Guida critica alla Responsabilità sociale e al governo d'impresa


Problemi, teorie e applicazioni della Csr

 

a cura di: Lorenzo Sacconi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2005
Pagine
764
ISBN
88-449-0664-3
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 45,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 42,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

«Con CSR si intende un modello di governance allargata dell'impresa, in base al quale chi governa l'impresa ha responsabilità che si estendono dall'osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi, in generale, di tutti gli stakeholder».
Partendo da questa nuova concezione di impresa suggerita dal modello CSR, il volume ne approfondisce le possibilità di sviluppo e attuazione nei vari campi e nelle diverse prospettive disciplinari, proponendo un approccio organico alla materia grazie al contributo di diversi esperti in campo giuridico, sociologico, economico e aziendale.
Nelle otto parti di cui si compone il volume, si cerca di dare risposta ai seguenti interrogativi. Da dove nasce la domanda di CSR? È possibile designare la CSR come modello di impresa? Qual è la natura della responsabilità sociale d'impresa in relazione alle molteplici nozioni di responsabilità? Da quali teorie etico-normative deriva l'idea che l'impresa abbia una serie di responsabilità estese nei confronti degli stakeholder? Quali incentivi e motivazioni spingono gli agenti economici a dare attuazione alla CSR? Quale è la relazione tra la CSR, le sue forme di autoregolazione e le varie aree del diritto? Quali sono le possibili aree di applicazione della CSR e i relativi problemi? Quali modelli, sistemi e strumenti di gestione interni possono essere adottati per dare attuazione alla CSR?

Prefazione di Maurizio Sella
CSR: contesto, definizione e mappa per orientarsi
Introduzione di Lorenzo Sacconi
PARTE PRIMA ' GLI SCENARI DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA (CSR)
1. Sviluppo sostenibile
2. Globalizzazione ed evoluzione dei sistemi di welfare
3. Modelli di capitalismo
PARTE SECONDA ' MODELLI DI IMPRESA E CSR
4. Le ragioni della CSR nella teoria economica dell'impresa
5. CSR: verso un modello allargato di corporate governance
6. L'impresa sociale
7. Interesse sociale e responsabilità sociale dell'impresa





8. Bilanciamento degli interessi e discrezionalità dei gestori





9. Responsabilità sociale e reti d'impresa





10. Teoria degli stakeholder e gestione strategica





11. Responsabilità sociale e strategia dell'impresa





12. La banca come impresa e la socialità della banca





PARTE TERZA - CONCETTI DI RESPONSABILITÀ DELL'IMPRESA



13. Responsabilità morale e CSR 203





14. La complementarità tra responsabilità sociale e responsabilità giuridica d'impresa


15. Accountability: una prospettiva politologica



16. Accountability d'impresa: la prospettiva della disciplina contabile
PARTE QUARTA - ETICA, TEORIE NORMATIVE E CSR



17. Etica degli affari
18. Etica e teorie normative degli stakeholder
19. CSR, contratto sociale dell'impresa e giustizia distributiva
20. La Csr nella dottrina sociale della Chiesa e nel pensiero cristiano europeo
21. La critica delle critiche alla CSR e il suo ancoraggio etico
PARTE QUINTA - MOTIVAZIONI E INCENTIVI ALLA CSR
22. Reputazione e autoregolazione della CSR
23. L'impresa sostenibile



24. La complessità delle motivazioni umane in economia
25. Performance aziendali e CSR
26. L'importanza della fiducia e del capitale sociale per la CSR
27. Identità individuale, collettiva e corporate identity 407
PARTE SESTA - LE FORME DI DISCIPLINA GIURIDICA DELLA CSR
28. La responsabilità sociale dell'impresa e il diritto azionario italiano
29. Sistemi di regolazione pubblica e responsabilità sociale di impresa: un'analisi per settori
30. Le reti per la regolazione della responsabilità sociale
31. L'evoluzione del diritto del lavoro in Italia e in Europa e la CSR
32. Prevenzione dei reati organizzativi e discipline premiali
33. La disciplina societaria e il ruolo degli stakeholder a livello internazionale
34. Previsioni del diritto societario per la tutela degli stakeholder
35. La CSR nel sistema giuridico internazionale
PARTE SETTIMA - AREE E PROBLEMI DELLA CSR
36. CSR e relazioni industriali: integrazione o competizione?
37. La gestione delle risorse umane: persone e lavoro come strumento e come sostanza
38. Consumatori e imprese
39. Le preferenze etiche dei finanziatori
40. L'impatto sociale delle multinazionali
41. La CSR nelle organizzazioni del terzo settore
42. CSR, integrità d'impresa e criminalità organizzata
43. Rent seeking behaviour, lobbies
PARTE OTTAVA - GLI STRUMENTI PER LA CSR NELLA GESTIONE DELLE IMPRESE
44. Il sistema di gestione strategica ai fini della responsabilità etico-sociale dell'impresa
45. Visione etica e valori d'impresa
46. Il Codice etico come strumento di gestione delle relazioni con gli stakeholder
47. La formazione etica nell'impresa
48. CSR manager e social internal auditor
49. Comitato etico d'impresa e Ethics officer
50. Balanced scorecard come strumento per la gestione rivolta agli stakeholder
51. Dialogo e partecipazione degli stakeholder (stakeholder management)
52. Il bilancio sociale
53. Il bilancio sociale cooperativo
54. Bilancio di missione e di ricaduta sociale
55. Principi di revisione dei bilanci sociali
56. Verifica di terza parte indipendente di standard di CSR: problemi e metodologie
57. Intermediari finanziari e sostenibilità dello sviluppo
58. La CSR nell'attività di gestione finanziaria: il caso degli investimenti socialmente responsabili
59. Il Social banking
60. Community investment
61. Microfinanza