Banche italiane: un'industria al bivio


Mercati, consumatori, governance. Dodicesimo Rapporto Fondazione Rosselli

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2007
Pagine
636
ISBN
978-88-449-0452-4
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 50,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 47,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Quali saranno le scelte che le banche italiane dovranno effettuare nel futuro prossimo per tenere il passo della modernizzazione e della competitività? Il Dodicesimo Rapporto dedica un'ampia analisi ai cambiamenti in atto nell'industria bancaria, focalizzando l'attenzione su tre importanti aspetti: fisionomia dei mercati, rapporti con i consumatori, disegno degli assetti di governo.

In primo luogo, il Rapporto si interroga sul futuro della banca italiana nell'attuale contesto europeo, analizzandone il posizionamento rispetto ai principali competitors, alla luce anche del positivo momento di attivismo all'estero. I mercati bancari interni, invece, vengono indagati lungo il doppio binario 'territorio e crescita', soffermandosi in particolare modo sulle peculiarità del sistema italiano e sui fattori di dinamismo per la creazione di valore. Le sfide riguardano anche il finanziamento dell'innovazione, delle infrastrutture pubbliche e del private equity; nonché le nuove dinamiche di bancassurance, un connubio per certi aspetti non ancora maturo.

Altro bivio cruciale è rappresentato dal disegno dei rapporti tra clienti e banche, in cui queste ultime sono chiamate a 'giocare d'anticipo' in termini di tutela del consumatore, con il fine più generale di garantire la stabilità finanziaria. Ne emerge un ulteriore dilemma: quale assetto per la funzione di vigilanza? Il Rapporto fornisce una ricostruzione sistematica di quello che è accaduto in Italia negli ultimi anni ed effettua un'analisi sulle tendenze internazionali.

I cambiamenti investono anche la governance delle banche e l'evoluzione dei rapporti tra proprietà, management e organi di controlli. Se è vero che diversi assetti di governo possono dare risultati diversi in termini di redditività e rischiosità, è anche vero che non esiste un modello ottimo di configurazione della proprietà o del Cda. Così come anche sul fronte dell'organizzazione dei processi di automazione, non si rileva un reale modello dominante. La direzione è quella della flessibilità.

La varietà e la profondità dei temi trattati e l'autorevolezza degli Autori fanno del volume un prezioso strumento per quanti sono interessati a meglio comprendere i 'bivi' di fronte ai quali si trovano le banche italiane e le strade che dovranno percorrere per garantirsi un ruolo di primo piano nel panorama economico nazionale e internazionale.

Parte prima - I MERCATI EUROPEI
Intervento di
POSIZIONAMENTO E COMPETITIVITÀ DELL'INDUSTRIA BANCARIA ITALIANA IN EUROPA
1. Premessa
2. Performance economica dei maggiori gruppi bancari europei
3. Aspetti strutturali dell'industria bancaria europea
4. Le determinanti della competitività dell'industria bancaria
4.1 Fattori macroeconomici
4.2 Fattori sociali e culturali
4.2.1 Educazione finanziaria e social trust
4.2.2 Grado di bancarizzazione e ricorso a strumenti di pagamento diversi dal contante
4.3 Fattori regolamentari
5. Il posizionamento competitivo dell'industria finanziaria italiana nel mercato europeo
6. Conclusioni
Bibliografia
OWNERSHIP STRUCTURE, RISK AND PERFORMANCE IN THE EUROPEAN BANKING INDUSTRY
1. Introduction
2. Research Methodology
2.1 Profitability and Cost Efficiency
2.2 Bank Risk
3. Data Sources and Sample Characteristics
4. Empirical Results
4.1 Does Bank Profitability Vary According to Ownership Structure?
4.2 Does Risk Taking Vary According to Ownership Structure?
5. Conclusions
References
VENTURE CAPITAL E CRESCITA IN EUROPA
1. Premessa
2. Il ruolo del mercato del venture capital
3. Sviluppo finanziario e crescita economica
4. Venture capital e crescita: uno studio cross-country
5. Conclusioni
Bibliografia
LOCATION DECISIONS OF ITALIAN BANKS: DRIVERS OF EXPANSION INTO EMERGING AND TRANSITION ECONOMIES
Intervento di Giovanna Paladino
1. Introduction
2. Determinants of Entry
2.1 Push Factors
2.2 Pull Factors
2.3 Mode of Entry
3. Recent Empirical Evidence
4. Empirical Strategy and Data
4.1 The Empirical Strategy
4.2 The Dependent Variable-Bank Entry Data
4.3 The Explanatory Variables
5. Discussion of Model Results
6. Conclusions
Appendix I ' Data Source
References
CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR BANKING SYSTEMS IN THE NEW EU MEMBER STATES ON THE ROAD TO THE EURO
1. Introduction
2. Structural Features of NMS Banking Systems
3. Size and Depth of the NMS Banking Sector
3.1 Developments of Credit and Saving in the Household Sector
3.2 Developments of Credit and Deposits in the Corporate Sector
4. Investigating the Determinants of Bank Interest Margins in NMS
5. Next Steps
Appendix ' Data Sources and Estimation Results
References
Parte seconda - I MERCATI INTERNI
Intervento di
CREDITO ALLA FAMIGLIA E CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI: UNA PROPOSTA OPERATIVA
1. Premessa
2. L'alfabetizzazione
3. Il sovraindebitamento
4. Modelli e strumenti
5. Un'analisi del problema
6. Un modello di stima della capacità finanziaria: la difficoltà di semplificare
7. Gli obiettivi del modello
8. Le caratteristiche generali del modello
9. Gli aspetti considerati
10. Verso un indicatore: prime proposte e questioni aperte
11. Conclusioni: l'utilizzo del modello
Bibliografia
CONCORRENZA BANCARIA, SWITCHING COSTS E VULNERABILITÀ DEL CLIENTE
1. Premessa


