblica per lo sviluppo 
5.3 La banca pubblica per l’equilibrio 
6. Le caratteristiche e le performance delle banche pubbliche e nazionalizzate 
6.1 Il campione 
6.2 La metodologia 
6.3 I risultati 
7. E' possibile convivere? 
Bibliografia 
“BANKING ON POLITICIANS”: IL CASO DELLE BANCHE COOPERATIVE ITALIANE
1. Introduzione 
2. Gli effetti della presenza di politici nelle banche
3. Descrizione dei dati 
4. Modello e risultati 
5. Conclusioni
Bibliografia
L’EFFICACIA DELLE REGOLE E DELL’AZIONE DI VIGILANZA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CHE GESTISCONO FONDI ALTERNATIVI
1. Introduzione 
2. Alcuni aspetti definitori e delimitazione del campo di indagine 
3. L’evoluzione del quadro regolamentare a livello comunitario 
3.1 Il Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziaria e il Consiglio europeo per il rischio sistemico 
3.2 La direttiva AiFm 
3.3 Il regolamento europeo per i fondi di venture capital
4. L’esperienza francese
4.1 La recente evoluzione del sistema di supervisione 
4.2 La regolamentazione delle società di gestione di private equity e dei veicoli di investimento 
5. L’esperienza italiana
5.1 La ripartizione delle competenze tra Banca d’italia e Consob nella vigilanza sugli intermediari finanziari non bancari
5.2 Specificità delle strutture di gestione di fondi di private equity nel comparto del risparmio gestito
5.3 Problematiche di applicazione del principio di proporzionalità nella vigilanza dei gestori di private equity 
6. Conclusioni: possibili spunti per il recepimento in italia della direttiva AiFm 
Bibliografia 
WEB 2.0, MASS MEDIA E CIRCOLAZIONE DELLE NOTIZIE FINANZIARIE: IL CASO DELLO SPREAD BTP-BUND
1. Introduzione 
2. Modalità di diffusione delle informazioni e impatto sui mercati finanziari 
3. Analisi 
4. Natura e capacità d’influenza delle fonti informative: lo spread Btp-Bund visto da twitter 
5. Spread Btp-Bund, circolazione delle notizie e attenzione degli individui 
6. Conclusioni 
Bibliografia 
DEBITI SOVRANI, MERCATI FINANZIARI E AGENZIE DI RATING
1. Introduzione 
2. Rating news e informazione 
3. Rating e ciclo economico 
4. Rating e regolamentazione 
5. Rating e comunicazione 
6. Conclusioni 
Bibliografia 
Biografie degli autori