L'industria del risparmio in Italia dopo la crisi



a cura di: Paolo Garonna, Giovanni Sabatini

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2010
Pagine
160
ISBN
878-88-449-0484-5
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

"Ci chiediamo – di fronte a un’economia che, in periodi normali del ciclo economico, cresce a ritmi di appena l’1% – se non sia il caso di impostare una vera e propria ‘politica industriale del risparmio’ in Italia. Una politica che possa agevolare un uso più efficiente e strategico di questa risorsa così preziosa, al fine di aumentare la produttività e la crescita economica nel medio-lungo termine, dando anche attuazione a quella parte della Costituzione che non a caso ha sancito all’art. 47 il risparmio come valore meritevole di tutela e incoraggiamento da parte dello Stato.

È con queste motivazioni che abbiamo voluto aprire un dibattito sul tema del risparmio, sulla sua valorizzazione e piena utilizzazione in funzione dello sviluppo del Paese. Questo volume raccoglie una prima parte delle riflessioni in corso, volte soprattutto a valutare gli effetti della crisi finanziaria sulle abitudini delle famiglie e sulla nostra industria finanziaria. Si tratta della prima tappa di un percorso di ricerca più ampio a articolato, nel quale la Federazione ABI-ANIA ha cercato di coinvolgere tutte le parti potenzialmente interessate.

La Federazione è nata nel maggio del 2008 per promuovere il ruolo dell’industria bancaria e assicurativa a sostegno degli interessi generali e dello sviluppo economico del Paese. Ciò nella consapevolezza che un sistema finanziario moderno è condizione indispensabile per lo sviluppo sostenibile dell’economia e della società italiana…"

Prefazione
Fabio Cerchiai e Corrado Faissola
1. La riforma della regolamentazione finanziaria internazionale
1.1 Premessa
1.2 La vigilanza macroprudenziale e il rischio sistemico
1.3 I nuovi requisiti patrimoniali
1.4 L'efficienza e la trasparenza dei mercati
1.5 Le agenzie di rating
1.6 Ripensare la regolamentazione a tutela dell'investitore
1.7 Quali caratteristiche strutturali per il sistema finanziario post-crisi
2. Il posizionamento strategico dell'industria finanziaria italiana
2.1 Sintesi e principali conclusioni
2.2 Introduzione
2.3 Evoluzione del modello di intermediazione
2.4 Evoluzione delle attività finanziare delle famiglie e del comparto del risparmio gestito
2.5 Il confronto internazionale
Bibliografia
3. Dopo la crisi finanziaria. Le nuove strategie di investimento delle famiglie
3.1 Introduzione
3.2 Il portafoglio delle famiglie italiane
3.2.1 Prima della crisi
3.2.2 ... e durante la crisi
3.3 La crisi e l'avversione al rischio dei risparmiatori
3.3.1 Avversione al rischio e scelta di portafoglio
3.3.2 Quanto è persistente il mutamento di preferenza?
3.4 La crisi e il crollo della fiducia
3.4.1 Cosa misurano gli indicatori della fiducia?
3.4.2 Cosa ha provocato il crollo della fiducia?
3.4.3 Fiducia e scelte di investimento
3.5 Come ricostruire la fiducia perduta?
3.5.1 La risposta regolamentare
3.5.2 La risposta dell'industria
3.6 Conclusioni
Bibliografia
4. Tassazione e allocazione efficiente del risparmio in Italia
4.1 Premessa
4.2 Il quadro di riferimento comunitario e i sistemi di tassazione del risparmio nei principali paesi europei
4.3 La situazione interna e gli obiettivi dei possibili interventi di riordino
4.3.1 Interventi su aliquote, sistemi impositivi e basi imponibili
4.3.2 Razionalizzazione delle disposizioni che regolano il regime fiscale della raccolta del risparmio delle imprese
4.3.3 Introduzione di specifiche disposizioni che agevolino la formazione del risparmio a lungo termine
Allegato 1 - La fiscalità dei redditi di natura finanziaria delle persone fisiche, percepiti in forma diretta ovvero mediante partecipazione a UCITS. Schede di sintesi dei principali paesi europei
Allegato 2 - Quadro riassuntivo del regime impositivo dei redditi di natura finanziaria in Italia

5. L'evoluzione del risparmio gestito nel mercato finanziario italiano
5.1 Premessa
5.2 I dati di base
5.3 Il problema
5.4 Opportunità e ostacoli
5.5 Come realizzare gli obiettivi
5.6 Conclusioni
Bibliografia
6. Quali prospettive per il risparmio gestito dopo la crisi?
6.1 La crisi, la fiducia, le scelte di investimento
6.2 Quali prospettive si aprono per il risparmio gestito? Quali risposte alle difficoltà recenti?
6.3 Comprendere le esigenze del risparmiatore/investitore
6.4 Chiudere il cerchio: potenziare l'offerta di asset "prossimi"
7. La previdenza complementare in Italia: alcune considerazioni