Banche, crisi d'impresa e procedure concorsuali


La normativa fallimentare, le conseguenze operative per le banche e le prospettive di riforma

di: ABI

Editore
Bancaria Editrice
Anno
1998
Pagine
164
ISBN
88-449-0059-9
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il volume analizza la situazione attuale delle procedure concorsuali e il ruolo svolto in tale contesto dalle banche; si approfondiscono aspetti specifici quali le rimesse in conto corrente, le azioni del curatore fallimentare, il ruolo del giudice unico, la consecuzione delle procedure e vengono proposte possibili vie di soluzione extragiudiziale delle crisi d`impresa.


 

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dall'ABI su "Banche e procedure concorsuali", svoltosi a Roma il 6 marzo 1997.
Giuseppe Zadra è Direttore generale dell'ABI.
Enrico Granata è Direttore centrale e Responsabile dell'Area normativa dell'ABI.
Alberto Chiozzi è Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Trieste.
Giuseppe Tarzia è Ordinario di diritto processuale civile dell'Università di Milano.
Alberto Maffei Alberti è Ordinario di diritto commerciale dell'Università di Bologna.
Gustavo Olivieri è Ordinario di diritto commerciale dell'Università di Macerata.
Carmine Punzi è Ordinario di diritto processuale civile dell'Università "La Sapienza" di Roma.
Girolamo Bongiorno è Ordinario di diritto processuale civile dell'Università di Roma Tre.
Alessio Lanzi è Ordinario di diritto penale dell'economia dell'Università di Milano.
Vito Faggella è Direttore centrale e Responsabile della Direzione legale e recupero crediti del Banco Ambrosiano Veneto.
Angelo Elia
è Dirigente dell'Ufficio cause e procedure presso il Servizio legale e tributario della Banca Commerciale Italiana.
Sido Bonfatti è Professore straordinario di diritto fallimentare dell'Università di Chieti.
Marcello Valignani è Amministratore delegato della Società per la Gestione di Attività-SGA Spa.
Raffaele Lener è Ordinario di diritto privato comparato dell'Università di Bari. Luciano Pontiroli è Responsabile Affari giudiziari presso il Servizio contenzioso della Cariplo.
Lucio Ghia è Docente di diritto fallimentare comunitario e di diritto bancario dell'Università Luiss "Guido Carli" di Roma.
 

L'organizzazione del Convegno e il coordinamento del volume sono stati curati da Luigi Capaldo, Responsabile del Servizio affari legali dell'ABI, Giovanni Staiano e Sergio Maria Battaglia funzionari dello stesso Servizio.


 

L'aumento senza sosta delle dichiarazioni di fallimento da parte delle imprese e il sempre più diffuso coinvolgimento delle banche destano allarme e impongono la necessità di interventi urgenti nella gestione del risanamento delle aziende in difficoltà, nell'ottica di modificare il ruolo che le banche svolgono in tale gestione. È opinione diffusa infatti che l'attuale sistema delle procedure concorsuali sia del tutto inadeguato, per le frequenti contraddizioni riscontrate nelle azioni revocatorie - con riguardo soprattutto alla revocatoria delle rimesse in conto corrente - e le difficoltà operative che ne conseguono a carico delle banche. Il volume, nell'esaminare approfonditamente la situazione attuale delle procedure concorsuali, con riferimento ad alcuni aspetti specifici, quali le rimesse in conto corrente, le azioni del curatore fallimentare, il ruolo del giudice unico, la consecuzione delle procedure, intende fornire anche alcune possibili vie di soluzione da indirizzare in diverse direzioni:

- verso il legislatore per una rapida e incisiva revisione del sistema della legge fallimentare;
- nei confronti degli operatori del diritto per una rivisitazione dei criteri interpretativi della normativa vigente;
- nei riguardi delle stesse banche per la messa in atto di comportamenti utili a fronteggiare la gestione delle crisi d'impresa.

A quest'ultimo riguardo, assumono particolare rilievo le iniziative del sistema bancario e dell'ABI volte alla ricerca di soluzioni extragiudiziali della crisi d'impresa che, sul piano privatistico e negoziale, orientino l'operato degli aderenti, nell'ottica del superamento delle difficoltà reversibili dell'impresa.

