Banche italiane e governo dei rischi


Imprese, famiglie, regole. Tredicesimo rapporto Fondazione Rosselli

 

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2008
Pagine
554
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 50,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 47,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Quali sono i nuovi rischi per le banche italiane e come dominarli senza frenare lo sviluppo, in un periodo particolarmente critico per il sistema finanziario internazionale? Parte da questo interrogativo il Tredicesimo Rapporto sul Sistema Finanziario, dedicato quest'anno al tema del governo dei rischi, in un'ottica che tiene conto sia delle peculiarità del sistema finanziario italiano sia di quanto avviene nel contesto internazionale e dei conseguenti effetti in Italia.

Fedele alla formula tradizionale che esplora il tema da varie angolazioni, grazie al contributo multidisciplinare di autorevoli esponenti del mondo accademico, l'analisi si sviluppa lungo tre direttrici principali: i rapporti con le imprese, le relazioni con i consumatori, il disegno delle regole.

Partendo dal rapporto tra banche e imprese, gli Autori pongono l'accento su due aspetti cruciali: da un lato, l'importanza delle informazioni, soprattutto quelle di natura informale, che occorre approfondire per cogliere appieno le caratteristiche del 'far banca' in Italia in termini di politica dei rischi; dall'altro, i temi del localismo bancario e dei costi del sistema paese e di come essi si riflettono su performance, efficienza, allocazione del credito delle banche.

Nei saggi dedicati alle relazioni tra banche e consumatori emerge che oggi una gestione efficace del rischio passa anche dai rapporti con le famiglie, non solo sul fronte dell'attivo (grado di rischiosità dell'attività di credito) ma anche del passivo (cosa offrire e come garantire rapporti stabili e duraturi con i risparmiatori). A riguardo viene inoltre approfondito il tema di grande attualità del sovraindebitamento delle famiglie, le cause e le relative misure per contrastarlo.

Quale regolamentazione, infine, per il governo dei rischi? Spesso le crisi finanziarie traggono origine proprio dal disegno lacunoso delle regole, come dimostrano i fatti recenti degli Stati Uniti dove si è consentita una crescita rapida dell'intermediazione finanziaria non bancaria, con 'regole leggere'. Il Rapporto evidenzia che occorre cercare nuovi equilibri tra mercato e regolamentazione. Serve più coordinamento a livello internazionale, che continui a favorire modelli regolamentari standard, adattabili alle specifiche realtà istituzionali e condivisibili dal mercato stesso.

