I gestori del risparmio: regole essenziali


Sgr, Sim, SIcav, fiduciarie, banche specialistiche e reti di vendita

di: Massimo Paolo Gentili, Orietta Nava

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
316
ISBN
88-449-0342-3
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il settore del risparmio gestito ha subito una profonda trasformazione nel corso degli ultimi anni, conseguentemente al verificarsi di una serie di eventi che, peraltro, non hanno ancora cessato i loro effetti. Si pensi alla globalizzazione dei mercati finanziari, all'evoluzione normativa e al tentativo di armonizzare la regolamentazione dei Paesi Ue, all'affermarsi del modello di banca-assurance, agli scandali finanziari, al ruolo degli organi di controllo, ai processi di sviluppo e di riorganizzazione dei grandi gruppi verso l'acquisizione di players nazionali.
In un contesto così effervescente e complesso, è fondamentale per i gestori del risparmio conoscere pienamente il sistema delle regole e degli adempimenti necessari ad avviare e svolgere l'attività di asset management.
Obiettivo del volume è di fornire un supporto operativo a quanti sono interessati ad avere una visione completa ed essenziale dei prodotti e degli operatori presenti nel mercato italiano del risparmio gestito, delineando per ognuno di essi le caratteristiche principali sia sotto il profilo normativo sia per quanto riguarda gli aspetti strutturali e organizzativi.
Per ogni tipologia di intermediario ' Sim, Sgr, Sicav, fiduciarie, banche, ecc. ' viene tracciato un quadro dei requisiti e delle procedure autorizzative, nonché delle regole più importanti in tema di prestazione di servizi, partecipazioni detenibili, attività transfrontaliera, adeguatezza patrimoniale.
La «mappatura» del settore del risparmio gestito è completata anche dall'analisi dei principali aspetti distributivi dei prodotti finanziari, tematica di grande attualità per l'affermarsi di nuove strategie, contraddistinte da players che abbandonano le gestione per favorire lo sviluppo di canali distributivi indipendenti, in grado di offrire servizi sempre più trasparenti ed efficienti.
Il volume è arricchito da un indice analitico e dalle schede di sintesi, che riassumono per ogni intermediario analizzato le principali peculiarità.