Presentazione di Giuseppe Zadra
1. INTRODUZIONE
Saggio di Enrico Granata
1.1 Premessa
1.2 Difficoltà operative e contraddizioni nelle azioni revocatorie
1.3 Il risanamento delle aziende in difficoltà: le proposte del sistema bancario e finanziario
1.4 Necessità di riforma della legge fallimentare
2. LA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE IN CONTO CORRENTE
Saggio di Alberto Chiozzi
2.1 Premessa
2.2 L`individuazione del sardo di riferimento nella revoca delle rimesse su conto corrente
2.3 L`individuazione del fido (o dei fidi)
2.4 Le anticipazioni antiliquidanti
2.5 Il cosiddetto fido assegni
2.6 La prova dell`affidamento
2.7 La compensazione
2.8 I saldi infragiornalieri
2.9 Pagamento del terzo
2.10 Chiusura del conto
3. LE AZIONI DEL CURATORE FALLIMENTARE PER ACQUISIRE DOCUMENTI BANCARI
Saggio di Giuseppe Tarzia
"3.1 Il curatore fallimentare e l`asserito diritto all`acquisizione della documentazione bancaria
3.2 La posizione istituzionale del curatore
3.3 Il curatore fallimentare e il rendiconto
3.4 Insussistenza di qualunque ""diritto sostanziale all`esibizione""
3.5 Limiti dei diritti del cliente secondo l`art 119 del TU
3.6 Natura processuale dell`esibizione, suoi presupposti e limiti
3.7 Anomalie nell`azione del curatore
3.8 Insussistenza del potere del giudice delegato di ordinare l`esibizione di documentazione bancaria
3.9 L`inammissibilità, nella fattispecie, del sequestro giudiziario di prove
3.10 L`inammissibilità, nella fattispecie, del ricorso per ingiunzione
3.11 L`inammissibilità, nella fattispecie, di provvedimenti d`urgenza"
4. CONTO SCOPERTO E RIMESSA REVOCABILE
4.1 Premessa
4.2 Spunti critici sull`automatismo tra esigibilità dello scoperto di conto e natura solutoria della rimessa
4.3 Irrilevanza della conclusione tacita di un contratto di apertura di credito sul problema della revocabilità delle rimesse
4.4 Compatibilità e conseguenze di una conclusione tacita del contratto di apertura di credito
4.5 La revocabilità del contratto di conto corrente e l`inefficacia del contratto di conto corrente stipulato dal fallito
5. LA NOZIONE DI SALDO CONTABILE, PER VALUTA E DISPONIBILE ALLA LUCE DELL`EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI PAGAMENTO
Saggio di Gustavo Olivieri
"5.1 Premessa
5.2 L`evoluzione della giurisprudenza in materia
5.3 La sentenza della Cassazione, n 2744/1994
5.4 Problematiche relative agli assegni tratti del correntista
5.5 Compensazione giornaliera dei recapiti: le diverse procedure
5.6 Assegni fuori piazza e assegni ""troncati"""
6. IL GIUDICE UNICO NELL`AMBITO DELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE
Saggio di Carmine Punzi
"6.1 Premessa
6.2 Il cumulo di funzioni in capo al giudice delegato
6.3 Imparzialità del giudice delegato
6.4 Casi riservati alla ""decisione collegiale""
6.5 Competenza del Tribunale fallimentare"
7. LA PROVVISORIA ESECUTIVITÀ DELLE DECISIONI DI PRIMO GRADO: I RISCHI CONNESSI
Saggio di Girolamo Bongiorno
7.1 La nuova disciplina sulla esecutività delle sentenze e delle ordinanze anticipatorie di condanna
7.2 Pagamenti e operazioni eseguiti dopo la dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza
7.3 L`inefficacia degli atti a titolo gratuito e dei pagamenti anticipati
7.4 Le revocatorie dei pagamenti in conto corrente
7.5 Il problema dell`ammissibilità dei provvedimenti anticipatori di condanna in materia di revocatoria fallimentare
7.5.1 Le ordinanze di condanna per il pagamento di somme non contestate
7.5.2 L`ordinanza d`ingiunzione e l`ordinanza post-istruttoria
7.5.3 Prime conclusioni
7.6 Gravità e irreparabilità del danno provocato alle banche dalla distribuzione delle somme ai creditori
7.7 Il pregiudizio provocato dalla mera custodia delle somme da parte del curatore e il rimedio dell`inibitoria di cui all`art 283 c.p.c.
7.8 La sospensione dell`esecutività delle pronunce di condanna in materia di inefficacia ex artt 44, 64, 65 l.f.
8. IL RIFIUTO DELL`ORDINE DI ESIBIZIONE E LE RELATIVE SANZIONI
Saggio di Alessio Lanzi
8.1 Premessa
8.2 Incidenze penali relative alla richiesta di documentazione rivolta alle banche
8.3 Prospettive penalistiche connesse alla figura del curatore fallimentare
8.4 Segreto bancario e poteri del curatore fallimentare
9. AZIONE REVOCATORIA E OPERATIVITÀ BANCARIA
Saggio di Vito Faggella
10. RICOSTRUZIONE DEL SALDO AI FINI DELLA REVOCATORIA DELLE RIMESSE IN CONTO CORRENTE
Saggio di
10.1 Premessa: i criteri generali vigenti in giurisprudenza per la revocatoria delle rimesse in conto corrente
10.2 Problemi da esaminare per l'applicazione concreta dei criteri generali
10.3 Saldo contabile, saldo per valuta, saldo disponibile: problemi per la determinazione di quest'ultimo
10.4 Saldo giornaliero o infragiornaliero
10.5 Prova del fido e somma di fidi
10.6 Accreditamenti particolari (operazioni bilanciate, giri fra conti, compensazioni varie)
11. LA CONSECUZIONE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Saggio di Sido Bonfatti
11.1 Due opinioni a confronto
11.2 La posizione della Corte Costituzionale
11.3 Principi interpretativi
12. IL CURATORE DEL FALLIMENTO E LE INDAGINI AD EXPLORANDUM
Saggio di Marcello Valignani
13. PEGNO DEI TITOLI DEMATERIALIZZATI E DEI TITOLI IN GESTIONE PATRIMONIALE: NUOVE INDICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA
Saggio di Raffaele Lener
13.1 La dematerializzazione dei titoli di Stato
13.2 Vincoli sui titoli in gestione patrimoniale
14. UNA PROPOSTA PER PREVENIRE L'ABUSO DELLA REVOCATORIA FALLIMENTARE
Saggio di Luciano Pontiroli
14.1 L'esigenza di porre rimedio all'abuso della revocatoria fallimentare
14.2 Un panorama di rimedi improponibili
14.3 Una possibile via d'uscita
15. IL CODICE DI COMPORTAMENTO TRA BANCHE E IMPRESE IN CRISI
Saggio di Lucio Ghia
15.1 Premessa
15.2 Il contesto attuale delle procedure concorsuali
15.3 Nuove prospettive
15.4 Le soluzioni prospettate in sede ABI