Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro n. 5/2024


Anno
2024
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

In questo numero
Contratto collettivo
Contrattazione collettiva di prossimità - Art. 8 d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito in l. 14 settembre 2011, n. 148 - Eccezionalità della norma - Art. 14 preleggi - Effetti - Necessaria sussistenza di tutti i presupposti (Trib. Napoli, 7 marzo 2024, n. 1751)

Controversie di lavoro
Atti non prodotti tempestivamente - Effetti - Criterio dell’indispensabilità - Configurabilità - Poteri d’ufficio del giudice - Fattispecie relativa alla determinazione del minimale contributivo (Cass. civ., sez. lav., 18 agosto 2024, n. 22907)

Diritto comunitario
Lavoro a tempo parziale - Accordo quadro allegato alla Direttiva 97/81/Ce - Pagamento della maggiorazione per lavoro straordinario - Superamento dell’orario normale di lavoro previsto per i lavoratori a tempo pieno - Disparità di trattamento - Sussistenza (Corte Giust. Ue, sez. I, 29 luglio 2024, causa C-184/22 e causa C-185/22)
Lavoro a tempo parziale - Accordo quadro allegato alla Direttiva 97/81/Ce - Maggiorazione per lavoro straordinario - Superamento delle ore di lavoro oltre il normale orario previsto per i lavoratori a tempo pieno - Discriminazione indiretta fondata sul sesso - Presupposti (Corte Giust. Ue, sez. I, 29 luglio 2024, causa C-184/22 e causa C-185/22)

Fedeltà del lavoratore
Aziende di credito - Richiesta di autorizzazione allo svolgimento dell’attività di commercialista - Disciplina contrattuale di settore e codice etico aziendale - Diniego opposto dal datore di lavoro - Legittimità - Presupposti (Cass. civ., sez. lav., 15 luglio 2024, n. 19391)

Lavoro a tempo parziale
Forma scritta - Art. 5 d.l. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito in l. 19 dicembre 1984, n. 863 - Mancanza della forma scritta - Effetti - Qualificazione a tempo pieno del rapporto di lavoro - Sospensioni della prestazione lavorativa concordate per fatti concludenti - Onere della prova - Grava sul datore di lavoro (Cass. civ., sez. lav., ord. 25 giugno 2024, n. 17430)

Licenziamento
Licenziamento disciplinare - Comportamento privo di effettive conseguenze pregiudizievoli per il datore di lavoro o di concreti vantaggi a favore proprio o di terzi - Condotta successiva volta ad elidere gli effetti dannosi - Idoneità ad escludere la rilevanza disciplinare dei fatti - Esclusione - Valutazione complessiva del giudice - Fattispecie relativa ad un’azienda di credito (Cass. civ., sez. lav., ord. 29 agosto 2024, n. 23318)
Licenziamento disciplinare - Giudicato penale di assoluzione - Incidenza sul procedimento disciplinare - Automaticità - Esclusione - Principio della immutabilità della contestazione - Effetti sul giudizio civile (Cass. civ., sez. lav., 22 luglio 2024, n. 20109)
Licenziamento disciplinare - Gravità del comportamento - Incidenza sul rapporto fiduciario - Criteri - Valutazione del giudice - Insindacabilità in sede di legittimità (Cass. civ., sez. lav., ord. 23 agosto 2024, n. 23053)
Licenziamento disciplinare - Immediatezza della contestazione - Relatività - Accertamento - Diritto di difesa - Effettivo esercizio - Necessità - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 13 settembre 2024, n. 24609)
Licenziamento disciplinare - Tutela applicabile ex art. 18, commi 4 e 5, l. n. 300 del 1970 - Illecito punito dal c.c.n.l. con sanzione conservativa - Sussunzione da parte del giudice - Ammissibilità - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 25 luglio 2024, n. 20698)
Licenziamento - Licenziamento individuale - Art. 18, comma 4, l. n. 300 del 1970 - Tutela reintegratoria in sussistenza del fatto contestato - Nozione - Criteri (Cass. civ., sez. lav., ord. 26 luglio 2024, n. 20891)
Licenziamento individuale - Assenza per malattia - Svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia - Simulazione o idoneità dell’attività a pregiudicare o ritardare la guarigione - Onere della prova - Grava sul datore di lavoro (Cass. civ., sez. lav., ord. 4 settembre 2024, n. 23747)
Licenziamento individuale - False certificazioni mediche - Consapevolezza del lavoratore - Necessità - Fattispecie relativa ad assenze dovute alla malattia del figlio (Cass. civ., sez. lav., ord. 26 luglio 2024, n. 20891)
Licenziamento individuale - Giusta causa - Esecuzione di procedure illecite - Sistema tollerato dai superiori gerarchici - Configurabilità - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 23 luglio 2024, n. 20390)
Licenziamento individuale - Impugnativa - Termine di decadenza - Decorrenza - Trasferimento d’azienda - Comunicazione del licenziamento da parte del cedente - Effetti (Cass. civ., sez. lav., ord. 17 luglio 2024, n. 19740)
Licenziamento individuale - Indennità di disoccupazione - Presupposti - Dimissioni - Ordine di reintegra - Successiva risoluzione consensuale del rapporto - Indennità di disoccupazione ordinaria - Spettanza - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 22 agosto 2024, n. 23039)
Licenziamento individuale - Invalido - Soppressione della posizione lavorativa - Legittimità - Riutilizzo del lavoratore in mansioni compatibili - Accertamento della commissione medica ex art. 10, comma 3, l. n. 68 del 1999 - Necessità (Cass. civ., sez. lav., ord. 2 luglio 2024, n. 18094)

