Antiriciclaggio. Vademecum per l’operatore di Manlio d'Agostino Panebianco


22-05-2020

Edizione 2020 aggiornata

La normativa antiriciclaggio nel corso degli ultimi anni ha visto una progressiva evoluzione con l’adozione, e conseguente recepimento, della IV e della V Direttiva Ue e con i relativi Provvedimenti di Banca d'Italia, principalmente in materia di Adeguata Verifica della Clientela, Organizzazione, Procedure e Controlli, Comunicazioni Oggettive, Conservazione e messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni.

Tali revisioni e modifiche richiamano l’attenzione, tanto dell’intermediario quanto dell’operatore, su una più puntuale cultura e consapevolezza dei fenomeni specifici (riciclaggio, autoriciclaggio, finanziamento del terrorismo) ma anche sui relativi reati presupposto, prevalentemente di natura economico-finanziaria: proprio l’integrazione tra awareness e modello organizzativo consente di declinare gli obblighi previsti per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio, al fine di essere compliant alle regole e in grado non solo di conoscere le nuove norme ma anche di saperle applicare nel quotidiano svolgimento delle attività.

L’edizione 2020, nel tener conto delle rilevanti novità normative, affronta con linguaggio piano e immediato i diversi aspetti applicativi degli obblighi antiriciclaggio contribuendo all’obiettivo di innalzare il livello di attenzione indispensabile per la puntuale applicazione delle norme e per la corretta valutazione dei rischi. 

Servizi e prodotti online