La distribuzione multicanale dei servizi finanziari


Organizzazione e gestione dei canali distributivi e creazione di valore per il cliente

di: Laura Nieri

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2004
Pagine
182
ISBN
88-449-0600-7
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

La distribuzione è un momento cruciale nel processo produttivo di un'impresa, attraverso il quale avviene il passaggio dei prodotto e della sua proprietà dal produttore al consumatore. Anche le imprese bancarie negli ultimi anni hanno posto particolare attenzione alle procedure e alle innovazioni tecnologiche in grado di migliorare la loro funzione distributiva. In uno scenario caratterizzato dall'arricchimento dei numero di prodotti e servizi finanziari offerti dalle banche, dalla disponibilità di nuove modalità dì distribuzione nonché dall'incalzante concorrenza non solo da parte degli altri intermediari finanziari, diviene infatti evidente il ruolo strategico della distribuzione al fine di accrescere il valore creato per il cliente e per la banca stessa. Ciò ha comportato un ripensamento della funzione distributiva e in numerosi casi l'adozione di un modello multicanale e multiaccessibile. Tali temi sono approfonditi nel volume che analizza in particolare:

 

  • i concetti base per una definizione della distribuzione in ambito economico e le caratteristiche dei diversi canali distributivi alla luce della Marketing ChannelsTheory;
  • le modalità attraverso cui la funzìone distributiva crea valore per la clientela e alcune metodologie usate per individuarne le preferenze;
  • la sostenibilità economica, per le diverse tipologie di banca, di un sistema di distribuzione ottimale e il rapporto costi/ricavi che ciascun canale distributivo genera per la banca;
  • le modalità di organizzazione, gestione e controllo di tali canali.

La trattazione è completata dall'esame e dal commento delle principali tendenze che caratterizzano le politiche distributive delle banche, con particolare attenzione all'Internet banking, e dalla presentazione di tre casi concreti relativi a importanti realtà dei mondo economico-finanziario italiano.

1. L'ATTIVITA' DI DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI E LE SUE PECULIARITÀ NELL'AMBITO DELL'INDUSTRIA BANCARIA E FINANZIARIA
1.1 Distribuzione: funzioni, canali e obiettivi
1.2. La distribuzione di servizi
1.3. L' elaborazione delle politiche distributive secondo la Marketing Channels Theory
1.4. La selezione dei canali per la distribuzione di prodotti/servizi bancari e finanziari
2. DISTRIBUZIONE DI SERVIZI FINANZIARI E CREAZIONE DÌ VALORE PER IL CLIENTE
2.1 Premessa
2.2 Il concetto di valore per il cliente
2.3 Costi e benefici per il cliente nella distribuzione di servizi bancari e finanziari
2.4 La formulazione delle preferenze della clientela e l'individuazione del sistema distributivo customer driven
3. LANALISI DEI COSTI DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE E LE IMPLICAZIONICONCORRENZIALI DELLA SCELTA DEL MODELLO DISTRIBUTIVO
3.1 Premessa
3.2 l costi di distribuzione
3.3 Definizione dei prezzi nei diversi canali
3.4 Controllo dei costi dei canali e misurazione della performance
3.5 Il miglioramento dell'efficienza operativa in un'ottica di creazione di valore per il cliente: il confronto tra sistema distributivo management bounded e customer driven
3.6 Le implicazioni concorrenziali dell'introduzione di un nuovo canale
4. VERSO UN SISTEMA DISTRIBUTIVO MULTICANALE
4.1 Quanti canali adottare? I presupposti economici della multicanalità
4.2 Il dimensionamento dei canali e il grado di copertura dei mercato
4.3 La definizione degli eventuali accordi distributivi: una tipica scelta make or buy
5. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMA DISTRIBUTIVO
5.1 Premessa
5.2 Le modalità di implementazione della multicanalità
5.3 I modelli di multicanalità
6. E ESPERIENZA DELLE BANCHE ITALIANE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DELLA MARKETING CHANNELSTHEORY
6.1 Le principali tendenze nelle politiche distributive delle banche italiane
6.2 La razionalizzazione delle reti e dei canali distributivi
6.3 Il modello multicanale nell'esperienza dei sistema bancario italiano
6.4 Limplementazione dell'internet banking: modelli e strategie prevalenti
6.5 Le politiche distributive di tre gruppi bancari italiani
6.6 Alcune considerazioni conclusive



Ti potrebbe interessare anche