2. Switching costs e potere di mercato: l'analisi economica


3. Mobilità e vulnerabilità del cliente


4. Metodologia di campionamento


5. Analisi dei risultati


6. Conclusioni


Appendice 1 ' Test LOT-R


Appendice 2 ' Questionario conoscitivo sul rapporto banca/cliente


Bibliografia
MARKET FINANCE THROUGH RELATIONSHIP BANKING
1. Introduction
2. Literature Background and Empirical Strategy
3. Data with Some Descriptive Evidence
4. Methodology and Main Results
4.1 The Empirical Model
4.2 Findings
4.3Robustness
5. Conclusions
References
LA DIFFUSIONE DEL CREDITO AL CONSUMO E LE SPECIFICITÀ TERRITORIALI
Intervento di Daniela Vandone
1. Premessa
2. Il mercato italiano del credito al consumo
3. Teoria ed evidenze empiriche
4. L'analisi dei dati
4.1 Metodologia
4.2 Variabili rilevanti
4.3 Principali risultati
5. Conclusioni
Bibliografia
LOCATION AND PRODUCTIVITY OF THE ITALIAN BANK BRANCHES: WHAT CHANGES IN THE LAST YEARS
Intervento di Erasmo Vassallo
1. Introduction


2. Preliminary Analysis of Data and Persistence of the Territorial Discrepancies


3. Dynamics of Convergence-Divergence and Spatial Effects


4. Estimates with Spatial Effects and Spatial Regimes for the Provinces


5. Location and Dynamics of Bank Branches in the 686 Italian SLLs


6. Conclusions


A. Statistical Appendix


References
QUALE FUTURO PER LA BANCASSURANCE IN ITALIA?
1. Premessa


2. Lineamenti dell'offerta assicurativo-previdenziale in Italia


3. Il ruolo degli strumenti assicurativo-previdenziali nei portafogli delle famiglie italiane


4. I principali fattori ostativi allo sviluppo della domanda di prodotti assicurativo-previdenziali


5. Conclusioni


Bibliografia
BANCA E ASSICURAZIONE: UN MATRIMONIO RIUSCITO?
1. Premessa


2. Quale relazione tra banca e assicurazione


3. I motivi del matrimonio


3.1 Motivazioni di supply side


3.2 Motivazioni di demand side


4. Quale modello


5. Il matrimonio all'italiana


5.1 L'evoluzione del matrimonio: in particolare il ramo vita


5.2 Prospettive di sviluppo del matrimonio: il ramo danni


6. Quale futuro? Conclusioni


Bibliografia
THE FINANCING OF INNOVATIVE ACTIVITIES BY BANKING INSTITUTIONS: POLICY ISSUES AND REGULATORY OPTIONS
Intervento di Elisa Ughetto
1. Introduction


