L'e-learning nelle banche italiane


Fattori di successo e prospettive di crescita

di: ABIFormazione

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2004
Pagine
240
ISBN
88-449-0659-7
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

L'introduzione dell'e-learning nelle aziende rappresenta una stimolante sfida per strutturare e monitorare, attraverso la tecnologia Internet e sistemi innovativi rispetto alla tradizionale formazione in aula, i processi di apprendimento, gestione e condivisione delle conoscenze.
Il volume analizza i progetti e i processi di e-learning nelle banche italiane focalizzandone - all'interno di una vivace molteplicità di vedute, garantita dal contributo di qualificati operatori ed esperti della materia - i contenuti, le prospettive, gli elementi di successo, le criticità.

Dall'analisi emergono:

  • le questioni di natura specificamente strategica, individuate attraverso l'esame dell'esperienza passata e l'elaborazione di piani d'azione futuri per l'implementazione e il funzionamento di un sistema di e-learning coordinato con le politiche di gestione e sviluppo del personale;
  • i fattori tecnologici e di progettazione didattica, visti all'interno delle più recenti evoluzioni del mercato della formazione;
  • i temi ancora sul tappeto, che vedono nell'integrazione tra knowledge management ed e-learning nuove possibilità di crescita professionale per i "lavoratori della conoscenza" e nella capacità dei formatori di riconoscere e gestire i fattori umani e culturali un elemento cruciale per la definitiva introduzione e accettazione dell'e-learning nella vita aziendale.

Il volume rappresenta dunque una immersione completa e senza riserve negli aspetti più attuali e critici della gestione della formazione in azienda, ma anche un percorso possibile di approfondimento ed evoluzione verso un nuovo modo di interpretare e progettare l'apprendimento nelle aziende.

Un percorso di confronto e approfondimento per il sistema bancario
Premessa di Aida Maisano
Un nuovo modello di formazione aziendale al servizio delle persone
Introduzione di Marco Pigliacampo
Parte Prima - Strategie di introduzione dell'e-learning in azienda
1. Una strategia di successo per i sistemi e-learning: il ruolo dell'informazione e gli errori commessi in passato
1.1 Premessa
1.2 Cos'è l'e-learning
1.3 Avere una strategia
1.4 I ruoli della formazione e dell'informazione
1.5 Cos'è il knowledge
1.6 Gli errori commessi in passato
1.7 I futuro prossimo e le nuove vie per l'e-learning
2. Presupposti strategici e organizzativi per la gestione di un progetto di e-learning
2.1 Premessa
2.2 Un modello di analisi
2.3 Task
2.4 Target
2.5 Organizzazione del sistema di erogazione
2.6 La performance
2.7 Strategia, cultura
3. Ruoli e competenze per l'implementazione e il funzionamento di un sistema e-learning
3.1 Introduzione
3.2 Lo sviluppo metodologico
3.3 Modelli di e-learning
3.4 Identificare le competenze
4. Integrare il sistema di e-learning con le politiche di gestione e sviluppo delle persone
4.1 Aspetti introduttivi
4.2 Il contesto dell'industria finanziaria
4.3 Linee di tendenza nella gestione delle persone
4.4 Il contributo dell'e-learning
4.5 Le tappe del cambiamento
4.6 Conclusioni
Parte Seconda -Tecnologie e scelte didattiche: fattori critici di successo
5. I mutamenti del mercato della formazione e le strategie di offerta dei fornitori
Intervento di Barbara Uttini
5.1 Premessa
5.2 L'evoluzione del mercato
5.3 Linee di tendenza
5.4 Benefici e fasi dell'e-learning
5.5 Alcune previsioni
5.6 Aspetti qualificanti
5.7 Indicazioni utili
5.8 Le banche italiane
5.9 Conclusioni
6. Le funzionalità e le prospettive di evoluzione delle piattaforme tecnologiche di fruizione
6.1 Premessa
6.2 Il contesto di mercato
6.3 Le dimensioni fondamentali
6.4 Le caratteristiche degli strumenti
6.5 La visione di e-learning
6.6 Conclusioni
7. E-learning e Instructional System Design
7.1 Introduzione
7.2 Il modello ISD: vantaggi e criticità
7.3 La fase di analisi
7.4 La fase di design
7.5 I criteri minimi di qualità progettuale
7.6 Le fasi finali
7.7 Le teorie dell'apprendimento: comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo
7.8 Approcci teorici e modelli di ISD
8. Modelli metodologici per i servizi di supporto all'apprendimento on line
8.1 Premessa
8.2 Fattori essenziali
8.3 Strategie di supporto e modello didattico
8.4 Rispondere alle difficoltà dei corsisti on line
8.5 La dimensione relazionale
8.6 La triplice articolazione del tutor
8.7 I bisogni a cui rispondere
Parte Terza - Cultura e modelli organizzativi: la gestione della conoscenza in azienda
9. I lavoratori della conoscenza nel settore bancario e finanziario
9.1 Premessa
9.2 I lavoratori della conoscenza
9.3 I lavoratori della conoscenza nel settore bancario
9.4 L'integrazione dei lavoratori
9.5 La gestione della conoscenza
9.6 Introdurre la gestione della conoscenza
9.7 Le implicazioni per la formazione
9.8 Esperienze di e-learning e knowledge management in banca
9.9 Suggerimenti concreti
9.10 Conclusioni
Appendice. I lavoratori della conoscenza nel settore bancario e finanziario - Materiali di ricerca
1 I lavoratori della conoscenza in banca
2 Gestione strategica della conoscenza e riallineamento fra organizzazione e lavoro in banca
3 Le implicazioni per la formazione
4 Formazione integrata ed e-learning in banca
5 L'evoluzione dei modelli formativi nell'e-learning
6 Alcuni casi di successo
10. Le dimensioni organizzative e culturali di un sistemaaziendale di e-learning
"10.1 Innovazione e formazione
10.2 Concepire una nuova formazione
10.3 Immaginare nuovi processi formativi
10.4 Valorizzare appieno la tecnologia
10.5 L'esperienza e l'apprendimento
10.6 Comunità e formazione
10.7 I due punti centrali
10.8 Creatività e formazione
10.9 Il modello ""dell'esploratore""
10.10 Conclusioni"
11. Le ricadute dell'e-learning in termini di empowerment delle risorse umane in azienda
11.1 Clic and mortar
11.2 Gli intangible asset
11.3 Empowerment organizzativo
11.4 Empowerment ed e-learning
12. La dimensione culturale del cambiamento: fattore chiave di successo dell'e-learning
12.1 Premessa
12.2 Il perché delle resistenze
12.3 Superare le resistenze
Bibliografia