Dalla banca alla eurob@nk: l'innovazione tecnologica e finanziaria (I)


Sesto rapporto sul sistema finanziario italiano

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2001
Pagine
408
ISBN
88-449-0281-8
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Questo primo volume delinea l'impatto e la direzione della spinta innovativa nel sistema bancario e finanziario italiano e si pone l'obiettivo di rispondere principalmente alle seguenti domande:

  • come l'ITC sta modificando e come modificherà l'offerta dei prodotti e servizi bancari?
  • che rapporto esiste tra nuove frontiere tecnologiche, nuovi strumenti finanziari, banche e regole da seguire?

E' l'evoluzione tecnologica ovviamente a incalzare il ritmo dell'innovazione finanziaria e, quindi, dei cambiamenti nel business di banca e finanza. Vie di trasmissione più veloci, nuove modalità di informazione e di comunicazione con la clientela condizionano inevitabilmente le scelte strategiche e operative degli operatori bancari. Il successo delle nuove linee di sviluppo dell'e-banking risulta legato, così, a una serie di determinanti: dinamicità e flessibilità dell'organizzazione aziendale, vincoli dimensionali, capacità di risposta alle preferenze della clientela e alla spinta concorrenziale.

Ma il vortice dei cambiamenti impone riflessioni a tutto campo sui nuovi paradigmi della New Economy e sulle nuove logiche di profitto. È importante allora affrontare anche i temi della finanza etica, finanza ambientale, finanza sostenibile.

Qual è allora il ruolo della regolamentazione per operatori e mercati? Occorre che ci siano regole condivise, che sappiano "giocare d'anticipo" e che aiutino i mercati a crescere meglio, con vantaggi per consumatori, imprese e intermediari.

1. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE NEL BUSINESS TO CONSUMER IN ITALIA
1.1 Premessa
1.2 Uno schema di classificazione dei modelli B2C
1.3 Il ruolo delle istituzioni finanziarie nel B2C
2. IMAPATTO DEGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI SULLA QUALITA' DEI SERVIZI DI MULTI-CHANNEL BANKING
2.1 Premessa
2.2 Le alternative tecnologiche per l' Internet banking
2.3 La qualità dei servizi di multi-channel banking
2.4 La qualità del servizio e il CRM
2.5 Alcune considerazioni economiche
5.6 Conclusioni
3. ARCHITETTURE E TECNOLOGIE PER L'APERTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI AL MONDO INTERNET
3.1 Premessa
3.2 Integrazione delle applicazioni aziendali e apertura al mondo Internet
3.3 LE architetture delle soluzioni EAI
3.4 Tecnologie di integrazione dei sistemi legacy
4. FINANZA ETICA E VALORE DI IMPRESA
4.1 Premessa
4.2 Finanza etica e investimenti etici: una visione di insieme
4.3 Etica, finanza e valore d' impresa
4.4 Finanza etica e creazione di valore: un modello di analisi
4.5 Il rating etico: una nuova esigenza informativa
4.6 I vantaggi della finanza etica per imprese, investitori e intermediari
4.7 Conclusioni
5. TECNOLOGIE DI ACCESSO FISSO E MOBILE AI SERVIZI INTERNET IN BANCA E FINANZA
5.1 Lo sviluppo della rete Internet. Utenza, servizi, business e tecnologia
5.2 La rete Internet a banda larga
5.3 L' infrastruttura mobile
5.4 La qualità del servizio
5.5 I servizi bancari e finanziari via Internet e la loro relazione con la tecnologia di rete
5.6 Alcune considerazioni economiche
5.7 Conclusioni
6. LA CENTRALE D'ALLARME INTERBANCARIA, DEPENALIZZAZIONE DELL'EMISSIONE DI ASSEGNI A VUOTO E PROFILI DI VIGILANZA
6.1 La riforma della disciplina sanzionatoria relativa agli assegni bancarie postali
6.2 La scelta della depenalizzazione
6.3 Il lento declino dell' assegno bancario
6.4 Il nuovo sistema sanzionatorio
6.5 La revoca di sistema r l' archivio degli assegni
6.6 La responsabilità
6.7 Il Testo Unico bancario e il d.lgs. n. 507 del 1999. Profili di vigilanza
6.8 La reputazione sul mercato nell' era della tecnologia dell' informazione e della comunicazione
7. IMPATTO DELL'E-BANKING SULLE BANCHE LOCALI: EVIDENZE E PROSPETTIVE
7.1 Premessa
7.2 Corporate governance delle banche e adozione dell' e-banking
7.3 Mercati bancari ed effetti dell' e-banking
7.4 Conclusioni e prospettive
8. INNOVAZIONE FINANZIARIA E TECNOLOGICA: I CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI PER LE BANCHE
8.1 Premessa
8.2 Innovazione finanziaria e suoi impatti sulla gestione e sull' organizzazione delle banche
8.3 Innovazione dei rischi caratteristici della gestione bancaria e sviluppo dei sistemi operativi di programmazione e controllo
8.4 Tecnologia e cambiamento organizzativo
9. LA FINANZA AMBIENTALE
9.1 Premessa
9.2 La finanza sostenibile: dalla stima dei rischi verso opportunità crescenti
9.3 I gruppi d' affari di UBS in sintesi
9.4 L' impegno a favore dell' ambiente accresce il valore d' impresa di UBS
9.5 Sottoscrizione al financial institution initiative dell' UNEP
9.6 Il fattore ambientale nell' investment banking
9.7 Il fattore ambientale nel credit business
9.8 Il fattore ambientale in-house
9.9 Il fattore ambientale nell' asset management
9.10 Conclusioni
10. INTERNET BUSINESS MODEL BANCARI: ALCUNE LINEE EVOLUTIVE
10.1 Premessa
10.2 Le principali caratteristiche del fenomeno dell' Internet banking
10.3 Conclusioni
11. LA NUOVA TECNOLOGIA E LA LEGISLAZIONE COMUNARIA DEI SERVIZI FINANZIARI: UN CAMMINO DIFFICILE VERSO REGOLE CONDIVISE NEL MERCATO INTERNO
11.1 Le soluzioni legislative per la realizzazione di un effettivo mercato interno: l' armonizzazione delle regole e il passaporto unico
11.2 Il rapporto fra mercato interno e tutela dei consumatori alla luce del Trattato
11.3 La legislazione comunitaria e le nuove tecnologie: mercato interno e segmentazione delle regole
11.4 La proposta di direttiva sulla vendita a distanza dei servizi finanziari
11.5 La direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio su alcuni aspetti giuridici del commercio elettronico
11.6 Il regolamento comunitario in tema di competenza giurisdizionale 11.7 Segmentazione delle regole nella prestazione in ambito comunitario di servizi di investimento
11.8 Il piano di azione elaborato dalla Commissione nell' area dei servizi finanziari
11.9 La comunicazione della Commissione sul commercio elettronico e i servizi finanziari
11.10 Conclusioni
12. FONDI PENSIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELL'USO DI INTERNET NEL MERCATO ITALIANO
12.1 Premessa
12.2 La domanda di fondi pensione
12.3 L' offerta di fondi pensione
12.4 Alcuni indicatori delle prospettive di sviluppo di servizi finanziari via Internet
12.5 I fondi pensione e Internet
13. L'OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI ON LINE DA PARTE DEGLI OPERATORI POSTALI EUROPEI
13.1 Premessa
13.2 Le attività on line degli operatori postali
11.3 L`offerta dei servizi finanziari on line
11.4 Le proposte di e fulfillment integrato e l' importanza dei servizi di pagamento
14. BANCHE, BUSINESS TO BUSINESS E MARKETING ON LINE
14.1 Premessa
14.2 Le imprese in rete: verso il business to business
14.3 La relazione banca-impresa: tra off line e on line
14.4 Le strategie di offerta delle banche nel business to business
14.5 L' offerta di servizi tradizionali tramite nuovi formati
14.6 Lo sviluppo di nuove forme di intermediazione
14.7 Conclusioni
15. NUOVA GLOBALIZZAZIONE E SOSTENIBILITA'
15.1 Premessa
15.2 La globalizzazione dei problemi ambientali
15.3 Nuova economia e sostenibilità
15.4 Opportunità e rischi
15.5 Nuova globalizzazione e nuove politiche ambientali
15.6 Il ruolo delle banche
15.7 Conclusioni