2. Overview of the Related Literature


3. Results of the Survey on Internal Ratings


3.1 Internal Rating Systems: Architecture


3.2 Internal Rating Systems: Operating Design


3.3 Internal Rating Systems: The Role of Qualitative Factors


4. Results of the Survey on Financial Support Measures to R&D


5. Conclusions and Policy Orientations


Appendix ' Banking Programs to Sustain Innovation Activities


References
IL FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE: UNA SFIDA PER IL SISTEMA BANCARIO
1. La questione infrastrutturale in Italia: le carenze attuali e le opportunità future
2. Gli investimenti in infrastrutture di trasporto: caratteristiche, rischi e rendimenti
3. Il ruolo della banca nello sviluppo infrastrutturale del paese
4. I veicoli innovativi di finanziamento dei progetti infrastrutturali: i fondi per le infrastrutture
5. I meccanismi di attrazione dei capitali privati
Bibliografia
THE MURKY SIDE OF LOCAL BANKS: RELATIONSHIP VS INFORMAL BANKING
1. Introduction
2. Literature Review and Research Strategy
3. Some Descriptive Analysis
4. Main Results
5. Conclusions and Suggestions for Future Research
References
Parte terza - L'ASSETTO DI GOVERNO
Intervento di
ASSETTI ORGANIZZATIVI E PERFORMANCE DEI GRUPPI BANCARI ITALIANI
1. Premessa
2. La scelta del modello organizzativo nelle banche
3. I modelli organizzativi dei principali gruppi bancari italiani
4. Modelli organizzativi e performance
5. Le tendenze recenti negli assetti organizzativi dei gruppi bancari italiani
6. Conclusioni
Bibliografia
ESISTONO COMPETENZE BOARD-SPECIFIC? UN ASSESSMENT SULLE BANCHE ITALIANE
1. Premessa


2. Le responsabilità dei Consigli di amministrazione: le previsioni normative


2.1 Il Sarbanes-Oxley Act del 2002 e i NYSE Listing Rules


2.2 La normativa italiana di riferimento per il Cda


2.3 Caratteristiche distintive per il Cda degli intermediari finanziari


3. Le competenze dei consigli e dei consiglieri di amministrazione


3.1 Strategia e organizzazione aziendale


3.2 Compiti di controllo


3.3 Processi di decision making


4. La verifica empirica


4.1 Le variabili e il campione


4.2 Il profilo strutturale


4.3 Il profilo organizzativo


4.4 Il profilo delle competenze


5. Conclusioni


Bibliografia
NUOVI RAPPORTI DI CORPORATE GOVERNANCE TRA BANCHE, IMPRESE E INVESTITORI ISTITUZIONALI NELL'ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY
1. Premessa
2. Regolamentazione dei principi di corporate governance a livello nazionale e internazionale
3. I principi di corporate governance nei rapporti tra fondi di private equità e imprese partecipate
4. I principi di corporate governance nei rapporti tra investitori istituzionali e gestori dei fondi di private equity
5. Adesione ai principi di corporate governance da parte dei fondi di private equity: il caso francese e italiano
6. Conclusioni
Bibliografia
RICCHE, POTENTI O BRAVE? UN'ANALISI DELLE DETERMINANTI DEI PROFITTI E DEL VALORE PER GLI AZIONISTI DELLE BANCHE EUROPEE
Intervento di Franco Fiordelisi
1. Premessa
2. Le determinanti del profitto e della creazione di valore azionario
3. Metodologia
4. Descrizione del campione
5. Risultati
6. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
AUTOMAZIONE TOTALE DEL BACK OFFICE BANCARIO: MITO O REALTÀ?
1. Premessa
2. Il paradigma dell'industrializzazione bancaria
3. I processi di riferimento
4. Il campione di banche e le modalità d'indagine
4.1 Scelta del campione
4.2 Modalità d'indagine
5. Risultati
6. Automazione ed efficienza
6.1 Risultati per il processo di bonifico in ingresso
6.2 Risultati per il processo di erogazione mutui residenziali ai privati
6.3 Risultati per il processo di presentazione RIBA
6.4 Risultati per il processo di bonifico multiplo in uscita
7. Conclusioni
Bibliografia
Parte quarta - L'ARCHITETTURA DI REGOLAMENTAZIONE E DI VIGILANZA
Intervento di
POLITICIANS AND FINANCIAL SUPERVISION ARCHITECTURES. TRENDS AND THE ITALIAN CASE
Intervento di Donato Masciandaro
1. Introduction


2. The Landscape of Financial Supervision Architectures


3. Politicians and the Shape of the Financial Supervision Architectures


4. Empirical Analysis


4.1 Robustness


4.2 Predictions


5. The Italian Case


5.1 Recent Policymakers' Actions


5.2 Market Preferences


6. Conclusions


Appendix


References
LA CONTINUA RIFORMA DELLE AUTORITÀ DI VIGILANZA SUGLI INTERMEDIARI E SUI MERCATI FINANZIARI
Intervento di Olina Capolino
1. Premessa


2. Le autorità di vigilanza


2.1 Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio


2.2 La Banca d'Italia


2.3 La CONSOB


2.4 L'Ufficio Italiano Cambi


2.5 L'ISVAP e la COVIP


2.6 La Commissione per la tutela del risparmio


3. Un caso di frettoloso intervento legislativo: i rapporti tra Banca d'Italia e Autorità garante della concorrenza e del mercato


3.1 Le norme antitrust nella legge n. 262/2005: come interpretarle e come applicarle?


3.2 Un 'lieto' epilogo


4. Conclusioni


Bibliografia
BIOGRAFIE DEGLI AUTORI
Intervento di