Dalla banca alla eurob@nk: nuovi mercati e nuove regole (II)


Sesto rapporto sul sistema finanziario italiano

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2001
Pagine
370
ISBN
88-449-0282-6
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Questo II volume si pone l'obiettivo di affrontare il sistema di regole di funzionamento dei mercati e il ruolo delle autorità di controllo, italiane e europee, in relazione alle novità tecnologico-finanziarie. Per rispondere a ciò, gli Autori analizzano innanzitutto le caratteristiche e le tendenze in atto nel sistema degli intermediari e dei mercati finanziari:

  • processi di consolidamento e di concentrazione, livelli di investimenti e redditività in Italia e all'estero;
  • presenza all'estero delle banche italiane e politiche di internazionalizzazione;
  • posizione competitiva della borsa italiana e problematiche di governance.

In tale contesto si colloca l'approfondimento delle problematiche derivanti dal sistema di regolazione e di vigilanza finanziaria, inquadrate nel processo di unificazione europea e dei cambiamenti tecnici dei mercati finanziari. Tra le principali:

  • finalità e modelli organizzativi di regolamentazione finanziaria;
  • grado di interferenza e di complementarità degli organi preposti alla regolamentazione con i meccanismi di mercato;
  • ruolo della concorrenza tra le diverse autorità di controllo e ruolo dell'autoregolamentazione degli operatori finanziari.

L'architettura della regolamentazione nazionale e internazionale diviene ancora più cruciale se rapportata ai grandi temi delle politiche di stabilità e di integrità dei mercati, dove la maggiore minaccia è ancora quella del riciclaggio dei capitali illeciti; tale analisi costituisce un altro importante momento di riflessione di questo lavoro.

