La gestione della banca moderna - Nuova edizione


Credito e finanza in un’ottica di portafoglio

 

di: Michele Patanè

Editore
Edibank
Anno
2011
Pagine
248
ISBN
978-88-449-0887-4
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Negli ultimi anni, la banca e la sua attività hanno subito profondi mutamenti. Da un’attività bancaria legata alle tradizionali funzioni di raccolta e impiego si è passati progressivamente a profili gestionali più complessi – orientati verso la finanza in senso ampio e con una crescente attenzione al mercato mobiliare, al risparmio gestito, agli strumenti derivati e alla finanza innovativa – che richiedono, anche per effetto di una concorrenza sempre più forte, figure professionali altamente specializzate e aggiornate.
Nel volume sono esaminati i principali aspetti operativi e le più importanti problematiche di gestione di una banca vista come un articolato portafoglio di diversi strumenti finanziari attivi e passivi, i cui rischi richiedono un costante e attento monitoraggio.

Si inizia con l’esame dei profili economici, finanziari e patrimoniali che consentono alla banca di operare in condizioni di equilibrio gestionale. Successivamente si passa all’analisi dei mercati e delle scelte di portafoglio per quello che riguarda i prestiti, anche attraverso simulazioni gestionali, per calcolare il tasso attivo medio da praticare, sulla base di specifiche politiche di remunerazione del capitale e di differenti modalità tecniche di variazione dello stesso.

L’analisi prosegue su tematiche relative al portafoglio titoli, altro fondamentale “pilastro” dell’attività bancaria, incluse quelle riferibili ai principi di gestione in campo azionario, individuando strategie per mantenere l’indispensabile equilibrio rischio/rendimento, secondo l’impianto teorico del Capital Asset Pricing Model, e proponendo un modello di orientamento per l’acquisto e la vendita di azioni. L’analisi si sofferma infine sulle politiche di rafforzamento patrimoniale, sui criteri di misurazione del rischio di tasso di interesse e sul contributo che alcuni strumenti derivati possono fornire alla gestione di tale rischio.
Il volume, in equilibrio tra ricerca scientifica, analisi finanziaria, fini didattici e di aggiornamento professionale, costituisce un utile strumento per quanti vogliano disporre di una visione complessiva della gestione bancaria e dei meccanismi che consentono di mantenere o ripristinare parametri di efficienza operativa.

