Il venture capital


Finanziamento dell`innovazione, capitale di rischio e nuovi mercati finanziari

a cura di: Rocco Corigliano

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2001
Pagine
226
ISBN
88-449-0271-0
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

In un mondo nel quale si aprono nuove opportunità di fare impresa e si diffondono abilità e tecnologie complesse, diventa essenziale superare i vincoli legati alla disponibilità dei capitali necessari. Il processo di finanziamento delle innovazioni sempre più si trova, quindi, a svolgere un ruolo decisivo nello sviluppo dei sistemi economici e finanziari.
Tema del volume il venture capital, modello diffuso di finanziamento della nascita e sviluppo delle imprese, attraverso il quale nuovi beni, servizi, idee o tecnologie produttive sono sviluppati in formule imprenditoriali e, successivamente commercializzati.
Nella prima parte del volume viene illustrato il venture capital nei suoi aspetti definitori e di implementazione, per evidenziarne le problematiche di impianto e di funzionamento, con l'analisi delle differenti modalità di intervento. Nel venture capital process - distinto nelle fasi di selezione, valutazione, negoziazione, investimento, disinvestimemento - aspetto critico è la gestione e il controllo del rischio, legato ai problemi di informazioni asimmetriche tra imprese finanziate e venture capitalist, e che richiede a quest'ultimo un'attenta valutazione dell`impresa target.
Le esperienze più significative nel campo del venture capital costituiscono la seconda parte del volume e si riferiscono a quelle degli Stati Uniti e della Gran Bretagna: a queste realtà viene confrontata quella italiana, per evidenziarne i ritardi e le possibili similitudini. In Italia solo negli ultimi anni il finanziamento all'innovazione ha conosciuto un forte sviluppo, ostacolato in precedenza da regolamentazione inadeguata, norme fiscali sfavorevoli, avversione degli imprenditori verso l'apertura a partner esterni e assenza di un mercato azionario dedicato alle PMI.
La terza parte del volume è dedicata al rapporto tra mercati finanziari e nuove imprese e alla necessità di costruire mercati organizzati specializzati per segmenti: è il caso del Nuovo Mercato e dello Star, introdotti di recente per rispondere in modo specifico alle esigenze delle PMI italiane.
Ma le imprese possono indirizzarsi anche verso mercati organizzati non regolamentati - caratterizzati da obblighi di trasparenza e di informazione limitati ' sempreché tali mercati siano in grado di assicurare ai relativi titoli la necessaria liquidità. Viene infine analizzata l'esperienza recente delle IPO italiane: attraverso una specifica verifica empirica, si è indagato il ruolo dei venture capitalist nella formazione dei prezzi delle società neo-quotate.

Presentazione di Rocco Corigliano
1. IL FINANZIAMENTO DELLE INNOVAZIONI E GLI SVILUPPI DELLA FINANZA MOBILIARE
1.1 Innovazione, sviluppo e configurazione del sistema finanziario
1.2 Finance gap e sviluppo del corporate financing
1.3 Venture capital, fondi chiusi e merchant banking
1.4 Prospettive di sviluppo della finanza mobiliare
2. IL FINANZIAMNETO ATTRAVERSO VENTURE CAPITAL: CARATTERISTICHE DISTINTIVE E MODALITA' DI REALIZZAZIONE
2.1 Introduzione
2.2 L' attività di investimento in capitale di rischio: il private equity
2.3 Il venture capital: caratteristiche e finalità
2.4 Le modalità di realizzazione dell' operazione: il ruolo dei fondi chiusi
2.5 Le modalità di finanziamento e di controllo del rischio
2.6 Conlusioni
3. IL VENTURE CAPITAL CYCLE: PROBLEMI DI INFORMAZIONE ASIMMETRICA E MODALITA' DI GESTIONE DEL RISCHIO
3.1 Introduzione
3.2 La scelta dell' impresa target: rischio di adverse selection e problemi valutativi
3.3 Il venture capital evaluation process
3.4 La negoziazione: scelta del contratto finanziario ottimale
3.5 Il controllo di gestione e la verifica dei risultati
3.6 Il disinvestimento
3.7 Conclusioni
4. IL VENTURE CAPITAL NEGLI STATI UNITI
4.1 Introduzione
4.2 Il ruolo del venture capitalist
4.3 Il venture capitalist e gli investitori istituzionali
4.4 La struttura del sistema finanziario e le società di venture capital negli Usa
4.5 I tratti strutturali della realtà statunitense
5. IL VENTURE CAPITAL NELLA GRAN BRETAGNA
5.1 Introduzione
5.2 L' attività di investimento nel capitale di rischio
5.3 Il disinvestimento delle partecipazioni
5.4 L' impatto economico del venture capital in Gran Bretagna
5.5 Gli incentivi pubblici allo sviluppo delle PMI
5.6 Conclusioni
6. IL VENTURE CAPITAL IN ITALIA
6.1 Introduzione
6.2 Una breve analisi storico-normativa dell' investimento in capitale di rischio in Italia
6.3 Il problema del finanziamento dell' avvio e della crescita in Italia
6.4 La riscoperta del capitale di rischio
6.5 L' investimento in capitale di rischio in Italia
7. IL NUOVO MERCATO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE
7.1 La nascita e lo sviluppo di Nuovi Mercati dei capitali
7.2 Il nuovo Mercato: requisiti di ammissione e microstruttura
7.3 La necessità di un secondo mercato: implicazioni teoriche e prospettive di sviluppo
8. I MERCATI ORGANIZZATI NON REGOLAMENTARI
8.1 La disciplina dei mercati organizzati non regolamentati
8.2 La liquidità delle società neo-quotate
9. IL RUOLO DEI VENTURE CAPITALIST NELLA FORMAZIONE DEL PREZZO DEGLI IPO
9.1 Il ruolo delle società di venture capital e gli IPO
9.2 Il venture capital e gli assetti proprietari delle neo-quotate: una verifica sulla realtà italiana
9.3 La funzione di certificazione dei venture capitalist gli assetti proprietari e gli IPO