Manuale del project finance


Come disegnare, strutturare e finanziare un'operazione di successo

di: Stefano Gatti

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
600
ISBN
88-449-04438
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Come disegnare, strutturare e finanziare un'operazione di successo

Il mercato del project finance risulta profondamente cambiato nell'ultimo decennio. Mentre alla fine degli anni Novanta la finanza di progetto era materia sviluppata prevalentemente in ambito privato, oggi si assiste sempre più ad iniziative legate ad opere pubbliche, sia per sopperire a vincoli finanziari sia per contribuire a un approccio maggiormente imprenditoriale nel campo degli investimenti infrastrutturali.

La seconda edizione del Manuale, ampiamente rivista ed arricchita, fornisce un quadro esaustivo dell'articolato mondo del project finance nel settore pubblico e privato, offrendo un'analisi di tutte le fasi dell'operazione e di tutti gli attori che intervengono nelle problematiche di natura industriale, finanziaria e giuridica.

Dopo un esame delle caratteristiche salienti del project finance e del relativo mercato in Italia e nel mondo, il volume si sofferma sui molteplici ruoli che assumono le banche. Il loro coinvolgimento risulta sempre più strategico in quanto esse sono chiamate non solo a fornire fondi e innovare le forme tecniche di supporto alle operazioni, ma anche a far crescere il livello generale delle competenze interne ed esterne, a fronte di un ruolo critico nei confronti degli sponsor e delle pubbliche amministrazioni.

L'analisi entra poi nel cuore dei meccanismi del project finance, andando a descrivere, con approccio chiaro ed operativo, i numerosi aspetti da considerare per avviare un'iniziativa: costituzione della società-progetto, redazione del piano finanziario, ricerca dei finanziamenti, logiche industriali, intervento dei consulenti legali, tecnici e assicurativi, problematiche giuridiche e soluzioni adottate nella pratica legale.

La nuova edizione analizza anche la misurazione del rischio di credito secondo le regole stabilite dal Nuovo Accordo di Basilea, destinate a modificare in modo radicale l'approccio al finanziamento di progetto da parte delle banche. A rafforzare ulteriormente l'aspetto operativo del Manuale, viene proposto un caso pratico che vuole rifocalizzare l'attenzione sulle dinamiche economico-finanziarie di un'operazione di project finance; inoltre, nel cd-rom allegato al volume, viene fornito un modello di simulazione finanziaria a supporto del caso analizzato.

Prefazione


Introduzione alla seconda edizione
Presentazione
1. Premessa
2. Che cos'è il project finance
3. Le caratteristiche contrattuali e finanziarie del project finance
4. Il project finance nella teoria finanziaria
5. La struttura logica delle operazioni di project finance
6. Quali risultati ci si può attendere dallo sviluppo del project finance

PARTE I
"IL MERCATO E LA CRITICITÀ DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI"
1. Un'introduzione al project finance e alle ragioni del suo utilizzo
"1.1 Premessa
1.2 Che cos'è il project finance
1.2.1 Il project finance in presenza di soggetti pubblici
1.3 Perché separare progetto e azienda?
1.4 Finanziare progetti off balance è una soluzione ottimale per i creditori dell'azienda?"
2. Il mercato del project finance. Situazione attuale e prospettive future
"

2.1 Premessa
2.2 L'evoluzione storica del project finance e i segmenti di mercato
2.3 La situazione in Europa
2.3.1 L'Unione europea e i paesi europei non Ue
2.4 Il mercato italiano
2.4.1 Energia e cogenerazione
2.4.2 Gas
2.4.3 Cogenerazione waste to energy
2.4.4 Telecomunicazioni
2.4.5 Trasporti
2.4.6 Trattamento delle acque
2.4.7 Edilizia ospedaliera
"
3. I ruoli delle banche nelle operazioni di project finance
"3.1 Premessa
3.2 Gli intermediari finanziari nelle operazioni di project finance e le funzioni svolte
3.2.1 Le macroclassi di servizi offerti dagli intermediari finanziari
3.2.2 Gli intermediari finanziari coinvolti
3.2.3 Le banche multilaterali
3.2.4 Gli enti bilaterali
3.2.5 Una sintesi: l'incrocio tra intermediari finanziari e ruoli
3.3 Le banche commerciali e le banche di investimento: il ruolo di advisor e di arranger
3.3.1 L'advisory nelle operazioni di project finance
3.3.2 L'arranging
3.3.3 Advisory e arranging possono essere svolte dallo stesso intermediario?
3.4 Il mercato dei servizi di advisory e arranging
3.4.1 Gli advisers
3.4.2 Gli arrangers
3.4.3 Gli intermediari italiani
3.4.4 La banca integrata come modello dominante e l'evoluzione dell'offerta
3.5 Gli altri ruoli nel sindacato di prestito
3.6 La struttura delle commissioni
3.6.1 Il compenso per l'attività di advisory
3.6.2 Il compenso per l'attività di arranging
3.6.3 I compensi ai partecipanti e alla banca agente
3.6.4 Un esempio di calcolo delle commissioni
"
PARTE II
"LO SVILUPPO DEL PROGETTO"
4. Le fasi preliminari di montaggio dell'operazione
"

