La banca che cambia


Il ruolo di Felice Gianani nelle trasformazioni bancarie degli anni ottanta

di: Valerio Torreggiani

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Pagine
272
ISBN
978-88-449-1320-5
Disponibilità
In uscita
Richiedi informazioni

Presentazione

Il volume permette di ripercorrere, in un’ottica del tutto inedita e "dal di dentro", un decennio importante per il sistema creditizio italiano e per la sua Associazione. In particolare, costituisce una fonte nuova ed originale, utile per analizzare il ruolo svolto dall’ABI a fronte delle modifiche epocali che in quel periodo stavano interessando le banche italiane. Dalle riforme istituzionali alle fondamentali sfide poste dall’integrazione europea; dall’evoluzione della politica monetaria e della formazione dei tassi di interesse alla liberalizzazione della concorrenza bancaria; dall’avvio dell’ormai ineludibile processo di modernizzazione del modo di fare banca agli importanti progressi in materia di innovazione tecnologica, con specifico riferimento all’automazione dei sistemi di pagamento.

Su tutto questo si staglia la figura, per certi aspetti del tutto peculiare, di Felice Gianani, che si può considerare il risultato di una singolare commistione tra l’uomo dell’istituzione, interprete rigoroso del suo ruolo di direttore, e il grande mediatore, portatore di una propria visione strategica».

(dalla prefazione del Presidente Maurizio Sella)

Prefazione
Nota biografica
Capitolo I
Le prime esperienze di Gianani e l'arrivo in ABI 
  1. Gli anni della grande turbolenza: uno sguardo d'insieme 
  2. Il credito all'esportazione: la fondazione della SACE 
  3. Gianani Direttore Generale della SACE 
  4. La nomina a Direttore Generale dell'ABI 
  5. La riorganizzazione dell'ABI
Capitolo II
Riforme istituzionali e relazioni industriali 
  1. L'ABI e il settore bancario nei primi anni Ottanta 
  2. Il problema dei tassi d'interesse
  3. Gianani e la banca che cambia 
  4. La modernizzazione del settore creditizio 
  5. Il segreto bancario e la riforma esattoriale 
  6. La riforma dei mercati borsistici 
  7. Banca e industria: il caso della Federconsorzi
Capitolo III
La stagione degli accordi interbancari 
  1. Il problema della concorrenza bancaria 
  2. L'Accordo interbancario per la pubblicità e la trasparenza delle condizioni 
  3. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi 
  4. L'automazione dei sistemi di pagamento 
  5. Il segreto bancario e la lotta alla criminalità organizzata
Capitolo IV
La sfida dell'integrazione europea e la nuova legge bancaria 
  1. La costruzione del settore bancario europeo 
  2. I contrasti tra l'ABI e le Autorità europee 
  3. Il Libro bianco e l'Atto unico europeo 
  4. Verso la «nuova banca europea»
Postfazione
Indice dei nomi