La GenAI al servizio di aziende e utenti


21-02-2025

L'esplosione dell'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il nostro modo di pensare, agire e interagire, influenzando profondamente sia la sfera personale che quella professionale. Si tratta di una rivoluzione tecnologica che non solo ridefinisce le abitudini quotidiane dei singoli, ma che spinge inoltre le aziende a riconsiderare e ottimizzare i propri processi interni.

In un contesto in cui la quantità di dati generati supera di gran lunga la capacità degli esseri umani di tali informazioni in modo
rapido per prendere decisioni complesse, le organizzazioni sono chiamate a ripensare la gestione delle risorse, adottando approcci più agili e data-driven, e a rivedere le infrastrutture tecnologiche proprio per integrare soluzioni basate sull’AI.

In particolare, pur non rappresentando una novità assoluta per gli addetti ai lavori (che si confrontano già da tempo con algoritmi di machine learning e deep learning), nell’ultimo anno l’AI generativa ha conosciuto  uno sviluppo senza precedenti
che ha aperto le porte alla sua applicazione negli ambiti più svariati, dalle operation al marketing, rendendo così l’intelligenza artificiale uno strumento a tutti gli effetti democratico.
Le sue potenzialità non si limitano alla creazione di contenuti originali per cui oggi è ben nota al pubblico.
Al contrario, l’adozione dell’AI generativa può contribuire a migliorare anche numerosi aspetti di business, con importanti vantaggi su molteplici fronti.
Ad esempio, automatizzando attività ripetitive, si ottiene un aumento dell’efficienza operativa e una riduzione dei possibili errori umani, ma soprattutto viene lasciato ai team maggiore spazio per dedicarsi a compiti a più alto potenziale creativo e strategico.
Ne parla sul n.5/2024 di MK Gianluca Maruzzella di indigo.ai

Servizi e prodotti online