Banche e finanza nel futuro: Europa, Stati Uniti e Asia


 

di: Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari - Luigi Einaudi
a cura di: Marcello de Cecco, Giangiacomo Nardozzi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
332
ISBN
88-449-0712-7
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Le tendenze internazionali della finanza segnano il tramonto definitivo della tesi di una evoluzione progressiva che va dalle banche verso i mercati. Si è dimostrata infondata l'idea che i mercati e gli intermediari non bancari tendano a sostituirsi alle banche, mentre si è avuta conferma del loro ruolo centrale. Tuttavia, se si guarda alle esperienze di Stati Uniti, Asia ed Europa, si può ritenere che una decisa path dependency domini la dinamica dei sistemi finanziari europei e di quelli asiatici che mantengono la loro traiettoria evolutiva diversa da quella seguita dal sistema finanziario americano. In particolare, nell'Asia orientale si è assistito all'affermarsi di "campioni nazionali", anche in presenza di global players stranieri, mentre, per quanto riguarda l'Europa, l'integrazione dei sistemi finanziari è ad uno stadio più avanzato, ma trova ostacoli a seguire l'esempio americano: infatti, è possibile che permangano forme federative in luogo di ondate di fusioni cross border, allo scopo di permettere la sopravvivenza di caratteri nazionali. Negli Usa, le banche commerciali, dopo un lungo periodo di frammentazione, stanno modellando un sistema finanziario composto essenzialmente di un piccolo numero di grandi e potenti conglomerati finanziari. Infine, strettamente legato all'evoluzione dei sistemi finanziari è il problema della stabilità. La centralità delle banche ripropone, infatti, i problemi di instabilità che hanno caratterizzato queste istituzioni in passato: il trasferimento dei rischi sui mercati, che tende a contenere l'instabilità di origine bancaria, pone un problema di ampliamento della rete di sicurezza per evitare crisi distruttive del risparmio. Entrambi questi fenomeni richiedono un impegno rafforzato delle banche centrali, mentre in molti dei sistemi finanziari esaminati si coglie una preoccupante tendenza alla riduzione del loro ruolo.

1. Financial Intermediary Transformation.
"

Risk Absorption, Transfer and Trading in the US Financial System





1.1 Introduction: Do we know where we are going?


1.2 Banks: Financial middlemen subject to fewer regulatory constraints


1.2.1 An overview




1.2.2 Is banking in decline?




1.2.3 What has fundamentally changed?




1.2.4 Banks as liquidity insurers




1.3 Financial transformation: Credit risk shifting


1.4 Financial markets: Market risk transfer, transparency and liquidity


1.5 Financial exchanges: Are centralized securities exchanges necessary?


1.6 Consolidation in the financial sector


1.7 Hedge funds and venture capital funds: Market inefficiencies and the US appetite for risk


1.8 Enron and LTCM: Fissures in the financial system?


1.9 Conclusion: Sins of omission and commission


References
"
2. The Future of Banking in East Asia
"

2.1 Introduction


2.2 Restructuring bank portfolios


2.2.1 Shifting from corporate to household loans




2.2.2 Shift from selling deposits to selling investments




2.2.3 Consumer banking as macro-economic policy?




2.3 Consolidating banks in East Asia


2.3.1 China




2.3.2 Hong Kong




2.3.3 Singapore




2.3.4 Taiwan




2.3.5 Japan




2.3.6 Korea




2.3.7 Malaysia




2.3.8 Thailand




2.3.9 Indonesia




2.3.10 India




2.4 Growing role of foreign banks


2.4.1 Global banking in Asia today




2.4.2 Policies governing foreign banks in East Asia




2.4.2.1 Hong Kong




2.4.2.2 China




2.4.3 The size of the prize




2.4.4 Foreign entry into China by acquisition?




2.4.5 Organic growth by foreign banks




2.4.5.1 Singapore




2.4.5.2 Taiwan




2.4.5.3 The Philippines




2.4.5.4 Korea




2.4.5.5 Malaysia




2.4.5.6 Thailand




2.4.5.7 Indonesia




2.4.5.8 The asset quality challenge




2.5 Conclusions


References


"
3. Finanza europea e americana nella competizione tra banche
"

3.1 Introduzione


3.2 Il contesto competitivo negli Stati Uniti e in Europa


3.2.1 Cenni di teoria




3.2.2 Il contesto americano...




3.2.3 ...e quello europeo




3.3 I maggiori gruppi bancari negli Stati Uniti e in quattro paesi dell'Europa continentale: uno sguardo d'assieme


3.3.1 Il campione di riferimento




3.3.2 Le dimensioni




3.3.3 La composizione degli attivi




3.3.4 La patrimonializzazione




3.3.5 La struttura del conto economico




3.3.6 La redditività del capitale




3.3.7 Le aree di business




3.3.8 Prime conclusioni




3.4 Le strategie di composizione dei modelli di business


3.4.1 I gruppi statunitensi




3.4.2 I gruppi europei




3.4.3 Strategie e pressioni competitive




3.5 Conclusioni


Bibliografia
"
4. Strutture finanziarie e sistemi bancari: differenze e analogie tra i paesi europei
"

4.1 Introduzione


4.2 Sviluppo finanziario nei paesi europei e decisioni di famiglie e imprese


4.3 I sistemi bancari nazionali nell'area dell'euro


4.3.1 Le principali voci dell'attivo




4.3.2 Le principali voci del passivo




4.3.3 Depositi e prestiti con i residenti negli altri paesi dell'area e movimentazione delle quote di mercato con l'estero




4.4 Composizione dei bilanci bancari e convergenza


4.4.1 Il paese di appartenenza e la creazione dell'area dell'euro influenzano la composizione dei bilanci bancari?




4.5 La struttura dei sistemi creditizi europei: numero di banche, sportelli, dipendenti


4.6 Conclusioni


Bibliografia


"
5. Stile di vigilanza e struttura finanziaria
Saggio di Renato Filosa
"

5.1 Uno sguardo d'insieme


5.2 Il sistema finanziario della Germania


5.2.1 L'assetto istituzionale delle banche tedesche: un sistema tradizionalmente liberale




5.2.2 La concorrenza delle banche per gruppi




5.2.3 Il mercato dei capitali




5.2.3.1 La protezione degli investitori




5.2.3.2 Il ruolo degli insiders




5.2.3.3 Ostacoli amministrativi allo sviluppo dei mercati




5.3 Il sistema finanziario della Francia


5.3.1 Le quattro fasi dell'intermediazione finanziaria




5.3.1.1 La riforma della legge bancaria




5.3.1.2 La privatizzazione delle banche e lo sviluppo dei mercati




5.3.2 Tendenze nella morfologia degli intermediari e dei mercati




5.3.2.1 I tre poli del sistema bancario francese




5.3.2.2 Mutamenti strutturali del sistema bancario




5.3.2.3 Lo sviluppo della finanza market-based: vera disintermediazione delle banche?




5.4 Il sistema finanziario del Regno Unito


5.4.1 Dalla segmentazione della finanza alla conglomerazione e dalla non-statutory regulation alle regole codificate




5.4.1.1 Gli intermediari




5.4.1.2 L'emergere della vigilanza statutory




5.4.2 Gli effetti sulla morfologia del sistema




5.4.2.1 La finanziarizzazione dell'economia




5.4.2.2 Le banche




5.4.2.3 Gli intermediari non bancari




5.5 Conclusioni


Appendice statistica


Bibliografia


"