Mercato finanziario e direttive europee


Le nuove regole in materia di market abuse, OPA e prospetti

di: Stefano Vincenzi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2005
Pagine
176
ISBN
88-449-0329-6
Disponibilità
Esaurito
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Assicurare un futuro competitivo dell'Europa attraverso la realizzazione di un mercato finanziario integrato. Garantire maggiore tutela del risparmio e consapevolezza dei rischi attraverso regole chiare, uniformi e condivise.

Sono questi gli attuali orientamenti dell'Unione europea che attraverso organismi dedicati quali il CESR (Committee of European Securities Regulators) e l'ESC (European Securities Committee) mira sempre di più all'armonizzazione dei mercati finanziari, dopo quella realizzata in ambito monetario.

Obiettivo del volume è quello di tracciare un quadro sulle nuove strategie di convergenza della regolamentazione europea, alla luce della recente emanazione delle direttive sul market abuse, sui prospetti e sulle offerte pubbliche d'acquisto, che costituiranno nel futuro prossimo pur con iter e impatti differenti tra i vari paesi Ue il nuovo corpus normativo per la realizzazione di mercati finanziari maggiormente efficienti, integri e stabili.

Per ognuna di tali direttive viene effettuata un'analisi approfondita articolo per articolo del testo normativo, al fine di fornire chiarimenti sulle procedure, sulle problematiche interpretative, sull'impatto delle nuove norme sul mercato finanziario e sulla sua realtà operativa.

Introduzione
1. Il nuovo capitalismo
2. La risposta europea
L'armonizzazione dei mercati finanziari
1. L'Europa in(di)visibile
1.1 Il valore del mercato finanziario
2. Il Comitato Lamfalussy
2.1 The Report on the Regulation of European Securities Markets
2.2 La procedura di normazione
3. I comitati previsti dal Rapporto Lamfalussy
3.1 L'European Securities Committee (ESC)
3.2 Il Committee of European Securities Regulators (CESR)
Il contesto europeo: le novità normative
1. Dalla direttiva comunitaria alle norme interne
2. Le nuove direttive europee
Il market abuse: direttiva n. 2003/6/Ce
1. Commento introduttivo
2. Descrizione dell'articolato
3. I mandati al CESR per la definizione delle norme di attuazione
4. La direttiva n. 2003/124/Ce
4.1 Descrizione dell'articolato
5. La direttiva n. 2003/125/Ce
5.1 Descrizione dell'articolato
6. Il regolamento Ce n. 2273/2003
6.1 Descrizione dell'articolato
7. La direttiva n. 2004/72/Ce
7.1 Descrizione dell'articolato
8. Le norme in tema di transazioni sospette
I prospetti: direttiva n. 2003/71/Ce
1. Commento introduttivo
2. Descrizione dell'articolato
L' OPA: direttiva n. 2004/25/Ce
1. Commento introduttivo
1.1 Nozione di level playing field
1.2 Contendibilità delle società
1.3 Rafforzamento della trasparenza
1.4 Sospensione delle restrizioni ai diritti di voto e al trasferimento delle azioni in presenza di OPA
1.5 Principio della decisione agli azionisti
1.6 Procedura di comitato
1.7 Sintesi riepilogativa
2. Descrizione dell'articolato
Nuova disciplina comunitaria e regolamentazione italiana: elementi di criticità
1. La garanzia di esatto adempimento
2. Il prezzo equo
3. La nozione di controllo
4. I casi di esenzione dall'obbligo di OPA
5. La preventiva autorizzazione alla pubblicazione del documento di offerta
6. L'OPA residuale. Acquisto indiretto e consolidamento della partecipazione
7. La decadenza e la modifica dell'offerta. Le offerte concorrenti
8. Le misure difensive
9. La regola della neutralizzazione: breack-through rule
10.Informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori
11.Conclusioni
Il contesto italiano: le disposizioni di Banca d'Italia in tema di trasparenza

1. Introduzione
2. Il foglio informativo "analitico" (FIA)
2.1 La struttura del FIA
3. Le linee guida dell'ABI per la predisposizione del FIA
3.1 I princìpi redazionali
3.2 Le informazioni sulle caratteristiche dell'emissione
3.3 Le informazioni sui rischi dell'operazione
3.4 La documentazione ABI accessoria al FIA
4. Dalla trasparenza alla comprensibilità
5. Il modello di "prospetto europeo"
5.1 La nuova normativa europea
5.2 I requisiti minimi di informazione del DSN