La raccolta bancaria diretta


Tendenze evolutive, politiche e strumenti, dinamiche gestionali

di: Pierpaolo Ferrari, Roberto Ruozi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2005
Pagine
166
ISBN
88-449-0326-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Quali sono stati i principali cambiamenti intervenuti nello sviluppo e nella composizione della raccolta bancaria diretta, nell'evoluzione del suo costo e nel contributo dell'intermediazione creditizia alla formazione degli equilibri economici bancari? Partendo da tali interrogativi, il volume effettua una disamina sulle politiche e sugli strumenti della raccolta bancaria, che ha assunto negli ultimi anni una maggiore criticità e ha richiesto crescenti attenzioni economiche e manageriali.
Dopo aver analizzato gli obiettivi e le leve della politica di incetta fondi delle banche, il volume esamina lo sviluppo quantitativo e la composizione qualitativa della raccolta diretta in Italia, esaminandone l'incidenza sullo stock di attività finanziarie delle famiglie e la distribuzione per gruppi dimensionali, per aree geografiche e per categorie istituzionali di banche.
La progressiva contrazione di risorse derivanti da raccolta diretta è stata affrontata in ambito internazionale attraverso le operazioni di securitisation e di loan sales. Queste ultime in particolare potranno avere in futuro una consistente diffusione anche in Italia.
Gli autori si concentrano infine su due aspetti molto rilevanti: l'evoluzione del costo dei diversi strumenti, individuando - lungo le diverse fasi del ciclo finanziario - la reattività dei prezzi all'andamento dei tassi di mercato; il contributo dell'intermediazione creditizia alla redditività delle banche italiane nel periodo 1990-2003, esaminando la dinamica di formazione dei margini bancari, oltre che le differenze esistenti a livello di categoria dimensionale, frutto di differenze strutturali e funzionali fra le diverse banche operanti nel sistema creditizio italiano.

Presentazione
1. La politica di raccolta delle banche
1.1 Introduzione
1.2 Gli obiettivi della politica di raccolta
1.3 Le leve della politica di raccolta
1.3.1 La politica di prodotto
1.3.2 La politica di prezzo
1.3.3 La politica di distribuzione
1.3.4 La politica di comunicazione
2. L'incidenza della raccolta bancaria diretta sulle attività finanziarie delle famiglie
2.1 La composizione delle attività finanziarie delle famiglie
3. La dinamica quantitativa della raccolta bancaria diretta
3.1 La crescita della raccolta bancaria diretta
3.2 L'andamento della raccolta bancaria diretta rispetto ai fondi intermediati
3.3 L'evoluzione del rapporto raccolta diretta / impieghi
3.4 L'andamento del rapporto raccolta diretta / raccolta indiretta
3.5 La concorrenza esercitata dalla raccolta postale
4. La composizione qualitativa della raccolta bancaria diretta
4.1 La raccolta basata su depositi
4.2 La raccolta basata su pronti contro termine
4.3 La raccolta obbligazionaria
5. La raccolta per categorie dimensionali di banche
5.1 La distribuzione della raccolta per gruppi dimensionali
6. La composizione e la distribuzione della raccolta per aree geografiche
6.1 La distribuzione territoriale della raccolta
7. La raccolta per categorie istituzionali di banche
7.1 La distribuzione della raccolta per categorie istituzionali
8. Le alternative alla raccolta bancaria diretta
8.1 La securitisation: una alternativa alla mancanza di nuova raccolta?
8.2 Le operazioni di loan sales: un'ulteriore alternativa alla mancanza di nuova raccolta?
9. Il costo dei diversi strumenti di raccolta
9.1 Il costo delle operazioni di deposito
9.2 Il costo della raccolta obbligazionaria
9.3 Gli effetti della concentrazione bancaria sul costo della raccolta
10. Il contributo dell'intermediazione creditizia alla redditività delle banche italiane
10.1 La redditività delle banche in Italia nel periodo 1990-2003
10.2 La redditività netta delle banche italiane e il contributo delle diverse aree gestionali
10.2.1 Il ruolo del margine creditizio
10.2.2 Il contributo dei ricavi netti da servizi
10.2.3 La formazione del margine di intermediazione
10.2.4 La dinamica dei costi operativi e delle rettifiche
10.3 Il ruolo dell'intermediazione creditizia nelle diverse categorie dimensionali di banche
10.3.1 La classificazione dimensionale
10.3.2 La dinamica dei margini bancari per gruppo dimensionale
10.3.3 Il ruolo del margine di interesse in ciascuna categoria dimensionale
10.3.4 L'andamento dei ricavi netti da servizi e del margine di intermediazione
10.3.5 L'incidenza dei costi operativi, delle rettifiche e accantonamenti e delle imposte
10.3.6 La redditività netta e la scomposizione del ROE nelle cinque categorie dimensionali
Conclusioni
Bibliografia