Manuale per il 1993 e oltre 2. Le strutture creditizie


a cura di: Giacomo Vaciago

Editore
Edibank
Anno
1991
Pagine
346
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Una panoramica dettagliata nei 5 principali Paesi.

Il Manuale per il 1993 e oltre si compone di sei tomi. "Le strutture creditizie", nel quale sono raccolti i contributi elaborati dal Nucleo di ricerca coordinato da Marco Corbellini, offre una panoramica dettagliata, operativa ed aggiornata delle strutture creditizie dei cinque principali sistemi europei (Italia compresa) e delle modalità di "fare banca" che ciascuno di essi esprime.

Sul piano macroeconomico, particolare enfasi è posta nell`individuazione della situazione attuale e dei possibili scenari futuri di evoluzione delle strutture finanziarie, trainati dagli intensi mutamenti degli ordinamenti normativi. Su quello microeconomico, nell`identificazione dei profili operativi dei diversi intermediari, con particolare riferimento alle loro gamme d`offerta e funzioni di produzione.

Ne derivano indicazioni utili ad un`oggettiva implementazione di una strategia per l`Europa, sia essa difensiva o offensiva, alla luce dei punti di forza e di debolezza che i diversi sistemi presentano.

Presentazione di Marco Corbellini
1. ITALIA
Intervento di Mario Comana
1.1 Caratteri strutturali
1.2 Prospettive evolutive
2. FRANCIA
Intervento di Alessandra Barzaghi
2.1 Premessa
2.2 Il processo di riforma dell'assetto istituzionale
2.3 L'evoluzione della domanda di intermediazione
2.4 L'assetto strutturale del sistema creditizio: vecchie e nuove tendenze
2.5 Il riorientamento dell'attività degli intermediari creditizi
2.6 La specializzazione funzionale interna al sistema bancario
2.7 Il riposizionamento delle singole categorie di intermediari
2.8 Conclusioni
3. REGNO UNITO
Intervento di Paul de Sury, Davide Maspero
3.1 Caratteristiche macroeconomiche del paese
3.2 Il sistema finanziario del paese
3.3 Modalità prevalenti nei controlli monetari, valutari e di vigilanza
3.4 Caratteristiche operative del sistema creditizio britannico
3.5 Il ruolo di Londra come centro finanziario internazionale
3.6 Minacce e opportunità presentate dal 1992
4. REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Intervento di Alessandra Barzaghi
4.1 Introduzione
4.2 La centralità della banca secondo l'assetto normativo
4.3 La centralità della banca nella gestione dei flussi finanziari
4.4 L'assetto strutturale del sistema creditizio
4.5 Le peculiarità storiche e le trasformazioni dei bilanci e dei conti economici bancari
4.6 Conclusioni
5. SPAGNA
Intervento di Antonella Trocino
5.1 Lo scenario macroeconomico
5.2 Il quadro istituzionale
5.3 Gli attori dello scenario competitivo e le loro strategie
5.4 Appendice: principali provvedimenti legislativi e amministrativi riguardanti gli enti creditizi