INTRODUZIONE AL MERCATO DEL RISPARMIO
1.1 Premessa
1.2 Brevi cenni storici
1.3 Classificazione degli operatori
1.4 Dati statistici
I PRODOTTI
2.1 Gli strumenti finanziari e i servizi di investimento
2.1.1 Il servizio di negoziazione
2.1.2 Il servizio di collocamento con o senza garanzia
2.1.3 Il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento
2.1.4 I servizi di ricezione e trasmissione ordini nonché mediazione
2.1.5 I servizi accessori e le attività connesse e strumentali
2.2 Il servizio di gestione collettiva
2.3 I fondi comuni di investimento
2.3.1 Le tipologie di fondi
2.3.2 Le modalità di partecipazione ai fondi
2.3.3 I divieti e i limiti agli investimenti
2.3.4 La procedura autorizzativa ' Predisposizione e approvazione del regolamento del fondo
2.4 Gli altri prodotti: i fondi pensione
2.5 Gli altri prodotti: le polizze vita index e unit linked
Schede di sintesi
GLI OPERATORI: DISPOSIZIONI COMUNI
3.1 Premessa
3.2 La vigilanza
3.3 Gli esponenti aziendali
3.4 I partecipanti al capitale sociale
3.5 L'assetto organizzativo
3.6 Il management accounting
3.7 Le regole nella prestazione dei servizi
Scheda di sintesi
LE SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
4.1 Premessa
4.2 Definizione e attività
4.3 La procedura autorizzativa
4.4 Le partecipazioni detenibili
4.5 L'adeguatezza patrimoniale e il contenimento del rischio
4.6 L'operatività transfrontaliera
4.6.1 Attività ammesse al mutuo riconoscimento senza succursali
4.6.2 Attività ammesse al mutuo riconoscimento con succursali
4.6.3 Attività non ammesse al mutuo riconoscimento con o senza stabilimento di succursali
Scheda di sintesi
LE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
5.1 Premessa
5.2 Definizione e attività
5.2.1 L'organo amministrativo della Sgr
5.3 La procedura autorizzativa
5.4 La banca depositaria
5.5 Le partecipazioni detenibili
5.6 L'adeguatezza patrimoniale
5.7 Il controllo dei rischi
5.8 Le vicende della Sgr. La fusione e la scissione
5.9 L'operatività transfrontaliera
5.9.1 Servizi armonizzati con succursali
5.9.2 Servizi armonizzati senza succursali
5.9.3 Attività in Stati Ue diverse da quelle previste dalla direttiva
Schede di sintesi
LE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO SPECULATIVE
6.1 Premessa
6.2 Definizione e attività
6.3 Le peculiarità strutturali
Scheda di sintesi
LE SICAV DI DIRITTO ITALIANO
7.1 Premessa
7.2 Definizione e attività
7.3 La procedura autorizzativa
7.3.1 Le Sicav autogestite
7.3.2 Le Sicav eterogestite
7.4 Il capitale sociale, le azioni e l'assemblea
7.5 Lo statuto della Sicav. Le modifiche statutarie
7.6 Le vicende della Sicav
7.6.1 Lo scioglimento e la liquidazione volontaria
7.6.2 La fusione e la scissione
7.7 L'operatività transfrontaliera
Scheda di sintesi
LE BANCHE SPECIALISTICHE
8.1 Premessa
8.2 Fonti normative, definizione e attività
8.3 Le peculiarità delle banche specialistiche
8.4 La procedura autorizzativa
8.4.1 L'autorizzazione all'attività bancaria per le società di nuova costituzione
8.4.2 L'autorizzazione all'attività bancaria per le società già esistenti
8.5 L'autorizzazione alla prestazione dei servizi di investimento
8.6 I profili generali delle banche
8.6.1 Le partecipazioni detenibili
8.6.2 Il sistema dei controlli interni
Scheda di sintesi
GLI INTERMEDIARI RESIDUALI: LE SOCIETÀ '107' E LE SOCIETÀ FIDUCIARIE
9.1 Premessa
9.2 Le società '107'
9.2.1 La procedura autorizzativa e i requisiti
9.3 Le società fiduciarie
9.3.1 Definizione e struttura
9.3.2 La procedura autorizzativa
9.3.3 L'attività
9.3.4 La vigilanza
9.3.5 Le prospettive di riforma
Scheda di sintesi
LE SICAV ARMONIZZATE DI DIRITTO LUSSEMBURGHESE
10.1 Premessa
10.2 Fonti normative
10.3 Le Sicav parte I e le Sicav parte II
10.4 Il capitale sociale e le azioni
10.5 I requisiti per la costituzione di una Sicav parte I
10.6 Le Sicav multicomparto 250
10.7 I soggetti coinvolti nell'organizzazione di una Sicav
10.8 La procedura autorizzativa
10.9 La commercializzazione in Italia delle Sicav di diritto lussemburghese
Scheda di sintesi
LE SOCIETÀ DI GESTIONE ARMONIZZATE
11.1 Premessa
11.2 La disciplina ai sensi della direttiva 2001/107/Ce
11.3 Definizione e attività
11.4 Le modalità operative
11.5 La Sga di diritto lussemburghese
11.5.1 I requisiti
11.5.2 L'attività
11.5.3 Le modalità operative
11.5.4 L'operatività transfrontaliera
Scheda di sintesi
LA DISTRIBUZIONE
12.1 Premessa
12.2 Considerazioni generali
12.3 Il collocamento diretto
12.4 L'offerta in sede
12.5 L'offerta fuori sede
12.5.1 Il promotore finanziario
12.5.2 L'offerta mediante tecniche di comunicazione a distanza
12.6 Il trading on line
Schede di sintesi
INDICE ANALITICO
BIBLIOGRAFIA