La caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano


di: Maffeo Pantaleoni
a cura di: Giulio Ercolani

Editore
Bancaria Editrice
Anno
1998
Pagine
230
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il saggio scritto all`indomani della gravissima crisi che nel 1893 coinvolse la banca italiana e da cui Pantaleoni ha tratto importanti insegnamenti e regole di guida per il governo dell`economia.

Comitato scientifico: Tancredi Bianchi - Francesco Cesarini - Carlo M. Cipolla - Mario Monti - Mario Talamona - Giacomo Vaciago
La collana «Scrittori italiani della moneta e della banca» prevede la pubblicazione di testi apparsi originariamente tra la seconda metà dell'Ottocento, quando nasce il pensiero economico moderno in Italia, e il secondo dopoguerra, quando quasi si spegne nel nostro Paese il ricordo del contributo nazionale alla riflessione economica. L'iniziativa intende riproporre un patrimonio culturale di rilievo allo scopo di fornire uno strumento per una migliore comprensione della realtà.
Per capire quanto accade nella realtà economica, più che utile è necessario ricollegarsi al passato. La storia monetaria dell'Italia ha presentato vicende e problemi che sembrano ripresentarsi sotto diverso aspetto ai nostri giorni. Ad esempio il problema dell'unificazione monetaria e quello dell'unicità dell'istituto di emissione, propri dei primi decenni di vita unitaria, si ripropongono nel processo di unificazione europea.
Il dibattito sulla banca mista riprende attualità alla luce della evoluzione dei mercati finanziari. Né privi di interesse o di attualità appaiono il dibattito sul ritorno all'oro durante il corso forzoso o nei due dopoguerra; gli scritti sulla stabilità dei cambi e dei prezzi all'epoca della quota 90 o della politica einaudiana del 1947; la letteratura sui salvataggi bancari o sulla legislazione bancaria.

Introduzione di Mauro Marconi
1. LE CAUSE OCCASIONALI DELLA CADUTA DEL MOBILIARE
1.1 Perché la caduta del Credito Mobiliare Italiano e della Banca Generale non abbiano fermata l'attenzione pubblica in misura conforme all'importanza economica di questi eventi
1.2 Le cause occasionali della caduta del Mobiliare: il ritiro dei depositi e la limitazione dei crediti all'estero
1.3 Le cause prossime delle cause occasionali: il ribasso delle azioni, il salire dell'aggio e la impossibilità di realizzare prontamente le attività
2. I DEPOSITI DEL MOBILIARE: TEORIA E PRATICA
2.1 Come il capitale con cui debba lavorare una banca sia funzione delle sue operazioni
2.2 Quale sia il carattere delle operazioni di così detto credito mobiliare il concetto di Isacco Pereire
2.3 Le obbligazioni del Credito Mobiliare e la loro funzione
2.4 Lo statuto del Credito Mobiliare italiano
2.5 La quantità dei depositi dal '70 al '93
2.6 Perché se ne volle l'incremento
2.7 Un parallelo tra il Credito Mobiliare francese e quello italiano
2.8 Con che mezzi si aumentarono i depositi
2.9 Le esattorie del Mobiliare
2.10 Particolarità del mercato dei titoli e della natura del portafoglio italiano in rapporto ai depositi
3. I TITOLI GUASTI E I CREDITI NON REALIZZABILI
3.1 Che un meccanismo bancario si inzaccheri con l'andare del tempo
3.2 Come si valutino in bilancio i conti correnti debitori
3.3 Come i titoli
3.4 Quid, della distinzione tra un conto patrimoniale e un conto d'esercizio
3.5 Influenza del contenzioso sui bilanci
3.6 Influenza sui medesimi della durata degli esercizi
3.7 Domenico Balduino
3.8 Dare e Avere del Mobiliare dal 1863 al 1893
3.9 Ripartizione delle azioni tra le regioni d'Italia
3.10 Del despotismo nel governo del Mobiliare
3.11 Le riserve del Mobiliare: quantità e qualità
3.12 Come ne avvenne il consumo
3.13 Suddivisione degli utili in finanziari e bancari
4. TEORIA DEI SALVATAGGI
4.1 Cosa sia un salvataggio
4.2 Due dottrine popolari sulla convenienza dei salvataggi
4.3 Distinzione tra perdite e immobilizzazioni
4.4 Natura e proprietà di queste ultime
4.5 Malattie curabili e metodi di cura
4.6 Se soltanto interessi privati o anche l'interesse pubblico possano consigliare i salvataggi
4.7 Se i salvataggi rientrino nelle attribuzioni degli istituti di emissione
5. ALLEGATI
5.1 Attivo
5.2 Passivo
5.3 Rendite
5.4 Spese
5.5 Prezzi di titoli diversi
5.6 Attività liquide e passività esigibili prontamente al 30 settembre 1893
5.7 Estratto dallo Statuto della Società Generale di Credito Mobiliare italiano
5.8 Depositi di piazza presso il Credito Mobiliare Italiano
5.9 Moduli della ditta M. Modugno e C. per l'esercizio del credito agricolo
5.10 Utili dei bilanci
5.11 Tabella dimostrativa degli utili o delle perdite avute da acquirenti azioni del Mobiliare alle date della colonna a e detentori delle medesime ancora il 30 novembre 1893
5.12 Suddivisione degli utili
5.13 Altra suddivisione degli utili
5.14 Specchio degli utili e delle perdite avute sulla compera e vendita di alcuni principali titoli dal 1887 al 1894
5.15 Qualità e numero dei titoli costituenti la riserva al 31 dicembre dal 1883 al 1893
5.16 Specchio delle principali operazioni del Mobiliare, quali risultano dalle relazioni alle Assemblee
5.17 Elementi che concorrono a costituire i profitti lordi negli anni sottoindicati
5.18 Suddivisione del conto utili diversi e per operazioni di banca