I confidi e il credito alle PMI


casi di successo in Italia e in giro per il mondo

 

a cura di: Paola De Vincentiis

Editore
Edibank
Anno
2007
Pagine
282
ISBN
978-88-449-0367-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

In moltissimi paesi - europei e non - sono sorti organismi di varia natura, accomunati dall'obiettivo di facilitare e migliorare le condizioni di accesso al credito per le realtà imprenditoriali di minore dimensione, principalmente attraverso la concessione di garanzie alle banche che erogano i prestiti, allo scopo di alleggerire il peso del rischio creditizio a loro carico attraverso un meccanismo di "condivisione" (risk sharing). Per ragioni di carattere storico o in risposta alle caratteristiche tipiche di ciascun contesto economico, tali organismi hanno però assunto forme organizzative e caratteristiche operative diverse nei vari paesi. Il volume nasce, quindi, con l'intento di analizzare e comparare il funzionamento dei sistemi di garanzia in alcuni contesti nazionali caratterizzati da un rilevante e consolidato sviluppo del fenomeno, anche in considerazione dell'impatto che l'affermazione di tali organismi può avere sulle politiche economiche e industriali dei paesi di appartenenza. Lo stretto rapporto intrattenuto con le micro, piccole e medie imprese rende, infatti, gli enti garanti un veicolo ideale per l'incentivazione della imprenditorialità, dell'occupazione e delle realtà aziendali più deboli. L'analisi condotta è basata sulle esperienze realizzate in Italia, Germania, Spagna, Francia, Corea del Sud e Giappone e verte su alcuni aspetti specifici: storia dei rispettivi sistemi; loro struttura attuale (numero di enti e di imprese coinvolte, articolazione gerarchica e territoriale), contesto legislativo, struttura dello stato patrimoniale e del conto economico degli enti; rapporti con il sistema bancario; caratteristiche tecniche delle garanzie erogate; caratteristiche del sostegno pubblico al sistema di garanzia; sistemi di riskmanagement adottati; processo di adeguamento a Basilea 2. Si delinea così un quadro piuttosto composito delle diverse realtà dei sistemi di garanzia in cui si mescolano molte componenti diverse: la solidarietà spontanea fra imprenditori, lo spirito mutualistico, gli interessi delle banche, le politiche economiche e industriali dello Stato e delle autorità locali.

GLI AUTORI
RINGRAZIAMENTI
PREFAZIONE
1. I SISTEMI DI GARANZIA DEL CREDITO A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
"

Introduzione
1.1 Le PMI e l'accesso al credito: ostacoli e antidoti
1.2 Un tentativo di classificazione dei sistemi di garanzia del credito
1.3 Il ruolo e le modalità del sostegno pubblico ai sistemi di garanzia
1.4 Un quadro del fenomeno in Europa
1.4.1 L'importanza delle piccole-medie imprese nell'area Europa-19
1.4.2 Le difficoltà riscontrate dalle PMI europee nell'accesso al credito
1.4.3 La diffusione e le caratteristiche dei sistemi di garanzia
1.5 I sistemi di garanzia e Basilea 2
1.6 La struttura e la metodologia della ricerca