4.1 Premessa
4.2 La prima ipotesi di piano finanziario (sostenibilità del project finance)
4.2.1 Il modello finanziario di project finance
4.2.2 Il flusso di informazioni tra l'investitore e il consulente finanziario
4.3 Il primo passo: la verifica della funzionalità meccanica del modello
4.4 La valutazione dei risultati preliminari
4.5 Il perfezionamento del quadro previsionale e la revisione dei dati di input
4.6 La valutazione definitiva della sostenibilità del project finance

"
5. Gli aspetti industriali dell'iniziativa
"5.1 Premessa
5.2 La logica industriale alla base delle operazioni di project finance
5.2.1 Lo sponsor industriale di un'iniziativa di project finance strumentale al core business
5.2.2 Lo sponsor industriale costruttore o gestore di impianti con partecipazione al capitale di rischio dello SPV
5.2.3 Lo sponsor pubblico orientato ad attività di pubblica utilità
5.2.4 L'investitore finanziario puro
5.2.5 Perché gli sponsor utilizzano il project finance?
5.3 I soggetti partecipanti all'operazione
5.3.1 Il costruttore
5.3.2 Il gestore (operator o Operation & Maintenance contractor)
5.3.3 Gli acquirenti (purchasers)
5.3.4 I fornitori (suppliers)
5.4 Risk analysis e risk management: l'identificazione dei rischi dell'operazione e le modalità di copertura
5.4.1 L'identificazione dei rischi del progetto
5.4.2 I rischi della fase di costruzione
5.4.3 I rischi industriali della fase operativa
5.4.4 I rischi comuni alla fase di costruzione e alla fase operativa
5.5 Risk analysis e risk management: l'allocazione dei rischi e i contratti stipulati dallo Special Purpose Vehicle
5.5.1 I contratti chiave nelle operazioni di project finance
5.6 Risk analysis e risk management: gli accordi sulle garanzie collaterali
5.7 Una sintesi del processo di risk management

"
6. L'intervento dei consulenti nelle operazioni di project finance
"6.1 Premessa
6.2 Il consulente legale nelle operazioni di project finance
6.2.1 Consulente legale, consulenti legali e studi legali. La parte internazionale e la consulenza legale locale
6.2.2 Le fasi evolutive di un project finance e i riflessi sul ruolo dei legali
6.2.3 La formazione della compagine degli sponsor
6.2.4 Lo sviluppo industriale del progetto. I project documents
6.2.5 Il finanziamento del progetto. I finance documents
6.2.6 Il due diligence report legale
6.2.7 Le legal opinions
6.2.8 La sindacazione del finanziamento
6.2.9 Il periodo operativo. La manutenzione del project finance
6.2.10 Peculiarità del sistema italiano
6.3 Il ruolo dell'independent engineer nelle operazioni di project finance
6.3.1 La due diligence iniziale
6.3.2 Il monitoraggio della realizzazione del progetto (engineering and construction)
6.3.3 L'assistenza all'atto dell'accettazione dell'impianto
6.3.4 Il monitoraggio della gestione operativa
6.4 Il ruolo degli assicuratori e delle assicurazioni dei rischi nelle operazioni di project finance
6.4.1 La logica dell'utilizzo delle assicurazioni nelle operazioni di project finance
6.4.2 Quando utilizzare i prodotti assicurativi?
6.4.3 Le tipologie di prodotti assicurativi disponibili per operazioni di project finance
6.4.4 Una classificazione degli insurance underwriters
6.4.5 Il rapporto tra le banche e le assicurazioni e la diffusione di soluzioni assicurative integrate
"
7. La previsione dei flussi di cassa e le modalità di finanziamento del progetto
"7.1 Premessa
7.2 La dinamica finanziaria dei progetti: il comportamento dei flussi finanziari nelle diverse fasi della vita dell'iniziativa
7.3 L'identificazione della struttura finanziaria: il processo di valutazione sottostante
7.3.1 La fase 1: la stima dei flussi di cassa operativi
7.3.2 La fase 2: la destinazione del flusso di cassa operativo
7.3.3 La fase 3: l'individuazione dei mix debito-capitale sostenibili
7.4 Quale mix sostenibile viene scelto e sulla base di quali criteri?
7.4.1 L'advisor e il bilanciamento degli interessi degli sponsor e dei finanziatori
7.4.2 I cover ratios
7.4.3 Lo svolgimento di analisi di sensitività
7.5 Le fonti di copertura del fabbisogno finanziario: equity e mezzanine finance
7.5.1 La tempistica dei conferimenti e le clausole di stand-by equity e acceleration equity
7.5.2 Le azioni di uno Special Purpose Vehicle possono essere portate in quotazione?
7.5.3 Gli strumenti ibridi di capitalizzazione
7.6 Le fonti di copertura del fabbisogno finanziario: il capitale di debito
7.6.1 Il capitale di debito: i criteri di classificazione
7.6.2 Il rimborso dei prestiti e l'impatto sui flussi di cassa
7.6.3 Il rifinanziamento e la rinegoziazione delle condizioni
7.7 Le fonti di copertura del fabbisogno finanziario: il leasing
7.7.1 Il project leasing: struttura del contratto ed elementi di complicazione rispetto al finanziamento sindacato a favore dello SPV
7.7.2 Alcune particolarità economico-finanziarie dell'utilizzo del project leasing
7.8 La gestione dei rischi finanziari del progetto
7.8.1 La copertura del rischio di tasso di interesse
7.8.2 La copertura del rischio di cambio
7.9 Information memorandum e credit agreement
7.9.1 Il credit agreement
"
8. Gli aspetti legali del project finance
"8.1 Premessa e introduzione alle tematiche legali del project finance
8.1.1 Aspetti generali
8.1.2 Le peculiarità del diritto italiano
8.2 La società progetto
8.2.1 Aspetti generali
8.2.2 Le peculiarità del diritto italiano
8.3 La struttura contrattuale
8.3.1 Prima del finanziamento: il due diligence report, il term sheet
8.3.2 Classificazione dei documenti del progetto
8.3.3 Il credit agreement
8.3.4 I security documents. Le garanzie reali del finanziamento e la loro funzione
8.3.5 Gli altri finance documents: equity contribution agreement, intercreditor agreement, hedging agreements
8.3.6 I project agreements
8.4 Il rifinanziamento delle operazioni di project finance
8.5 Il rapporto tra la Pubblica amministrazione e i privati nel project finance
8.5.1 La tipologia di infrastrutture pubbliche realizzabili in project finance
8.5.2 La concessione di costruzione e gestione come strumento del project finance
8.5.3 Profili contabili e allocazione dei rischi di progetto
8.6 La procedura del project finance nella legge quadro sui lavori pubblici
8.6.1 L'iniziativa pubblica e privata nel project finance alla luce della normativa comunitaria
8.6.2 L'affidamento delle concessioni di lavori pubblici con le modalità "tradizionali"
8.6.3 L'iniziativa privata e la programmazione delle opere pubbliche
8.7 I correttivi introdotti dalla legge quadro sui lavori pubblici per garantire la finanziabilità dei progetti
8.7.1 La società progetto (art. 37 quinquies)
8.7.2 Il subentro dello Special Purpose Vehicle
8.7.3 L'emissione di obbligazioni
8.7.4 L'esecuzione dei lavori e dei servizi da parte del concessionario
8.7.5 La patologia del rapporto concessorio
8.7.6 Il cosiddetto step-in right
8.7.7 Il security package in un'opera pubblica
"
9. Il rischio di credito nelle operazioni di project finance e le regole di Basilea II
"

