Il Project Finance


Rischio di credito, regolamentazione, pricing e strumenti ibridi di finanziamento

 

di: Pietro Marchetti

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2009
Pagine
218
ISBN
978-88-449-0473-9
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il project finance rappresenta un'importante opportunità di mercato per le banche italiane, il cui vantaggio competitivo è dovuto al forte radicamento e conoscenza delle esigenze di sviluppo del territorio e alla conseguente maggiore prossimità alle amministrazioni pubbliche locali. Il volume offre una chiave di lettura del fenomeno focalizzata sulla risoluzione, da parte della banca, dei problemi di valutazione del rischio di credito, con riferimento ai modelli di gestione e misurazione project specific sviluppati in letteratura. Il tema della gestione del rischio di credito rappresenta, infatti, una delle criticità maggiori allo sviluppo di tale architettura finanziaria. In particolare, nel libro si affronta, da un punto di vista empirico, il problema della determinazione del pricing delle operazioni di project finance alla luce della nuova metodologia regolamentare di tipo soggettivo denominata Supervisory Slotting Criteria Approach. Si dimostra, infine, attraverso un case study, che l'impiego di strumenti ibridi di finanziamento, non complessi, rappresentati dai prestiti partecipativi, migliora il grado di solidità finanziaria dei progetti, con i conseguenti benefici per la banca, in termini di capital saving, e, per la società veicolo, in termini di contenimento del costo di finanziamento.

Prefazione
Presentazione
Introduzione
Parte Prima
IL RISCHIO DI CREDITO NEL PROJECT FINANCE
1. Il project finance: analisi di mercato e ruolo delle banche
1.1 La logica dell'architettura finanziaria
1.2 Il mercato: evoluzione, dinamiche e prospettive
1.3 Le attività delle banche
2. Review della letteratura e modelli di valutazione del rischio di credito nel project finance
2.1 I tratti caratteristici del project finance: una review
2.1.1 Schema contrattuale
2.1.2 Problemi di agenzia
2.1.3 Grado di leverage
2.1.4 Dimensione e maturity
2.1.5 Credit spreads e pricing
2.2 I modelli di valutazione del rischio di credito
2.2.1 Il modello di rating proposto da Marrison (2001)
2.2.2 Il modello di rating proposto da Orgeldinger (2006)
2.2.3 Il modello di rating proposto da Tessiore, Favale (2007)
2.2.4 Il modello di rating proposto da Gatti, Rigamonti, Saita, Senati (2007)
2.3 I modelli proposti in letteratura: considerazioni di sintesi
Parte Seconda
IL SUPERVISORY SLOTTING CRITERIA APPROACH E GLI EFFETTI SUL PRICING
3. Il trattamento regolamentare del project finance: l'introduzione del Supervisory Slotting Criteria Approach
3.1 Il trattamento regolamentare del project finance
3.1.1 Standardised Approach
3.1.2 IRB Approaches: Foundation e Advanced
3.2 L'iter evolutivo regolamentare: il Supervisory Slotting Criteria Approach
3.2.1 Dal secondo documento di consultazione (CP2) al Basic Approach
3.2.2 Le critiche al Basic Approach, il QIS3 e il terzo documento di consultazione (CP3)
3.2.3 Lo studio di un consorzio di banche
3.2.4 Dalle osservazioni del consorzio di banche al documento finale del 2004
3.2.5 Le revisioni al documento finale del giugno 2004 e il QIS5
3.2.6 Il position paper dell'ABI
3.3 Un confronto internazionale nell'applicazione del Supervisory Slotting Criteria Approach nel project finance
3.3.1 Il trattamento prudenziale in Francia
3.3.2 Il trattamento prudenziale in Germania
3.3.3 Il trattamento prudenziale in Italia
3.3.4 Il trattamento prudenziale nel Regno Unito
3.3.5 Il trattamento prudenziale in Spagna
3.3.6 Il trattamento prudenziale negli Stati Uniti
3.3.7 Considerazioni di sintesi
4. Il pricing delle operazioni di project finance nel Supervisory Slotting Criteria Approach: un campione di banche 'integrate' in Italia
Intervento di
4.1 La review della letteratura sul pricing dei prestiti bancari
4.2 La metodologia di determinazione del pricing nel project finance
4.3 Il campione d'indagine
4.4 I risultati dell'analisi empirica
5. I Supervisory Slotting Criteria nel project finance
5.1 I drivers per la valutazione delle operazioni di project finance nel Supervisory Slotting Criteria Approach
5.2 Il grado di solidità finanziaria
5.3 Il contesto politico-giuridico
5.4 Le caratteristiche della transazione
5.5 La solidità dello sponsor
5.6 Il pacchetto di garanzie
Parte Terza
STRUTTURA FINANZIARIA E STRUMENTI IBRIDI DI FINANZIAMENTO: L'IMPATTO SUI SUPERVISORY RATING GRADES
6. La struttura finanziaria nel project finance
6.1 Studio di fattibilità, information memorandum e struttura finanziaria
6.2 Il profilo di rischio e la due diligence
6.3 Il modello finanziario e la stima dei flussi di cassa
6.4 Gli indicatori di redditività
6.5 Gli indicatori di sostenibilità finanziaria
6.6 Le analisi di sensitività
7. Il prestito partecipativo nella struttura finanziaria del project finance: lo sviluppo di un case study
7.1 Il mezzanine finance: cenni introduttivi
7.2 Il prestito partecipativo: caratteristiche distintive e funzioni economiche
7.3 Le componenti di pricing del prestito partecipativo
7.4 Il servizio del debito
7.5 L'impatto del prestito partecipativo sulla struttura finanziaria d'impresa
7.6 Il prestito partecipativo in chiave di up grading nel Supervisory Slotting Criteria Approach: un case study
7.7 L'utilizzo del prestito partecipativo nel project finance: considerazioni di sintesi
Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Elenco delle abbreviazioni utilizzate