"
2. IL SISTEMA DI GARANZIA IN ITALIA
Introduzione
2.1 Le caratteristiche giuridiche e strutturali dei consorzi di garanzia fidi
2.2 Le caratteristiche operative dei confidi
2.2.1 I fondi di mutua garanzia
2.2.2 Il processo di erogazione delle garanzie
2.2.3 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
2.2.4 La struttura tipica dello stato patrimoniale
2.2.5 La struttura tipica del conto economico
2.2.6 Il sostegno pubblico all'operato dei confidi
2.3 I confidi e Basilea 2
2.4 Considerazioni conclusive
APPENDICE - IL CASO EUROFIDI
Introduzione
1. La struttura e l'attività svolta
2. La trasformazione in intermediario finanziario vigilato
3. Lo svilippo all'estero
3. IL SISTEMA DI GARANZIA IN GERMANIA
Introduzione
3.1 Le caratteristiche giuridiche e strutturali del sistema di garanzia mutualistica tedesco
3.2 Le caratteristiche operative delle bürgschaftsbanken
3.2.1 La struttura tipica dello stato patrimoniale
3.2.2 La struttura tipica del conto economico
3.2.3 Il processo di erogazione delle garanzie
3.2.4 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
3.2.5 Il sostegno pubblico all'operato delle bürgschaftsbanken
3.2.6 I servizi collaterali offerti alle imprese
3.3 Le bürgschaftsbanken e Basilea 2
3.4 Una comparazione con il sistema italiano e alcune osservazioni conclusive
4. IL SISTEMA DI GARANZIA IN FRANCIA
Introduzione
4.1 Le caratteristiche giuridiche e strutturali del sistema di garanzia francese
4.2 Le caratteristiche operative del sistema di garanzia francese
4.2.1 Le caratteristiche delle garanzie prestate
4.2.2 La struttura tipica dello stato patrimoniale
4.2.3 La struttura tipica del conto economico
4.2.4 Il processo di erogazione delle garanzie
4.2.5 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
4.2.6 I sistemi di controgaranzia
4.2.7 I servizi collaterali offerti alle imprese
4.3 I garanti francesi e Basilea 2
4.4 Una comparazione con il sistema italiano e alcune osservazioni conclusive
5. IL SISTEMA DI GARANZIA IN SPAGNA
Introduzione
5.1 Le caratteristiche giuridiche e strutturali del sistema di garanzia mutualistica spagnolo
5.2 Le caratteristiche operative delle Sociedades de Garantía Recíproca
5.2.1 Le caratteristiche delle garanzie prestate
5.2.2 La struttura tipica dello stato patrimoniale
5.2.3 La struttura tipica del conto economico
5.2.4 Il processo di erogazione delle garanzie
5.2.5 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
5.2.6 Il sostegno pubblico all'operato delle Sociedades de Garantía Recíproca
5.2.7 I servizi collaterali offerti alle imprese
5.3 Le Sociedades de Garantía Recíproca e Basilea 2
5.4 Una comparazione con il sistema italiano e alcune osservazioni conclusive
6. IL SISTEMA DI GARANZIA IN COREA DEL SUD
Introduzione
6.1 Le caratteristiche giuridiche e strutturali del sistema di garanzia coreano
6.2 Le caratteristiche operative dei Fondi coreani
6.2.1 Le caratteristiche delle garanzie prestate
6.2.2 La struttura tipica dello stato patrimoniale
6.2.3 La struttura tipica del conto economico
6.2.4 Il processo di erogazione delle garanzie
6.2.5 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
6.2.6 I servizi collaterali offerti alle imprese
6.3 I Fondi coreani e Basilea 2
6.4 Una comparazione con il sistema italiano e alcune osservazioni conclusive
7. IL SISTEMA DI GARANZIA IN GIAPPONE
Introduzione
7.1 Cenni storici e tendenze evolutive
7.2 Le caratteristiche giuridiche e strutturali del sistema di garanzia del credito giapponese: il Credit Supplementation System
7.3 Le caratteristiche operative delle Credit Guarantee Corporation (CGC)
7.3.1 La situazione patrimoniale
7.3.2 I risultati operativi
7.3.3 Il processo di erogazione della garanzia
7.3.4 Il controllo e la gestione del rischio creditizio
7.3.5 I servizi collaterali offerti alle imprese
7.4 La Japan Finance Corporation for Small and Medium Enterprise (JASME) e il sostegno pubblico all'operato delle CGC
7.5 Il sistema di supporto al credito giapponese e Basilea 2
7.6 Una comparazione con il sistema italiano e alcune osservazioni conclusive
8. CONCLUSIONI: UNO SGUARDO D'INSIEME SUI CASI ANALIZZATI E ALCUNE RIFLESSIONI FINALI
BIBLIOGRAFIA