INTRODUZIONE
1. Presidio dei rischi creditizi e prossimità alle imprese
2. Banche e consumatori: nuovi rischi?
3. Quale regolamentazione per il governo dei rischi?
Parte prima - MERCATI
FIRMS' INTERNATIONALIZATION AND RELATIONSHIPS WITH BANKS
1. Introduction
2. Literature Background on Banks and Nonfinancial Firms' Internationalization
2.1 Internationalization of Nonfinancial Enterprises
2.2 Bank Internationalization
2.3 Links between Bank and Firm Internationalization
3. The Presence of Italian Firms and Banks in Foreign Markets
4. Empirical Evidence on the Nexus between Banks and the Internationalization of Firms
4.1 Statistics
4.2 Methodologybra
4.3 Results
5. Conclusions
References
CICLO ECONOMICO E SOLIDITÀ FINANZIARIA: UNO STUDIO DI MACRO STRESS-TESTING PER IL SEGMENTO CORPORATE ITALIANO
1. Premessa
2. Un breve esame della letteratura
3. Descrizione del modello adottato e del data set utilizzato
4. Risultati delle analisi di regressione univariata
5. Analisi di multicollinearità
6. Risultati dell'analisi di regressione multivariata
7. Risultati dell'analisi previsionale in condizioni "normali" e di "stress" delle variabili rilevanti
7.1 Stima del tasso di decadimento medio delle imprese non finanziarie italiane
7.2 Stima della perdita creditizia attesa e del requisito minimo di capitalizzazione bancaria
8. Conclusioni
Bibliografia
NELLA BUONA E NELLA CATTIVA SORTE... OVVERO BANCHE LOCALI E TERRITORIO: UN MATRIMONIO NON SOLO DI INTERESSE
1. Premessa
2. Breve rassegna della letteratura
3. Il contesto economico di riferimento
4. Analisi empirica
5. Conclusioni e future linee di ricerca
Bibliografia
LA MIA BANCA È DIFFERENTE! PERFORMANCE E DETERMINANTI DEL LOCALISMO BANCARIO
1. Premessa
2. Le determinanti della performance delle banche locali
2.1 Il radicamento nella comunità locale
2.2 La forma cooperativa
2.3 Meccanismi di controllo del comportamento opportunistico dei manager
2.4 Il finanziamento delle attività imprenditoriali di piccola-media dimensione
2.5 La focalizzazione sul credito
3. Metodologia
4. Le variabili rilevanti nel processo di formazione dei profitti
4.1 I fattori aziendali
4.2 I fattori a livello di settore e territoriali
5. Analisi del campione
6. Risultati
7. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
L'IMPORTANZA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PER UN'ANALISI DELL'EFFICIENZA NELLE BANCHE LOCALI
1. Premessa
2. Analisi della letteratura
2.1 L'efficienza nelle banche di credito cooperativo
2.2 La rilevanza delle variabili ambientali nello studio dell'efficienza delle imprese finanziarie
2.3 Studi sull'impatto delle variabili ambientali sull'efficienza delle banche cooperative
3. Metodologia
4. Dati e variabili
4.1 Le caratteristiche del campione
4.2 Le variabili di input e output
4.3 Variabili ambientali
5. Risultati
5.1 Efficienza di costo
5.2 Efficienza di profitto
5.3 Test strutturali
6. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
I PROCESSI DI CONCENTRAZIONE BANCARIA IN ITALIA: LA RISPOSTA DELLE BANCHE LOCALI
1. Premessa
2. Il mercato bancario italiano tra globalizzazione e localismo
3. La banca locale nel contesto globale
3.1 Le caratteristiche operative della banca locale
3.2 Banche locali e concentrazioni: i drivers specifici
4. L'analisi empirica
4.1 I dati delle banche
4.2 Risultati dell'analisi esplorativa
4.3 L'analisi econometrica
4.4 I risultati
5. Principali risultati e conclusioni
Bibliografia
"LA ""DISTANZA"" TRA BANCA E IMPRESA: QUALI IMPATTI SUL TASSO DI DEFAULT? PRIME EVIDENZE SU DATI PROVINCIALI ITALIANI"
1. Premessa
2. Rassegna della letteratura sul relationship banking
3. Analisi empirica
3.1 Dati e variabili
3.2 La fotografia 1996-2004: uno spaccato dei mercati locali in Italia
3.3 Modello empirico
3.4 Risultati
4. Conclusioni
Bibliografia
L'EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA IN ITALIA: UN'ANALISI QUALITATIVA
1. Premessa
2. Tendenze evolutive del rapporto banca-impresa
3. Gli effetti del processo di integrazione bancaria
4. Le motivazioni alla base della ricerca: le ipotesi di lavoro
5. Campione e aree di indagine
6. Primi risultati
7. Alcune indicazioni di sintesi
Bibliografia
L'ANALISI DI SOPRAVVIVENZA NELLA VALUTAZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI DEL RISCHIO DI CREDITO: RISULTATI ED ELEMENTI INNOVATIVI
1. Premessa
2. Aspetti generali circa l'andamento dei tassi di mortalità di generazioni di finanziamenti
3. Sopravvivenza e rischio nel primo decennio di vita del credito
4. Il modello di sopravvivenza a tempo discreto
5. Il modello di sopravvivenza dei crediti erogati tra il 1985 e il 1996
6. Conclusioni
Appendice
Bibliografia
RISCHIO E RENDIMENTO: COSA ACCADE NEL MERCATO DEL PRIVATE EQUITY?
1. Premessa
2. Le diverse tipologie di operazioni in capitale di rischio e i profili di rischio a esse associate
3. Analisi empirica: alcuni dati significativi di performance in Europa, Usa e Italia
4. Le principali evidenze dall'analisi dei dati
5. Conclusioni: un modello innovativo per spiegare la relazione tra rischio e rendimento
Bibliografia
