Bancaria n. 2/1997


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
1997
Pagine
104
ISBN
0005-46-23
Disponibilità
Esaurito
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Elogio della stabilità: la moneta
Negli anni - 50 e - 60, la stabilità delle monete ha favorito lo sviluppo nei paesi industriali e in particolare in Italia. Nel contesto attuale di globalizzazione della finanza e di integrazione europea, la Banca d' Italia è fermamente orientata alla stabilità della moneta. il ritorno alla stabilità pone le basi per un nuovo periodo di sviluppo che consenta di riassorbire la disoccupazione.
L'importanza della politica monetaria e creditizia in un mutevole contesto finanziario: il caso degli Stati Uniti
La politica antinflazionistica della Fed tra il 1979 e il 1982, sotto la guida di Paul Volcker, è stata l' azione determinante nel favorire il ritorno alla stabilità dei prezzi nei paesi industrializzati. Ciò conferma il ruolo essenziale che la politica monetaria può svolgere utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, anche in un contesto di profondo cambiamento dei mercati finanziari.
La performance delle banche italiane negli anni Ottanta: un'analisi dinamica mediante una tecnica multivariata-multioccasione
La ristrutturazione del sistema bancario nel disegno di legge Ciampi: il regime delle nuove cessioni di partecipazioni
Il disegno di legge Ciampi - che propone, tra l' altro, una nuova disciplina di favore fiscale per alcune operazioni di ristrutturazione delle aziende bancarie - richiederebbe una migliore formulazione. I profili da emendare riguardano in particolare l' assoggettamento obbligatorio a tassazione ridotta dei disavanzi di fusione e le operazioni di scorporo delle società conferitarie mediante retrocessione di taluni cespiti alle rispettive Fondazioni.
Le sanzioni bancarie al giudizio della Corte Costituzionale
La Corte di Appello di Roma ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione delle sanzioni pecuniarie bancarie ritenendo che l' art. 144 del Testo Unico contenga prescrizioni viziate da eccesso di delega, non avendo la legge comunitaria n. 142/92 autorizzato il Governo a legiferare in questa materia. Ma le norme in questione presentano vari altri profili di incostituzionalità sui quali il giudice delle leggi potrebbe essere chiamato a pronunciarsi.
I controlli e le analisi di vigilanza: un input per i sistemi di autodiagnosi aziendale
Tra le regole e le tecniche di controllo adottate dalla vigilanza creditizia e i sistemi di autoanalisi delle banche possono realizzarsi importanti sinergie. Ad esempio le informazioni sulle soluzioni migliori adottate dalle banche possono essere reinserite nel sistema, a vantaggio dell' intera comunità bancaria, allo scopo di accrescere la concorrenza e prevenire le crisi.
Credit risk management: approccio di portafoglio e ruolo del rating
Una gestione globale e controllata del portafoglio prestiti può fornire un valido contributo alla diversificazione dei rischi di credito della banca. Essa richiede profondi mutamenti organizzativi e l' utilizzo sistematico di un sistema di rating della clientela affidata.
Il mercato secondario delle obbligazioni (Mot): analisi e proposte per la sua rivitalizzazione
Gli aspetti strutturali del mercato secondario dei prestiti obbligazionari privati sono esaminati, dapprima attraverso un esame delle caratteristiche di funzionamento del sistema telematico sul quale si svolgono le negoziazioni, quindi con un' analisi, a prevalente impianto empirico, diretta a dimostrare il progressivo impoverimento delle correnti operative. Vengono inoltre individuate le principali azioni che se realizzate potrebbero concorrere alla rivitalizzazione del mercato.
La tariffa degli scoperti infragiornalieri e la politica di controllo nei sistemi di pagamento della Federal Reserve
L' introduzione di un costo per gli scoperti infragiornalieri nel sistema di regolamento lordo Fedwire ha premiato la scelta della Fed: l' esposizione del sistema si è ridotta, la velocità di circolazione della liquidità infragiornaliera è aumentata, gli scoperti massimi si sono verificati all' inizio e non alla fine della giornata. Il livello di pricing non ha scoraggiato la domanda di regolamento lordo dati i vantaggi impliciti in questo sistema.
Strutture produttive e strutture finanziarie: correlazioni non facili
De Cecco M., Ferri G.: Le banche d'affari in Italia. Il Mulino, Bologna 1996, L. 26.000
Una raccolta da ripensare
Maria Luisa Di Battista, Le politiche di raccolta della banche. Il Mulino, Bologna 1996, pp. 178, L. 46.000
I flussi monetari e finanziari. Aggiornamenti mensili e serie storiche