9.1 Premessa
9.2 La posizione del Comitato di Basilea con riferimento alle operazioni di finanza strutturata (specialized lending)
9.2.1 Le casistiche incluse nello specialized lending
9.3 I criteri per la definizione del rating nelle operazioni di specialized lending. L'applicazione al project finance
9.3.1 Financial strength
9.3.2 Political and legal environment
9.3.3 Transaction characteristics
9.3.4 Strength of sponsor
9.3.5 Mitigants e security package
9.3.6 Una sintesi dei criteri per l'attribuzione dei grades
9.4 I rating grade slotting criteria del Comitato di Basilea e la prassi delle agenzie di rating
9.5 Open issues dell'Accordo di Basilea II
9.5.1 Gli effetti della proposta di Basilea sul mercato dei syndicated project finance loans
9.6 Un'introduzione ai concetti di Expected Loss, Unexpected Losse Value at Risk
9.7 La definizione del default per le operazioni di project finance
9.8 La modellizzazione dei flussi di cassa del progetto
9.8.1 La definizione di un modello di valutazione del rischio
9.8.2 L'individuazione delle variabili del progetto e dei drivers chiave
9.8.3 Le variabili input: stima e raccolta dei dati
9.8.4 La stima dei flussi di cassa del progetto e la valutazione dei risultati
9.9 La stima del Value at Risk mediante simulazioni
9.10 La definizione del valore del progetto in caso di default
9.10.1 Le stime della LGD deterministiche o stocastiche
9.10.2 I drivers della LGD: valore dei cespiti sottostanti vs. flussi di cassa del progetto in default
9.10.3 Ristrutturazione vs. default
"
"10. Il caso ""Italia Acque"""


10.1 Premessa
10.2 Il piano economico-finanziario
10.3 Le principali ipotesi
10.4 Gli investimenti diretti del progetto
10.5 Il fabbisogno finanziario
10.6 La copertura finanziaria
10.7 La gestione caratteristica
10.8 Gli indici economico-finanziari
10.9 Le sensitivities
Glossario



Appendice. Il modello di simulazione: struttura e funzionamento


1. Premessa
2. Articolazione del modello finanziario
Bibliografia