Malattia del lavoratore
Aziende di credito - Periodo di comporto - Comporto per sommatoria - Computo dei termini calcolati a mesi - Criteri (Cass. civ., sez. lav., ord. 8 maggio 2024, n. 12487)

Orario di lavoro
Orario normale di lavoro - Tempo di andata e ritorno presso un cliente - Riconducibilità - Effetti (Cass. civ., sez. lav., ord. 17 giugno 2024, n. 16674; Cass. civ., sez. lav., 31 maggio 2024, n. 15332)
Orario normale di lavoro - Tempo impiegato per raggiungere la sede di lavoro - Riconducibilità - Esclusione - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 17 giugno 2024, n. 16674; Cass. civ., sez. lav., 31 maggio 2024, n. 15332)
Riposo giornaliero o settimanale - Art. 36 Cost. - Mancata fruizione - Decisione datoriale ingiustificata - Danno non patrimoniale - Presunzione - Sussistenza (Cass. civ., sez. lav., ord. 5 luglio 2024, n. 18390)
Tempo di lavoro e riposo - Autisti di linea - Regolamento Ce n. 561 del 2006 - Applicabilità - Criteri (Cass. civ., sez. lav., 6 giugno 2024, n. 15815)
Tempo di lavoro e riposo - Percorso superiore ai 50 chilometri - Nozione - Tutela di cui all’art. 6, par. 3, del Regolamento - Condizioni - Rilevanza di attività diverse dalla guida - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 6 giugno 2024, n. 15815)

Patto di prova
Specifica indicazione delle mansioni - Necessità - Esclusione - Rinvio alle declaratorie contrattuali - Ammissibilità - Criteri (Cass. civ., sez. lav., 5 agosto 2024, n. 21996)

Permessi e aspettative
Permessi ex l. n. 104 del 1992 - Utilizzo del permesso per ragioni diverse da quelle ex lege - Violazione della finalità per la quale è concesso il beneficio - Nesso causale tra fruizione del permesso e assistenza alla persona disabile - Necessità - Limiti - Effetti (Cass. civ., sez. lav., ord. 9 settembre 2024, n. 24130)

Poteri del datore di lavoro
Controlli a distanza - Art. 4 l. n. 300 del 1970 - Tutela del patrimonio aziendale - Nozione - Complesso di beni da tutelare - Immagine e reputazione dell’azienda - Rilevanza - Fattispecie relativa a condotte fraudolente poste in essere da un dipendente ai danni di clienti lesive dell’immagine dell’azienda (Cass. civ., sez. lav., ord. 6 settembre 2024, n. 23985)

Retribuzione
Cessione del quinto dello stipendio - Costi di gestione - Trattenimento da parte del datore di lavoro - Legittimità - Presupposti - Limiti (Cass. civ., sez. lav., 7 agosto 2024, n. 22362)

Sciopero
Nozione - Elementi di legittimità - Natura collettiva dell’interesse da tutelare e preventiva deliberazione collettiva - Fattispecie (Cass. civ., sez. lav., ord. 12 settembre 2024, n. 24473)

Tutela dell’integrità fisica e della personalità morale del lavoratore
Società di capitali - Individuazione delle posizioni di garanzia - Datore di lavoro e delega di funzioni ex art. 16 d.lgs. n. 81 del 2008 - Criteri - Posizione di garanzia - Trasferibilità - Limiti (Cass. pen., sez. IV, 6 novembre 2024, n. 40682)

Tutela della riservatezza
Trattamento dei dati personali - Art. 24 del d.lgs. n. 196 del 2003 - Utilizzazione dei dati senza il consenso dell’interessato - Condizioni - Finalità del trattamento - Rilevanza - Diritto di difesa in giudizio - Ammissibilità - Estensione (Cass. civ., sez. I, ord. 16 settembre 2024, n. 24797)