MK - Rubrica a cura di CRIF. Sostenibilità: una frontiera strategica per le banche


10-01-2025

Nel settore finanziario la sostenibilità è un elemento strategico per garantire il successo a lungo termine, con gli standard ESG che stanno diventando sempre più un criterio rilevante per la concessione del credito. Per i player finanziari non si tratta solo di rispettare normative, sempre più stringenti, ma di cogliere l’opportunità per innovare e rafforzare i rapporti con le aziende clienti, specialmente quelle che adottano modelli di business sostenibili.

Dall’ESG Outlook di CRIF emerge che il percorso delle aziende italiane verso la sostenibilità è ancora in evoluzione, con margini di miglioramento differenti per Grandi Aziende, ovvero le imprese con fatturato superiore ai 50 milioni di euro, e Piccole e Medie Imprese. Nel 2023 il 40% delle PMI presentava un basso livello di adeguatezza ESG, mentre le grandi aziende hanno registrato un miglioramento significativo, con un incremento di imprese con standard ESG alti o molto alti di 22 punti percentuali. Sebbene le Grandi Aziende siano più avanti nel percorso di sostenibilità, le Piccole e Medie Imprese rappresentano un segmento strategico per gli istituti di credito, data la loro numerosità, dinamicità e diffusione sul territorio e in tutti i settori industriali.

Le PMI spesso però faticano a raggiungere standard elevati di sostenibilità. Le loro strutture limitate e le governance meno organizzate non garantiscono un’integrazione sistemica dei fattori ESG. Tuttavia, anche le piccole imprese possono trarre vantaggio da strumenti specifici che le aiutino a valutare le proprie performance ESG e a ottenere certificazioni riconosciute. E le banche che mettono a disposizione queste piattaforme possono raccogliere dati dettagliati sulle performance ESG delle PMI, supportarle nel percorso di sostenibilità e sviluppare strategie e prodotti finanziari su misura per loro. La sostenibilità diviene quindi una potente leva di innovazione dell’offerta finanziaria, attraverso lo sviluppo di prodotti green. Questi prodotti non solo offrono condizioni vantaggiose alle imprese impegnate a migliorare le proprie performance ESG, ma rafforzano anche la reputazione della banca.

I player finanziari che riusciranno a trasformare la sostenibilità in un veicolo di crescita e innovazione guideranno con successo la transizione verso un’economia più sostenibile, consolidando il proprio ruolo di partner affidabile e innovativo per le aziende più responsabili e lungimiranti

Servizi e prodotti online