PRESENTAZIONE
 
1 L’EQUILIBRIO DI GESTIONE DELLA BANCA
1.1 Premessa
1.2 Il profilo economico 
1.3 Il profilo finanziario 
1.4 Il profilo patrimoniale
2 I PRESTITI BANCARI: ORIENTAMENTI DI GESTIONE E TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO
2.1 Premessa
2.2 Il portafoglio prestiti: tassi e orientamenti di gestione
2.3 Il portafoglio prestiti: connotati di mercato e scelte di portafoglio
3 TASSO SUI PRESTITI ED EQUILIBRIO ECONOMICO
3.1 Premessa
3.2 Stabilità o crescita del rapporto capitale proprio/depositi: riflessi sul tasso attivo medio
3.2.1 Banca con rapporto capitale proprio/depositi stabile 
3.2.2 Banca con rapporto capitale proprio/depositi che cresce 
3.2.3 Il confronto tra le due alternative
3.3 I riflessi sul tasso attivo medio nell’ipotesi di riduzione dell’obiettivo di utile
3.4 I riflessi dell’imposizione fiscale 
3.5 I riflessi sul tasso attivo nell’ipotesi di ritenuta del 15% sui dividendi distribuiti
3.6 I riflessi sul tasso attivo nell’ipotesi di ritenuta del 35% sui dividendi distribuiti
3.7 Conclusioni
4 TASSO SUI PRESTITI: REMUNERAZIONE E MODALITÀ DI VARIAZIONE DEL CAPITALE
4.1 Premessa
4.2 La composizione del netto patrimoniale nell’ipotesi di stabilità del rapporto capitale proprio/depositi
4.3 Il tasso attivo nell’ipotesi di innalzamento della remunerazione netta per contanti percepita dagli azionisti
4.4 Il tasso attivo nell’ipotesi di dividendo unitario costante
4.5 Composizione del netto patrimoniale e tasso attivo nell’ipotesi di aumenti di capitale con emissione di azioni alla pari 
4.6 Composizione del netto patrimoniale e tasso attivo nell’ipotesi di aumenti di capitale con emissione di azioni con sovrapprezzo
4.7 Composizione del netto patrimoniale e tasso attivo nell’ipotesi di aumenti di capitale attuati in forma mista 
4.8 Conclusioni
5 IL PORTAFOGLIO TITOLI A REDDITO FISSO NELLE BANCHE
5.1 Premessa
5.2 Il portafoglio titoli nell’economia di gestione delle banche
5.3 Gli strumenti di supporto per l’investimento in titoli
5.4 Ulteriori strumenti di supporto all’attività di investimento in titoli
5.5 Conclusioni
6 RISCHIO E VALORE TEORICO DELLE AZIONI: STRUMENTI DI VALUTAZIONE
6.1 Il rendimento e il rischio dell’investimento azionario
6.2 La Security Market Line per individuare i titoli e i portafogli non perfettamente quotati
6.3 Il modello di crescita costante del dividendo
6.4 Il rapporto prezzo/utili 
6.5 Indebitamento aziendale e rapporto P/U: approfondimento della relazione e nuovo approccio operativo
6.6 Conclusioni
7 UN MODELLO PER ORIENTARE LE DECISIONI DI ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI
7.1 Premessa
7.2 L’analisi economico-aziendale a supporto delle decisioni di investimento e disinvestimento
7.3 Roe e prezzi di mercato: come selezionare le azioni da acquistare e quelle da vendere
8 LE VARIAZIONI DEL CAPITALE PROPRIO NELL’EQUILIBRIO DI GESTIONE
8.1 Premessa 
8.2 Le funzioni del capitale proprio 
8.3 Le variazioni nel tempo del capitale proprio 
8.4 La remunerazione del capitale proprio 
8.5 La politica dei dividendi in vista della richiesta di nuovi conferimenti 
8.6 Forme tecniche di attuazione degli aumenti di capitale 
8.7 Un caso reale di remunerazione del capitale proprio 
8.8 Le variazioni della valutazione di borsa delle azioni 
8.9 Conclusioni
9 IL PATRIMONIO DI VIGILANZA NELL’OPERATIVITÀ DELLA BANCA
9.1 Premessa
9.2 I rischi nell’attività bancaria e la nuova disciplina dei coefficienti patrimoniali
9.3 Il patrimonio di vigilanza
9.4 Il coefficiente patrimoniale a fronte del rischio di credito
9.4.1 Strumenti di mitigazione
9.4.2 Le operazioni di cartolarizzazione
9.4.3 Il rischio di controparte
9.5 I modelli per la valutazione del rischio di mercato
9.5.1 Il rischio di posizione
9.5.1.1 La copertura patrimoniale per il rischio di posizione sui titoli di debito
9.5.1.2 La copertura patrimoniale per il rischio di posizione sui titoli di capitale
9.5.1.3 La copertura patrimoniale per il rischio di posizione su quote di OICR
9.5.2 Il rischio di regolamento 
9.5.3 Il rischio di cambio 
9.5.4 Il rischio di posizione su merci
9.5.5 Il rischio di concentrazione
9.5.6 I modelli interni
9.6 Il coefficiente patrimoniale a fronte del rischio operativo
9.7 Appendice: La riforma dell’attuale sistema di regolamentazione dei requisiti patrimoniali
10 MISURA E GESTIONE DEL RISCHIO D’INTERESSE
10.1 Premessa 
10.2 Un approccio semplificato
10.3 Un approccio più aderente alla realtà
10.4 Il modello di duration gap
10.5 Conclusioni
11 GLI STRUMENTI DERIVATI
11.1 Premessa
11.2 Le specificità tecniche di alcuni strumenti derivati di copertura
11.3 Le posizioni long e short su strumenti derivati
11.4 Conclusioni
12 DIMENSIONI, INNOVAZIONE E REDDITIVITÀ DELLE BANCHE
12.1 Premessa
12.2 Crescita delle dimensioni, innovazione e redditività delle banche
12.3 L’analisi della redditività bancaria nell’ambito dei processi innovativi
BIBLIOGRAFIA