Manuale del merchant banking


Come avviare e gestire operazioni di successo

di: Fabrizio Fiordiliso

Editore
Edibank
Anno
2003
Pagine
244
ISBN
88-449-0307-5
Disponibilità
Esaurito
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

L'attività di mechant banking riveste un ruolo di primaria importanza nella crescita delle imprese, per il contributo che essa può offrire al processo di ricapitalizzazione delle aziende, con l'intento di sostenere piani di sviluppo e di investimento o di restructuring. Ma non sempre si riescono a delineare i contorni degli inteventi di merchant banking, in considerazione del fatto che essi possono essere realizzati con l'applicazione di soluzioni tecniche e contrattuali confezionate caso per caso, con l'obiettivo di risolvere le specifiche esigenze espresse dalla clientela.
Pregio del volume è di espoporre l'ampia casistica in questione, descrivendo con chiarezza e linearità tutte le fasi che intervengono nell'avvio e nella gestione di un'operazione di merchant banking.
Partendo dagli aspetti istruttori, l'autore sapiega come le merchant debbano porre particolare attenzione, da un lato, all'analisi economica, patrimoniale e finanziaria dell'azienda, dall'altro alla gestione del rischio dell'operazione considerando dettagliatamente le diverse clausole e garanzie da inserire negli accordi stipulati. La gestione del rapporto vede una complessa attività di monitoraggio degli adempimenti amministrativi, finanziari e fiscali dell'impresa target, fondamentale per verificare la corretta gestione dell'azienda, la determinazione delle aree di rischio e la prestazione di servizi di consulenza, finalizzati al miglioramento di alcune funzioni. Altro tema di estrema imporanza è quello della pianificazione del disinvestimento, con riferimento sia alle modalità tecniche sia ai tempi di realizzo.
Il manuale è arricchito dalla trattazione di alcuni casi pratici, che sviluppano nel dettaglio l'iter istruttorio di quattro diffuse operazioni: leveraged managemnt buy out, portage, acquisizione di una quota di equity a titolo teporaneo, finanziamento in pool finalizzato all'acquisto di un ramo d'azienda. Per ogniuna di esse vengono presentati i contesti di riferimento, la struttura e le modalità tecniche dell'operazione, le analisi condotte.

1. IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE IMPRESE ITALIANE E IL MERCHANT BANKING
1.1 Il fabbisogno finanziario delle imprese in Italia
1.2 Descrizione dell' attività di merchant banking
2. LA FASE CHE PRECEDE L`INTERVENTO DI MERCHANT BANKING
2.1. Il profilo dell`impresa target
2.2 L' analisi qualitativa e gestionale
2.3 La valutazione dell' azienda
2.4 Il quadro cauzionale
2.5 Il profilo giuridico-contrattuale
3. LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI MERCHANT BANKING
3.1 Lauditing dell`impresa partecipata
4. LA CONCLUSIONE DEL RAPPORTO DI MERCHANT BANKING
4.1 I canali di disinvestimento delle partecipazioni al capitale di rischio
4.2 Il rimborso dei prestiti obbligazionari
5. LE ISTRUTTORIE ANAL IZZATE
5.1 Il percorso metodologico seguito
6. IL LEVERAGED MANAGEMENT BUY OUT
6.1 Premessa
6.2 Il caso Industrie Mater Spa
6.3 L' analisi dei mercati di riferimento
6.4 L' analisi delle vendite
6.5 I punti di forza del gruppo
6.6 La struttura dell' operazione di leveraged management buy out
6.7 L' analisi dei bilanci consolidati di gruppo
6.8 L' analisi dei budget consolidati di gruppo
6.9 La proposta di intervento
6.10 Conclusioni
7. L'OPERAZIONE DI PORTAGE
7.1 Premessa
7.2 Il caso Bassett Srl
7.3 La descrizione della società
7.4 La struttura dell' operazione
7.5 Le garanzie e le fonti di rimborso
7.6 L' analisi dei bilanci consuntivi
7.7 U analisi dei budget
7.8 La valutazione del capitale economico
7.9 La proposta di intervento
7.10 Conclusioni
8. L'ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA DI EQUITY A TITOLO TEMPORANEO
8.1 Premessa
8.2 Il caso del Gruppo Rossi
8.3 Il mercato di riferimento
8.4 Il programma di investimenti
8.5 L' analisi dei bilanci consolidati e dei budget
8.6 La valutazione del capitale economico
8.7 La proposta di intervento
8.8 Conclusioni
9. IL FINANZIAMENTO IN POOL PER CACQUISIZIONE DI UN RAMO D`AZIENDA
9.1 Premessa
9.2 Il caso del Gruppo Aiax e di Solphar Dubal Sa
9.3 La descrizione e le finalità dell' operazione
9.4 Un analisi dei bilanci consuntivi e dei budget
9.5 La proposta di intervento
9.6 Conclusioni