1. ESTERNALITÀ REGIONALI ED EFFETTI ECONOMICI DELLA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL RICICLAGGIO
1.1 Premessa
1.2 Struttura e metodo della ricerca
1.3 Risultati comparati dell' adeguamento dei paesi andini alle raccomandazioni GAFI
1.4 Adeguamento alle raccomandazioni GAFI e tassonomia delle tecniche di riciclaggio: evidenza descrittiva
1.5 Conclusioni e suggerimenti di policy
1.6 Appendice - Risultati sintetici degli effetti sul saldo reale dell' adeguamento alle raccomandazioni GAFI
2. SVILUPPI DEI SISTEMI BANCARI IN EUROPA E ORIENTAMENTI DI VIGILANZA
2.1 Premessa
2.2 Il processo di consolidamento dell' industria bancaria in Europa
2.3 Modifiche strutturali del sistema bancario italiano
2.4 Consolidamento e redditività bancaria: un confronto internazionale
2.5 L' innovazione tecnologica nell' attività bancaria
2.6 L' innovazione delle tecniche finanziarie
2.7 Problematiche di vigilanza
2.8 Conclusioni
3. ALLA RICERCA DI UNA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA PER L'EUROPA: FRA VECCHI E NUOVI PROBLEMI
3.1 Premessa: il problema del metodo e quello del modello
3.2 Il modello ottimale di integrazione regolamentare: alcuni problemi generali e tradizionali
3.3 I nuovi problemi da affrontare per costruire un modello prudenziale europeo
3.4 Conclusioni
4. BANCHE E BORSA: COOPERAZIONE E CONCORRENZA
4.1 Premessa
4.2 Le borse nel nuovo scenario competitivo dell' exchange industry europea
4.3 Il rapporto tra banche e borsa nel nuovo scenario
5. VERSO LA MULTI-NATIONAL BANK? STRATEGIE DI CRESCITA DELLE BANCHE EUROPEE
5.1 Premessa
5.2 Crescita interna delle banche europee e strategie di espansione nel mercato Ue: alcuni dati
5.3 Determinanti degli investimenti cross-border delle banche nell' area Ue: un' analisi empirica
5.4 Investimenti diretti esteri nell' Europa centrale e orientale e in America Latina
5.5 Strategie di crescita internazionale infra-Ue o extra-Ue: politiche sostitutive o complementari?
5.6 Conclusioni
6. L`IMPATTO DELLA TECNOLOGIA SULLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA: IL CASO ITALIANO
6.1 Premessa
6.2 Tecnologia e sistema finanziario
6.3 Gli obiettivi della regolamentazione finanziaria
6.4 I modelli della regolamentazione finanziaria
6.5 Le anomalie italiane
6.6 Verso una soluzione europea
7. LE IMPRESE CONTROLLATE DAI CLIENTI: IL CASO DELLE BORSE VALORI
7.1 Premessa
7.2 Le borse valori da società cooperative a società con finalità di lucro
7.3 Le aziende controllate dai clienti
7.4 La struttura proprietaria delle borse valori
7.5 Governance delle borse, conflitti di interesse e autoregolamentazione
7.6 Conclusioni
8. IL PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA INTERNAZIONALE: UN CONCETTO IN CERCA DI SIGNIFICATO
8.1 Premessa
8.2 Il prestatore di ultima istanza in uno scenario domestico
8.3 Le crisi finanziarie internazionali
8.4 Il contesto internazionale del prestito di ultima istanza ai governi
8.5 Il prestito di ultima istanza alle istituzioni finanziarie
8.6 Conclusioni
9. LA PRESENZA ALL`ESTERO DELLE BANCHE ITALIANE: CARATTERISTICHE E DETERMINANTI
"9.1 Premessa
9.2 L' evoluzione della presenza diretta all`estero degli istituti bancari italiani
9.3 Uno schema interpretativo ""eclettico""
9.4 Il modello econometrico
9.5 I risultati
9.6 Conclusioni"
10. LE INDUSTRIE BANCARIE NAZIONALI IN EUROPA: CONVERGENZE PARALLELE?
10.1 I sistemi bancari europei a confronto: dinamiche evolutive e convergenza
10.2 Cambiamenti strutturali del mercato bancario: verso una maggior integrazione
10.3 Contesto operativo e dinamiche competitive nei diversi sistemi bancari europei: verso una convergenza?
10.4 Efficienza e redditività delle banche europee
10.5 Conclusioni: quali autorità?
11. LA STRUTTURA OPERATIVA DEL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI: UN CONFRONTO CON IL FEDERAL RESERVE SYSTEM
"11.1 Premessa
11.2 Il mercato delle riserve bancarie e la politica monetaria: uno schema generale
11.3 La domanda di riserve
11.4 Fattori tecnici che influenzano l' offerta di riserve
11.5 L' offerta di riserve: rifinanziamento e operazioni di mercato aperto
11.6 Alcune osservazioni conclusive sull`operatività delle due strutture"
12. IL RUOLO DEI CENTRI OFF-SHORE NELL`OFFERTA DI SERVIZI DI RICICLAGGIO: IL LATO OSCURO DELLA CONCORRENZA TRA ORDINAMENTI
"12.1 Un approccio ""relazionale"" all`analisi delle operazioni internazionali di riciclaggio
12.2 Un punto di partenza controintuitivo
12.3 Le relazioni tra centri off-shore e organizzazioni criminali, tra comportamenti opportunistici e impegni credibili
12.4 L' importanza dei meccanismi per colmare le lacune del ""contratto"" tra off-shore e organizzazioni criminali
12.5 Lo sviluppo dell`ambiente istituzionale
12.6 Le implicazioni per la lotta al riciclaggio"
13. I SISTEMI DI SCAMBI ORGANIZZATI
"13.1 La tendenza dello sviluppo di sistemi di scambi alternativi a quelli ""ufficiali""
13.2 Gli scambi organizzati nell`ordinamento italiano
13.3 L' organizzazione di sistemi di scambi alternativi quale attività cross-border
13.4 I principali problemi posti dallo sviluppo di mercati organizzati"
14. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E I PRESIDI ANTIRICICLAGGIO
14.1 Le caratteristiche del nuovo scenario
14.2 Riflessi per le attività di riciclaggio
14.3 Le iniziative sul piano internazionale
14.4 La collaborazione tra le autorità nazionali antiriciclaggio
15. LA VIGILANZA SUL SISTEMA BANCARIO EUROPEO: QUALE RUOLO PER AUTORITA' E MERCATO?
15.1 Premessa
15.2 Le proposte del Comitato di Basilea per la riforma dei requisiti patrimoniali
15.3 La disciplina di mercato e le proposte fondate sul debito subordinato
15.4 La vigilanza bancaria in Europa: quale organo e quali banche?
16. BIOGRAFIE DEGLI AUTORI