Parte seconda - CONSUMATORI
REGOLE EFFICIENTI: UN OSSIMORO PERFETTO? IL CASO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE
1. Premessa
2. È necessaria la tutela dei consumatori?
3. Diritto, economia e politica: un equilibrio difficile (ma necessario)
3.1 La better regulation
3.2 La "specialità" dei consumatori
4. La disciplina del credito al consumo
4.1 La Direttiva
4.2 Credito responsabile e sovraindebitamento
5. Dove tutto ha origine: gli Usa
6. Il sovraindebitamento in Europa: l'esigenza di una definizione
7. Indebitamento e sovraindebitamento in Italia
7.1 Lo stato di fatto
7.2 Il sovraindebitamento è prevedibile?
8. Conclusioni
Bibliografia
CREDITO ALLE FAMIGLIE E PAYMENT PROTECTION INSURANCE: QUALI PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA?
1. Premessa
2. L'indebitamento delle famiglie: un confronto europeo
3. La morfologia delle famiglie indebitate in Italia
4. Profili tecnici, normativi e regolamentari delle polizze assicurative payment protection
5. I risultati dell'indagine campionaria
6. Conclusioni
Bibliografia
OVER-INDEBTEDNESS IN EUROPE: PREVENTION AND MANAGEMENT
1. Introduction
2. The Causes of Over-Indebtedness
3. Measures for the Prevention and Management of Over-Indebtedness
3.1 Financial Education
3.2 Debt Counselling
3.3 Credit Bureau
3.4 Transparent Information
3.5 Responsible Arrears Management
3.6 Interest Rate Ceilings and Usury Laws
3.7 Debt Settlement Procedures
4. Conclusions
References
IL SOVRAINDEBITAMENTO DELLE FAMIGLIE: UN'ANALISI DI ECONOMIA E DIRITTO
1. Premessa
2. Le diverse cause del sovraindebitamento
3. Possibili soluzioni al problema del sovraindebitamento
3.1 Una soluzione ex ante: la Centrale di Rischi
4. I rimedi legislativi
4.1 Le proposte in Italia
5. Il fallimento del debitore e il caso spagnolo
6. Vantaggi e svantaggi dell'istituto del fallimento del debitore
7. Conclusioni
Bibliografia
Parte terza - REGOLE
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE CRISI: LEZIONI DALLE RECENTI ESPERIENZE DI INSTABILITÀ FINANZIARIA
1. Premessa
2. La crisi finanziaria 2007-2008: una sintetica cronologia
3. Gli interventi delle banche centrali
3.1 Le operazioni di mercato aperto
3.2 Le operazioni su iniziativa delle controparti
3.3 Il prestito di ultima istanza
3.4 Alcune considerazioni di sintesi sul ruolo delle banche centrali
4. Altri strumenti di gestione delle crisi
4.1 L'assicurazione dei depositi
4.2 Le operazioni di salvataggio
5. Problemi di coordinamento fra le autorità di supervisione
6. Conclusioni
Bibliografia
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE: TUTELA DEGLI INVESTITORI E GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ QUOTATE
1. Premessa
2. Operazioni con parti correlate: un nuovo modello regolamentare
3. L'impostazione regolamentare adottata dalla Consob. Breve descrizione della disciplina
4. Considerazioni critiche: il ruolo degli amministratori indipendenti
5. Le operazioni "rilevanti" con parti correlate. Le operazioni con il soggetto che esercita direzione e coordinamento
6. Le operazioni infragruppo e le delibere quadro
7. Conclusioni
BASEL II AND BANKING BEHAVIOUR IN LOCAL MARKETS
1. Introduction
2. Capital Requirements and Banking Behaviour
3. The Model
3.1 The Firms
3.2 The Banks
3.3 Capital Requirements
3.4 Equilibrium Conditions under Basel I and Basel II
4. The Impact of Basel II on the Italian Credit Market
5. The Data
6. Econometric Analysis
7. Results
8. Conclusions
Appendix
References
BASILEA 2: RATING INTERNO, PROBABILITÀ DI DEFAULT E COMPONENTE QUALITATIVA DEL RISCHIO
1. Premessa
2. Reti neurali artificiali e classificazione delle imprese
3. Input quantitativi e qualitativi della rete
3.1 Selezione delle variabili quantitative di input
3.2 Variabili qualitative di input
3.2.1 Scelte in condizioni di incertezza e giudizi erronei di probabilità
3.2.1.1 Disponibilità ed eccessiva sicurezza in se stessi
3.2.1.2 Rappresentatività
3.2.1.3 Illusione di controllo
4. Architettura della rete e implementazione dei modelli di scoring
5. Conclusioni
Bibliografia
CREDIT COLLATERAL: AN ENHANCED ROLE
1. Introduction
2. Collaterals: Theory and Evidence
3. Basel II and the Guarantees
4. Guarantees: the Data Available
4.1 Spain
4.2 United States
5. Banks and Collateral in Italy: Some Empirical Evidence
5.1 Collaterals, Type and Size of Banks
6. Collaterals and Industry Sectors in Italy
6.1 Some Descriptive Evidence
6.2 An Estimate Exercise
7. Conclusions
References
FINANCIAL INTERMEDIATION AND GUARANTEE-BACKED LOANS: AN ANALYSIS OF DEFAULT
1. Introduction
2. Overview of the Literature
3. Dataset and Summary Statistics
4. Model Specification
5. Econometric Results
6. Conclusions
Appendix
References
THE RISK BASED APPROACH IN THE NEW EUROPEAN ANTI-MONEY LAUNDERING LEGISLATION: A LAWAND ECONOMICS VIEW
1. Introduction
2. Risk-Based Approach, Financial Institutions and Regulators: the Economic Framework
3. Lawmakers, Financial Institutions and Supervisors
4. Designing the Regulation
5. Introducing the Supervisor
6. Conclusions
References
BIOGRAFIE DEGLI AUTORI